Quanti sono i protocolli digitali per controllo rotabili?
Come funzionano?
Il DCC si conosce un po' di più ma gli altri?
Saluti curiosissimi
Andrea Brogi

Moderatore: Seba55
stai facendo un po' di confusione...gianmodel ha scritto:I protocolli digitali sono
1)Dcc a norme NMRA che e' il piu' diffuso
2)Motorola ,che viene adottatao da Marklin
3)Selectrix il sistema digitale TRIX
4)Digitrax ,famoso negli stati uniti
5)FMZ ,creato da Fleischmann
6)MFX il nuovo sistema digitale Marklin
Poi esiste il sistema Arnold ,che e'l'antesignano del DCC ,ma non e' a norme NMRA
Ehm teoricamente si ma praticamente novuoi dire che con il telecomando del box posso far impazzire qualche maerklinista?Smile
Scusa Denny, sono stato troppo tecnico e non mi sono fatto capire.denny ha scritto:...
... . è solo diverso il modo in cui la centrale digitale "parla" con i decoder nelle loco.
...
a dire il vero sei stato troppo poco tecnicoCinese ha scritto: Scusa Denny, sono stato troppo tecnico e non mi sono fatto capire.
ah, ora ci capiamoCome per le reti di personal computer, c'è il tipo di connessione fisica e il protocollo di comunicazione.
premetto che del DCC sono uno "user" e non uno smanettone, e quindi non ho autorevolezza e/o conoscenza sufficiente a risponderti. però posso dirti che su dccworld trovi diverse info su come sono composti i pacchetti e/o su come essi interagiscono con centrale e decoder, grazie ai due soli fili.Il DCC è un sistema di connessione a due polarità , nel senso che usa due "fili" sia per alimentazione che per comunicazione.
In DCC l' alimentazione è codificabile per la creare la comunicazione.
Il protocollo NMRA è lo standard di comunicazione tipico del DCC e satabilisce che il pacchetto di istruzioni sia composto da.....
mi sento di dirti: inevitabilmente sì. le due (o tre) rotaie sono finora l'unico metodo di comunicazione tra centrale e loco, se si trascurano i sistemi che prevedono l'inserimento di un ricevitore radio o infrarossi direttamente nella loco (solo scale relativamente grosse).Anche gli altri sistemi hanno una connessione a due "fili" che usano sia per l'alimentazione che per la comunicazione.
il NMRA-DCC lo è sicuramente, e si sta decidendo quale sarà lo standard da seguire. al momento dipende dalla centrale (e dai decoder) che usi. fleischmann usa un metodo, lenz un altro e digitrax un altro ancoraQualcuno di questi sistemi è bidirezionale?