acquisto decoder per locomotive

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#16 Messaggio da p966225 »

ma in che citta' sei?
gery

newdigit
LocoDigitale
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 18 luglio 2005, 23:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Stradella
Contatta:

#17 Messaggio da newdigit »

Ma come fanno quei fortunati possessori di mega impianti ha mantenere le rotaie efficenti ?

Ciao, hai messo il dito sulla piaga, comunque io adotto questi accorgimenti e il problema si riduce di molto:

1) faccio girare almeno una volta alla settimana per mezzora il carro puliscibinari roco (credo che sia l'unico efficace)
2) tengo il piu possibile pulite le ruote delle loco sgrassandole con un puliscicontatti spray
3) una volta al mese faccio girare i due carri della Lux Modelbau (spazzola rotante e aspirapolvere)

tieni presente comunque che il problema viene dalla polvere che si deposita sui binari quando non usi il plastico, quindi meno lo fai girare e piu' hai il problema.

Ciao, spero di esserti stato d'aiuto
Piero
web.tiscali.it/lamiaferrovia
Piero Ricciarelli

adriano
DCCReady
Messaggi: 19
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 15:55

#18 Messaggio da adriano »

Certo, Piero, grazie per le tue dritte, pensavo di essere l'unico ad avere questi problemi, mi ero fatto dei castelli di sabbia in merito alla pulizia, ma vedo che le soluzioni sono le solite, ammenoche uno non abbia un budget per acquistare i due vagoni (aspirapolvere e rullo).
Li avevo visti nel negozio svizzero dove mi servo e costavano 200€ cad.
Il prezzo vale la candela??
Ciao
Adriano

newdigit
LocoDigitale
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 18 luglio 2005, 23:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Stradella
Contatta:

#19 Messaggio da newdigit »

Ciao Adriano,
i carri della lux sono veramente eccezionali anche perchè sono in grado di funzionare e pulire anche se incontrano lunghi tratti praticamente senza corrente grazie al sistema di alimentazione a batterie interne ricaricabili.
Secondo me il prezzo che hanno lo valgono tutto anche perchè risolvono veramente il problema, bastano un paio di giri e le rotaie tornano efficienti.
Comunque su lokshop li trovi a 130 euro l'uno.

ciao
Piero
web.tiscali.it/lamiaferrovia (se ti va di vedere il mio plastico)
Piero Ricciarelli

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#20 Messaggio da Buddace »

Io mi sono fatto un carro aspirapolvere prendendo spunto dell articolo di TTM.
Con un investimento molto inferiore ai 10€ ho ottenuti buoni risultati...i gomitoli di polvere, segatura etc.. che si raccolgono dentro parlano da soli.

Immagine
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

rbattagi
TrenoDigitale
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2005, 9:57
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ROCO MULTIMAUS - ROCRAIL - EXDCC per programmazione
Località: TORINO

#21 Messaggio da rbattagi »

E' molto interessante questo carro per pulire i binari, esiste anche un progetto per la scala N ???

Grazie

Roberto

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#22 Messaggio da Buddace »

rbattagi ha scritto:E' molto interessante questo carro per pulire i binari, esiste anche un progetto per la scala N ???
MMMMMM Dovrebbero bastare usare un motore più piccolo e fare tuto il resto più piccolo. Però c'è il rischio che avendo una ventola in N la forse di aspirazione sia poco potente.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

rbattagi
TrenoDigitale
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2005, 9:57
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ROCO MULTIMAUS - ROCRAIL - EXDCC per programmazione
Località: TORINO

#23 Messaggio da rbattagi »

Però si potrebbe costruire un mini convoglio, con un carro con la ventola ( più grossa possibile ) ed uno collegato con un tubo che va ad aspirare dai binari, ed un terzo con il gruppo motore/batterie per il movimento.

Forse ci vanno anche un gruppo spazzole ed uno che distribuisce un liquido pulitore ...

Però Sinceramente l'idea mi stuzzica !!

Rispondi