questa è una domanda per i guro dell'elettronica penso...
L'altra sera ho aperto una loco per digitalizzarla e mi sono incappato in un circuitino elettronico che mi ha fatto sudare per metterci le mani sopra. Ho fatto un pò di prove e alla fine la loco l'ho digitalizzata ma mi è rimasta la curiosità  di cosa faccia questo circuito. Nel senso, forse una ventina di anni fa ai tempi della scuola qualcosa mi avrebbe pure detto ma adesso è già  tanto se riesco a postare questo disegno. Qualcuno sa dirmi per favore cosa fa esattamente ?
[img=http://img420.imageshack.us/img420/3951/circuitoed0.th.jpg]
			
			
									
									A cosa serve ???
Moderatore: Seba55
- 
				marlboro_69°
 - TrenoDigitale
 - Messaggi: 58
 - Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:17
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Contatta:
 
A cosa serve ???
Antonello
Raylplan + booster DESPX
						Raylplan + booster DESPX
- 
				Despx
 - DCCMaster
 - Messaggi: 1489
 - Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Ciau, in pratica trattasi di un simpatico riduttore di tensione o (meglio) di uno stabilizzatore per luce costante.
I diodi collegati in serie polarizzano la base del transistor con una tensione pari a circa 3 volt per poter alimentare, tramite il transistor, la lampadina da 3 volt (o su di lì). Per l'inversione delle luci in base alla direzione, ci pensa (credo) il primo diodo se lo schema è corretto.
Questo trucchetto, serve a garantire la luminosità costante del mezzo indipendentemente che la tensione sulle rotaie sia di 3V o 12V.
Riucordo che un tempo, questi circuitini servivano a far aumentare il prezzo del modello anche di 50.000 Lire!!!
 
Ti consiglio col DCC di eliminare tale circuito e di sostituire le lampadine con altrettante a 14V oppure, se vuoi mantenere le lampadine originali, di mettere una resistenza (per lampadina) 470 ohm 1 W.
Ciau
Despx
			
			
									
									I diodi collegati in serie polarizzano la base del transistor con una tensione pari a circa 3 volt per poter alimentare, tramite il transistor, la lampadina da 3 volt (o su di lì). Per l'inversione delle luci in base alla direzione, ci pensa (credo) il primo diodo se lo schema è corretto.
Questo trucchetto, serve a garantire la luminosità costante del mezzo indipendentemente che la tensione sulle rotaie sia di 3V o 12V.
Riucordo che un tempo, questi circuitini servivano a far aumentare il prezzo del modello anche di 50.000 Lire!!!
Ti consiglio col DCC di eliminare tale circuito e di sostituire le lampadine con altrettante a 14V oppure, se vuoi mantenere le lampadine originali, di mettere una resistenza (per lampadina) 470 ohm 1 W.
Ciau
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
						Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
- 
				marlboro_69°
 - TrenoDigitale
 - Messaggi: 58
 - Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:17
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Contatta: