Aiuto: ho una loco impazzita?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#16 Messaggio da Despx »

Ciao ragazzi, mi accodo alla vostra discussione con una mia riflessione.
Il DCC è da intendersi come una castomizzazione di una cosa normale come l'analogico, facendo un paragone, è come comprare un PC già  configurato dal produttore; tutto va che una meraviglia! Ma se si decide di modificarlo cambiandogli una scheda o processore? Alzi la mano chi non ha tribolato magari una giornata per far vedere al sistema operativo quella caz.. di scheda grafica 3D di ultima generazione!!!
Il DCC è lo stesso, nel 99% dei casi compriamo una cosa standard e perfettamente configurata (loco analogica) e vogliamo modificarla per il DCC.
Il plug&play è un'utopica dicitura inventata dai produttori per vendere un pezzo in più....non esiste!!!

La cosa che mi lascia però con l'amaro in bocca e la rabbia è il continuare a leggere sui forum che il digitale in Italia non decolla....te credo!
Quante riviste del settore hanno aperto una rubrica dedicata al DCC? Quante riviste del settore hanno spiegato cos'è il dcc in modo approfondito?
Quante riviste del settore hanno recensito prodotti dedicati al dcc?

Escluso qualche pallido tentativo, grazie proprio a Nuccio NESSUNA!!!
Ci ribecilliscono solo con mega plastici, prove di modelli un pò di parte, ed articoloni su come fare la massicciata &C.
Mai (che ricordi ho abbia letto io) un vero articolo sul DCC da zero che invogli a sperimentare i novizi! Se potete trovarla e conoscete il tedesco, comprate in Svizzera il numero di Dicembre 2005 della rivista LOKI, capirete perchè in altri paesi il DCC impera mentre in Italia non esiste!!!!!!

L'ignoranza dei commercianti (Portiglitti escluso) è inversamente proporzionale all'informazione che le nostre platinatissime e noiosissime riviste di fermodellismo fanno...cioè zero!

Pertanto, ragazzi mettiamoci il cuore in pace e ribocchiamoci le maniche in attesa di tempi migliori...

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

capex
LocoDigitale
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 6 novembre 2005, 8:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze - Bologna

#17 Messaggio da capex »

Da principiante, mi ritrovo nell'imbarazzo complessivo dell'approccio al digitale, ripeto, ciò che mi ha veramente ed esclusivamente aiutato è la documentazione su questo sito.

Condivido la tua analisi, fatto salvo il concetto della customizzazione.
E' vero nel caso io dovessi "overclocckare" una cpu di una scheda grafica (per rimanere in tema PC), ma la customizzazione l'associo ad esempio alla digitalizzazione di una vecchia loco che nasce senza predisposizione al digitale.

Ma se un produttore mi vende una loco con uno slot per un decoder, una volta che ci metto il decoder, tutto deve funzionare e non è una customizzazione.
Cioè, è come se compro una scheda madre con slot PCI express e AGP, io poi scelgo quali dei due utilizzare, ma una volta che ci metto la scheda giusta poi funziona... e non è una customizzazione.

ciao
cpx

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#18 Messaggio da Despx »

Ciao, hai ragione ma mi sono espresso male io, volevo dire che quando compri una loco analogica con predisposizione è come se compri un pc già  configurato dal produttore ma nel quale la scheda madre ha acora slot pci ed agp liberi per potervi aggiungere, quindi customizzare secondo le tue necessità , altre periferiche interne. Il fatto è che in entrambe i casi, se non si è molto esperti, si rischia il fallimento dell'impresa per mille motivi...
Da qui nasce il concetto di informazione che in Italia non esiste nel fermodellismo. L'ideale sarebbe che le riviste del settore quando recensiscono una nuova locomotiva, indicassero con foto e spiegazione come digitalizzarla... e non di andare a contare i chiodi della cassa o se le fiancate dei carrelli sono incise più o meno profondamente!!

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#19 Messaggio da mario »

Daccordo con voi ma quali sono le riviste del settore che dovrebbero spiegare il DCC. Se come ho detto prima mi sono permesso dopo la recensione di TTM (che seguo da sempre) di dire che la loco provata presentava dei difetti/problemi non menzionati da loro e non mi hanno neanche risposto, ma degli altri ragazzi hanno scritto che anche loro avevano riscontrato altri difetti. Le riviste non possono parlare male di un modello se no non glielo spediscono più in ante prima. Con il dcc la cosa si complica, dovrebbero essere attrezzati di un minimo di centrale e ad ogni problema con un qualsiasi decoder studiarci per spiegare a noi come risolverlo. Difficile in Italia. Ma avete mai visto delle prove fatte con diverse loco di diversi produttori per verificare la forza di trazione, l'esatta scala e i vari chiodi? In Italia è difficile vedere queste prove che invece ti darebbero l'immagine di ciò che stai per comperare, devi per forza andare in Germania vedi Miba. Ciao

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#20 Messaggio da BuddaceDCC »

Daccordo con voi ma quali sono le riviste del settore che dovrebbero spiegare il DCC. Se come ho detto prima mi sono permesso dopo la recensione di TTM (che seguo da sempre) di dire che la loco provata presentava dei difetti/problemi non menzionati da loro e non mi hanno neanche risposto, ma degli altri ragazzi hanno scritto che anche loro avevano riscontrato altri difetti. Le riviste non possono parlare male di un modello se no non glielo spediscono più in ante prima.
Credo che il discorso non sia tanto legato anteprima....che è un interesse del produttore non della rivista. Più che altro è un discorso pubblicitario. Guardate la scarsa pubblicità  presente sulle nostre riviste...immaginate cosa potrebbe venir fuori se si parlasse male di un modello...
CMQ le riviste italiane di settore non dispongono della forza tale da poter parlare liberamente di pregi e difetti senza il rischio di poter subire ritorsioni.
Indi io mi posso permettere di parlare bene o male di questa o di quella centrale o di questo o di quel decoder in quanto dccworld va avanti per passione o non per denaro. Godetevelo fin che dura ;)
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#21 Messaggio da Despx »

Ma allora faccio bene a sfogliare le pagine delle prove guardando solo le foto come facevo quando avevo 4 anni con Topolino!!
Se ciò che dite sulle prove delle riviste è vero (come temo) allora viva l'ipocrisia!!! Ci sarebbe da intentare una causa comune contro ste ipocriviste che oltre a costare un furto spacciano notizie false e faziose che fanno sprecare i soldi di noi fremodellisti in modelli del ca..o....che schifo!!! L'unica che si salva unnnnn pochetto e TTM perchè non prova nulla e ognitanto grazie al buon Bud ci concede un'articoletto sul DCC.

Sul fatto che per aggiungere nelle prove la sezione "digitalizzazione" ci vogliano strumentazioni varie e costose, non sono d'accordo! Basterebbe un PC scarcagnato cor DDW ed una serie di decoder di vari produttori e di varie dimensioni...importo dell'investimento.....200 euro...un'inezia per una casa editrice e facilmente ammortizzabile con un'uscita mensile....forse quello che ci vorrebbe sarebbe la voglia daparte di editori e giornalisti......per ora latitanti e poco intenzionati a mettere contenuti validi ...per i lettori.

Al momento le uniche riviste che hanno trattato in Italia in modo approfondito il DCC e il digitale MAERKLIN sono state Fare Elettronica di Aprile 2005 ed un vecchio numero del 90 di PROGETTO ELEKTROR.....due riviste di elettronica.......

Alla facciazza delle nostre ipocrivistacce di fermodellismo.....loro stanno ancora contando i chiodi dei musi della E626!!!!!


W DCCWorld!!!!
Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#22 Messaggio da mario »

Bud sono daccordo con te, il tuo sito va avanti per passione, ma se le riviste non sono chiare pian pianino uno si allontana vedi me. Io non intervengo più sul forum di TT perchè non mi piace. Mi trovo bene qua c'è sempre da imparare da qualcuno che ha idee diverse dalle tue e mi va bene e poi si parla di un argomento dove ho speso una barca di soldi in tanti anni e rinvio l'inizio del plastico mio personale per cercare sempre le novità , vedi il train navigation che comunque non è il mio sogno finale. Ciao

Rispondi