Consigli - scartamento H0m della Bemo

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
furmiga
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 20:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Muzzano (Ticino)

Consigli - scartamento H0m della Bemo

#1 Messaggio da furmiga »

Salve a tutti ! Malgrado l'età , sono ancora un fermodellista principiante e scrivo per la prima volta sul Forum. Sto costruendo un semplice plastico modulare con scartamento H0m. Purtroppo, per il mio livello di conoscenza, devo affrontare parecchie difficolta'. Ho acquistato del materiale della Bemo, ma siccome da bambino utilizzavo solo dei Mà¤rklin (corrente alternata) non so nulla sui collegamenti elettrici: scambi, segnali, ecc. Ammetto che sono molto debole in elettronica... Ma dalle informazioni raccolte navigando sul vostro splendido sito, mi sembra di capire che utilizzando un sistema digitale mi semplificherei la vita. Per una conferma in tal senso mi rivolgo a fermodellisti più esperti:

a) Per lo scartamento in scala H0m (binari della Bemo) utilizzereste un sistema digitale ? se si, quale ?
b) è complicato montare i decoder sulle locomotive Bemo ?
c) Come si fa, e cosa serve per collegare gli scambi della Bemo ad un sistema digitale ? Si devono isolare delle parti del tracciato ?

Avete forse altri suggerimenti ?
Vi ringrazio. :lol:

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da BuddaceDCC »

a) Per lo scartamento in scala H0m (binari della Bemo) utilizzereste un sistema digitale ? se si, quale ?
Indipendentemente dalla scala l'utilizzo o no del digitale dipende dalle tue esigenze. Gia la notevole semplificazione dei cablaggi ne consiglierebbe l'utilizzo.
Il suggerimento è sempre lo stesso se si vuol spendere poco ed avere fra le mani un buon prodotto il Compact Lenz è la scelta milgiore. Per i decoder lo spazio sui rotabili dovrebbe essere sufficente per ospitare i decoder per l'H0 quindi uno Zimo MX64 o MX63 o il Lenz 1025 o 1024
b) è complicato montare i decoder sulle locomotive Bemo ?
Nello specifico non ti so dire ma una volta "presa la mano" tutto diventa più facile. Per iniziare è sempre vene scegliere una loco con spazio sufficente e con tutti i contatti che servono aportata di mano.
c) Come si fa, e cosa serve per collegare gli scambi della Bemo ad un sistema digitale ? Si devono isolare delle parti del tracciato ?
Per una questione di costi/benefici è melògio lasciare analogica la gestione degli scambi. Il discorso cambia se il numero di scambi da comandare è elevato.
In merito al cablaggio basta solo collegare le bobine degli scambi ai decoder scambi senza la necessità  dif are sezionamenti o altro sul bianario (i due circuiti sono separati).
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

Re: Consigli - scartamento H0m della Bemo

#3 Messaggio da Paolo Portigliatti »

è complicato montare i decoder sulle locomotive Bemo ?
Le locomotive Bemo di ultima produzione sono gia' predisposte per l'inserimento di un decoder con connettore a 6 poli (visti i bassi assorbimenti di queste locomotive, alcuni miei clienti hanno montato i decoder ZIMO per la scala N MX62). Nel caso si utilizzi un decoder per la scala H0, per questi modelli e' preferibile l' MX63, in quanto ha dimensioni piu' contenute.
c) Come si fa, e cosa serve per collegare gli scambi della Bemo ad un sistema digitale ?
Se si vogliono controllare anche gli scambi con il sistema digitale e se utilizza i motori originali Bemo, sono necessari decoder per scambi in grado di controllare i motori lenti (tempo di scatto nell'ordine di qualche secondo) e di invertire la polarita' ad ogni commutazione

Saluti

furmiga
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 20:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Muzzano (Ticino)

scartamento H0m - Bemo

#4 Messaggio da furmiga »

Grazie mille per i suggerimenti. Spero che la pratica non sia così difficile come sembra... una volta visto lo scambio della Bemo con tutta la serie di cavi, da applicare anche sui binari (penso :?: :!: Ma non so come!) più le
istruzioni in un tedesco molto tecnico... mi sono cadute le braccia.
Saluti. :shock:

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Paolo Portigliatti »

I fili per l'azionamento sono soltanto due: gli altri servono per un' eventuale polarizzazione dello scambio (portare corrente anche sul cuore) o per la commutazione di un segnale (o per la visualizzazione dello stato dello scambio su un quadro sinottico)

Saluti

furmiga
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 20:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Muzzano (Ticino)

...portare corrente sul cuore degli scambi...

#6 Messaggio da furmiga »

Buongiorno Paolo, la ringrazio per le precisazioni. Mi permetta ancora una domanda: a cosa serve "portare corrente sul cuore degli scambi"? A che scopo ?
Saluti e grazie. Dario.

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#7 Messaggio da BuddaceDCC »

Mi permetta ancora una domanda: a cosa serve "portare corrente sul cuore degli scambi"? A che scopo ?
Si porta corrente al cuore degli scambi per polarizzare lo stesso in modo che i rotabili con poche prese di corrente non abbiano problemi a transitarvi sopra.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

lc63

#8 Messaggio da lc63 »

un suggerimento: controlla bene gli scambi prima di posarli:
io ho trovato due difetti su scambi nuovi acquistati qualche hanno fà :
1) le rotaie adiacenti al cuore che si toccavano, corto circuito assicurato, la rotaia non era tagliata perfettamente verticale e la suola toccava il cuore, ci ho messo un bel pò a capire dov'era il problema,
2) gli aghi avevano il contatto elettrico troppo morbido e spesso rimanevano disalimentati, sui miei ho dovuto metterci un ponticello in rame.
spero che BEMO negli ultimi modelli abbia risolto questo antipatico difetto.

Vale la pena di faticare un pochino di più per polarizzare il cuore, il miglioramento di marcia delle locomotive ti ripaga siecuramente

ciao
:D

Rispondi