c'è qualcuno esperto di scambi peco e altre marche?
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 15:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e multimouse
- Località: Alba-cn-
c'ਠqualcuno esperto di scambi peco e altre marche?
Ho sentito parlare bene degli scambi peco con motore sotto plancia e volevo sapere se sono tra i migliori riguardo oltre al funzionamento anche alla sistemazione del cuore se isolato (di plastica) o polarizzato.
Sono alla ricerca di scambi in curva a largo raggio, quale marca mi consigliate, visto che alcune delle importanti case del settore non li costruiscono nemmeno?
i vecchi scambi con bobine senza il fine corsa (quando sono sollecitati), si possono trasfermare in scambi con il fine corsa con qualche modifica non molto complessa?
Sono alla ricerca di scambi in curva a largo raggio, quale marca mi consigliate, visto che alcune delle importanti case del settore non li costruiscono nemmeno?
i vecchi scambi con bobine senza il fine corsa (quando sono sollecitati), si possono trasfermare in scambi con il fine corsa con qualche modifica non molto complessa?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Personalmente? 'Na ciofeca... I peco sono brutti e i motori, le bobine, sottoplancia un dramma da posizionare e far funzionare. Mi dicevano che erano facili e comodi, ma dopo aver visto il nostro esperto buttato sotto il plastico sociale per aggiustarli e mettere il fine corsa, e dopo aver visto che dopo un po' di uso tendono a non funzionare, mi sono detto che sono meglio i miei motori autocostruiti...
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Reggio Emilia
Io ho sacramentato non poco per fali funzionare, nel senso che fino a che ho tentato di usare il decoder Viessmannho sempre avuto poca corrente disponibile per farli funzionare, con il rischio a volte che non facessero la cambiata.
Poi sono passato ai Lenz150 e per adesso vanno una meraviglia e mi sembrano robusti dal punto di vista meccanico.
Per me però sono scambi da stazioni nascoste o comunque non in vista, infatti nella cambiata fanno un notevole rumore che, devo dire, è diverso da uno scambio all'altro; anche il movimento è a scatto.
Dal punto di vista dell'installazione però non ho avuto problemi e anche in manutenzione, questo però dipende molto dagli spazi che si hanno a disposizione nell'impianto.
Poi sono passato ai Lenz150 e per adesso vanno una meraviglia e mi sembrano robusti dal punto di vista meccanico.
Per me però sono scambi da stazioni nascoste o comunque non in vista, infatti nella cambiata fanno un notevole rumore che, devo dire, è diverso da uno scambio all'altro; anche il movimento è a scatto.
Dal punto di vista dell'installazione però non ho avuto problemi e anche in manutenzione, questo però dipende molto dagli spazi che si hanno a disposizione nell'impianto.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciau,
Per la polarizzazione del cuore si può usare il sitema originale Peco che usa gli stessi aghi dello scambio per polarizzare il cuore o, meglio se si vuole colorare le rotaie, con un selettore montato sul motore sotto plancia.
Io per muovere gli aghi non ho usato i motori Peco ma, visto che volevo un movimento lento come nella realtà , ho usato dei motori TILLING un pò rumorosi ma affidabilissimi.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciau
Despx
Gli scambi Peco, secondo me, sono i migliori sotto tutti i punti di vista, io personalmente ho usato quelli FINE SCALE in codice 75 col cuore polarizzato (ELETTROFROG) e dopo circa 2 anni di utilizzo, sono molto contento della scelta che ho fatto.Ho sentito parlare bene degli scambi peco con motore sotto plancia e volevo sapere se sono tra i migliori riguardo oltre al funzionamento anche alla sistemazione del cuore se isolato (di plastica) o polarizzato.
Per la polarizzazione del cuore si può usare il sitema originale Peco che usa gli stessi aghi dello scambio per polarizzare il cuore o, meglio se si vuole colorare le rotaie, con un selettore montato sul motore sotto plancia.
Io per muovere gli aghi non ho usato i motori Peco ma, visto che volevo un movimento lento come nella realtà , ho usato dei motori TILLING un pò rumorosi ma affidabilissimi.
La Peco ne fa di ottimi ma dipende quanto "Ampio" debba essere questo.Sono alla ricerca di scambi in curva a largo raggio, quale marca mi consigliate, visto che alcune delle importanti case del settore non li costruiscono nemmeno?
Che io sappia no, semmai puoi usare dei temporizzatori che alimentano le bobine per un tot di millisecondi e basta, cioè quel tanto che permette ala bobina di scattare, dopodichè viene interrotta la tensione fino al successivo cambio di stato dell'interruttore che comanda lo scambio. In rete si trovano circuitini che fanno sta cosa. Se invece prevedi di comandare in digitale (DCC) gli scambi, sarà in decoder accessori che gestirà questa temporizzazione.i vecchi scambi con bobine senza il fine corsa (quando sono sollecitati), si possono trasfermare in scambi con il fine corsa con qualche modifica non molto complessa?
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao, in questo forum questo tipo di messaggi non sono tollerati.novita?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 15:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e multimouse
- Località: Alba-cn-
ciao a tutti!!!
grazie per le vostre risposte, despx mi sei stato d'aiuto, tengo a precisare che fino ad oggi ho adoperato scambi lima, atlas, roco e fleishman quelli più lunghi con il cuore mobile e pensanti e solo questi ultimi con il fine corsa e ritengo siano i migliori di quelli che posseggo.
peccato che la fleishman non costruisca lo scambio con curvatura più ampia....
poi al momento essendo il mio plastico con quattro percorsi indipendenti solo uno è digitale mentre glialtri tre sono ancora in analogico, quindi ho capito grazie al vostro aiuto che con il decoder per scambi le cose miglioreranno, ma devo pensare anche alla maggioranza di scambi (35) che devo comandare manualmente.
dietro vostro consiglio provero' a usare i motori Tilling come pure proverò a rimediare al fine corsa con dei temporizzatori.
ho anche sentito parlare di motori Tortoise... cari ma potenti ed indistruttibili come scrive Shark.
sapete indicarmi qualche sito dove trovare i motori sopraelencati e scambi compatibili?
peccato che la fleishman non costruisca lo scambio con curvatura più ampia....
poi al momento essendo il mio plastico con quattro percorsi indipendenti solo uno è digitale mentre glialtri tre sono ancora in analogico, quindi ho capito grazie al vostro aiuto che con il decoder per scambi le cose miglioreranno, ma devo pensare anche alla maggioranza di scambi (35) che devo comandare manualmente.
dietro vostro consiglio provero' a usare i motori Tilling come pure proverò a rimediare al fine corsa con dei temporizzatori.
ho anche sentito parlare di motori Tortoise... cari ma potenti ed indistruttibili come scrive Shark.
sapete indicarmi qualche sito dove trovare i motori sopraelencati e scambi compatibili?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Si Filippo, al tempo io non ero nemmeno così "esperto" ma chi li ha montati li aveva sul plastico da anni...
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Io uso i Rocoline sia con massicciata (non + in commercio) che senza.
Sono polarizzati, le bobine hanno i fine corsa e non sono rumorose.
Altro pregio, potere mettere con una semplice modifica la bobina destra sullo scambio sinistro e viceversa, così si ottiene la bobina a raso delle traversine, quindi invisibile.
Riguardo i curvi, sempre della Roco esistono abbastanza ampi.
Ho anche motorizzato alcuni scambi Roco con motori Peco, robusti ma un pò rumorosi comunque a me funzionano benissimo anche se li ho adattati.
Tutti sono comandati in digitale ma in alternata per mezzo di decoder Modeltreno.
Ciao.
Sono polarizzati, le bobine hanno i fine corsa e non sono rumorose.
Altro pregio, potere mettere con una semplice modifica la bobina destra sullo scambio sinistro e viceversa, così si ottiene la bobina a raso delle traversine, quindi invisibile.
Riguardo i curvi, sempre della Roco esistono abbastanza ampi.
Ho anche motorizzato alcuni scambi Roco con motori Peco, robusti ma un pò rumorosi comunque a me funzionano benissimo anche se li ho adattati.
Tutti sono comandati in digitale ma in alternata per mezzo di decoder Modeltreno.
Ciao.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Certo, mi puoi contattare i pvt. Comunque ho usato come base un articolo su iTreni e da li ho fatto degli aggiustamenti...
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html