Ho utilizzato uno Zimo MX64R per digitalizzare una Roco D345 codice 63454 (Ultima prodotta da Roco). Sul manuale Zimo per i motori Roco consiglia di impostare il controllo motore ad una frequenza di 40 KHz anzicchè i 20 KHz attraverso il bit 5 della Cv 112. Cosa ne pensate? In questa ipotesi che valore deve assumere la Cv 112? Eventualmente per la Liliput D218 codice 132499 sarebbe consigliabile??
Un'altra domanda: sulle loco che utilizzano decoder Zimo ho settato sul mio Compact Lenz il numero dei gradi di velocità a 128. E' un comportamento corretto? Grazie. Antonio
Settaqgio Cv 112
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Se portigliatti lo consiglia ci sarà un motivo ben valido indi direi di seguire il suo consiglio.Ho utilizzato uno Zimo MX64R per digitalizzare una Roco D345 codice 63454 (Ultima prodotta da Roco). Sul manuale Zimo per i motori Roco consiglia di impostare il controllo motore ad una frequenza di 40 KHz anzicchè i 20 KHz attraverso il bit 5 della Cv 112. Cosa ne pensate?
Se con i settaggi di default non ti da problemi io non varierei niente.Eventualmente per la Liliput D218 codice 132499 sarebbe consigliabile??
Non è una questione di comportamneto corretto o sbagliato. Con 128 gradini di velocità puoi ottenere una regolazione molto fine della velocità della loco stessa che è una cosa molto positivaUn'altra domanda: sulle loco che utilizzano decoder Zimo ho settato sul mio Compact Lenz il numero dei gradi di velocità a 128. E' un comportamento corretto?

Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.