Aiuto: ho una loco impazzita?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
capex
LocoDigitale
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 6 novembre 2005, 8:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze - Bologna

Aiuto: ho una loco impazzita?

#1 Messaggio da capex »

Ciao a tutti e Buone Feste.

Dunque ho acquistato da poco la Baureihe E19.1 (Fleischmann # 4319), in analogico funziona perfettamente.
Ci ho montato sopra uno Zimo MX64 perfettamente funzionante (testato su un'altra loco), la loco è già  predisposta con un 8 poli 652.

Succede questo: quando interrogo le CV (Intellibox) sul binario di programmazione mi dà  "errore" e provandola a metterla sui binari di esercizio, mi parte il motore a tutta, a manetta. Ho provato anche ad invertire il posizionamento della presa del decoder.

Non mi sembra di sbagliare qualcosa, le istruzioni allegate non fanno riferimento a nessun intervento ulteriore per la digitalizzazione se non l'inserimento del decoder...

dove sbatto la testa?

vi ringrazio e ciao
cpx

GFPentium

#2 Messaggio da GFPentium »

mmm
controllla che non ci sia qualche corto che faccia impazire il decoder, oppure che un polo del decoder non sia a massa

capex
LocoDigitale
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 6 novembre 2005, 8:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze - Bologna

#3 Messaggio da capex »

GFPentium ha scritto: oppure che un polo del decoder non sia a massa
ma se funziona bene sull'altra loco, il decoder dovrebbe essere a posto, giusto?
Quindi dovrebbe esserci qualcosa di torvo :x nella loco, per forza.

grazie comunque

altri suggerimenti per favore? che faccio, smonto tutto?

cpx

GFPentium

#4 Messaggio da GFPentium »

capex ha scritto:
GFPentium ha scritto: oppure che un polo del decoder non sia a massa
ma se funziona bene sull'altra loco, il decoder dovrebbe essere a posto, giusto?
Quindi dovrebbe esserci qualcosa di torvo :x nella loco, per forza.

grazie comunque

altri suggerimenti per favore? che faccio, smonto tutto?

cpx
scusa intendevo un polo del motore

capex
LocoDigitale
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 6 novembre 2005, 8:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze - Bologna

#5 Messaggio da capex »

scusa la mia ignoranza, ma se funziona bene in analogico non ci dovrebbero essere poli a massa...o sbaglio?, stesso discorso per qualche corto a giro...

comunque che palle: la primo loco funzionava, ma il decoder era fritto, ora il decoder funziona e questa loco non va...

non ne posso più

GFPentium

#6 Messaggio da GFPentium »

capex ha scritto:scusa la mia ignoranza, ma se funziona bene in analogico non ci dovrebbero essere poli a massa...o sbaglio?, stesso discorso per qualche corto a giro...
dai un'occhi agli schemi di cablaggio su dccworld

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... coder.html

e guarda che in analogico il motore ha una presa diretta con i binari, per cui in certi casi (sopratutto qualche hanno fa prima del digitale) era conveniente portare un polo del motore a massa, come le lampadine

mentre col DCC tra i binari ed il motore c'è il decoder, per cui i poli del motore deveno essere completamente isolati dalla carcassa, cioè da un polo proveniente dai binari

potrebbe anche esserci una sbavettina di stagno a rompere i maroni, oppure qualche filo schiacciato dalla carrozzeria, provala senza carrozzeria

capex
LocoDigitale
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 6 novembre 2005, 8:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze - Bologna

#7 Messaggio da capex »

credo di aver capito.

infatti se metto la loco sui binari "sente" i 12V dell'impianto digitale (..e mi parte a razzo...), quindi da qualche parte ci dovrebbe essere qualcosa che bypassa il decoder, o che fa in modo che lo bypassi, facendo appunto quello che dici.

Però mi sembra oltremodo strano che una ditta che io reputo "seria" come Fleischmann, con un bello zoccolo NEM già  montato e pagando qualcosa come 200 euris, mi faccia impazzire per una massa... mah...

il mio decoder Zimo x64, sai a quale di quelli dello schema può essere associato? chiedo troppo vero? :oops:

grazie
cpx

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#8 Messaggio da mario »

Per caso si sono piegate le lamelle che fanno il contatto dalle ruote al decoder? La loco in questione ce l'ho anchio ed è un mulo per la potenza ma molto delicata quando la apri. Poi quando la chiudi devi stare attento al deviatore posto nel circuito che ti permette di prendere la corrente anche dai pantografi. Le lamelle sono vicine alla carcassa (massa ) controlla. Ciao

Mario

capex
LocoDigitale
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 6 novembre 2005, 8:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze - Bologna

#9 Messaggio da capex »

Immagine

ecco: le lamelle che portano corrente allo zoccolo sul quale è posizionato il decoder sono quelle laterali (se ne vede una bene sulla destra); mentre lo switch per il pantografo è quella rotella che si intravede sotto il "pippolo" marrone, anche quella però va bene.

Mario ti riferivi ad altri componenti?

ciao grazie

GFPentium

#10 Messaggio da GFPentium »

capex ha scritto:credo di aver capito.

il mio decoder Zimo x64, sai a quale di quelli dello schema può essere associato? chiedo troppo vero? :oops:
no, non chiedi troppo

cmq oramai con le normative nmra dovrebbe essere:

Rosso=rotaia DX
Nero=rotaia SX

Arancio=polo motore 1 (quello che orinariamente andava aal rotaia destra)
Grigio:polo 2 del motore (quello originariamente andava alla rotaia sinistra)

Blu=comune delle funzioni (si usa o no sa la massa è flottante o bloccta)

Bianco=fari anteriori
Giallo=fari posteriori

altri colori=altre funzioni a discapito del costruttore e della programmazione decoder

GFPentium

#11 Messaggio da GFPentium »

a mè è già  capitata una cosa del genere con un D345 roco col motorone senza presa nem

in pratica il decoder andava a sfiorare il volano e provocava un corto circuito ed ho bruciato i finali di potenza della centralina

cmq nessun probblema

ti dò ragione che una ditta come la fleishcmann e che hai pagato 200 euro, però credo che il tuo sia un caso

non sempre la presa nem è plug and play, certe volte è plug and prey

mm mi viene in mente un certo D641

capex
LocoDigitale
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 6 novembre 2005, 8:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze - Bologna

#12 Messaggio da capex »

ho risolto: ridata la macchina indietro e me ne danno un'altra identica (già  digitalizzata) senza ulteriori costi.

ecchediamine! 8)

ciao e grazie a chi mi aveva risposto.

cpx

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#13 Messaggio da mario »

Capex io quella macchina l'ho smontata in mille pezzi e ho visto che la Fleischmann ha elevato la qualità  ma secondo me è incappata in una situazione delicata. Mi spiego: la mia macchina una volta aperta e montato un MX 64 non funzionava più bene, ho dovuto far le prove per capire cosa fosse e di conseguenza l'ho fatta a pezzi e mi sono accorto che le lamelle che si intravvedono a destra urtavano la massa, isolati i contatti continuava a dare corto alla fine sono riuscito ad isolare il tutto e chiusa la macchina non andava lo stesso. IL problema lo dava il fungo infatti nelle istruzioni c'è scritto di stare attenti. Mai avuti problemi con loco Fleischmann e di loco ne ho ( già  scritto) una per ogni pagina del catalogo 2005. Di questo fatto mi sono lamentato anche con la DueGì che nelle loro prove non hanno menzionato nulla di questi problemi noti a diverse persone. Mi fà  piacere che il negoziante ti abbia cambiato la loco in garanzia. Ma la Fleis. fare una loco come la E 101 no? Ciao

capex
LocoDigitale
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 6 novembre 2005, 8:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze - Bologna

#14 Messaggio da capex »

Infatti Mario, sono daccordo con te, qui il problema è un pochino più strategico e meno tattico.
Mi spiego: il mercato del DCC credo sia composto da appassionati, di questi esistono due categorie 1) quelli bravi che sanno montare e smontare e 2) quelli come me che si arrabattano. E' chiaro che se io spendo (relativamente per me) tanti soldi per un locomotore che sul catalogo della ditta è segnato come DCC ready (con tanto di disegnino di presa NEM 652) mi aspetto di comprare un buon decoder, installarmo e godermi il tutto.

Ora, se si tratta di fare degli interventi relativamente semplici (a patto che siano ben indicati nelle istruzioni) nessun problema, in fondo penso che sia una componente del nostro hobby; ma se devo smontare completamente una loco e perderci dietro un giorno di ferie (con il rischio che la rimonto male) va a finire che, come dicono a Bologna, mi scende la catena.

Forse sarò stato particolarmente sfortunato (vedi mie topics precedenti), ma non c'è niente che abbia funzionato alla prima, fatto salvo la questione dei decoder delle devices (ma anche qui, su 4 decoder acquistati, due non funzionavano perchè erano montati male dal produttore); aggiungiamoche se non esistesse questa risorsa (www.dccworld.it) probabilmente non avrei nemmeno iniziato.

Non me ne vogliano gli addetti del settore, ma fatto salvo la professionalità  e la cortesia di Portigliatti, ho la sensazione da novellino che questo mondo del DCC sia molto, ma molto approssimativo in termini di soluzioni standard e di "diffusione culturale". I negozianti (quasi tutti) non trattano, non sanno e dicono cose non vere (sto raccogliendo in un "diario" le più grosse mattonate che mi sono sentito dire e un giorno le posterò...); il plug and play in realtà  è un plug and pray che se per i "bravi" può essere una componente del "gioco", per i novellini entusiasti (io) è una frustrazione non da poco.

Comunque non mollo, la passione è tanta però vi assicuro che è deprimente passare le giornate invece che a giocare a cercare di risolvere questo o quel problema.

Ma, ripeto, forse sono sfortunato e scusate lo sfogo.

Il tutto ovviamente IMHO.

saluti
cpx

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#15 Messaggio da mario »

No non ti deprimere. Pensa che le cose vanno molto meglio di tanti anni fà , quando ho iniziato con il digitale della Fleischmann eravamo intorno al '87 e pensa bastava un niente per distruggere i decoder Fmz che nessuno era in grado di riparare, se ne sono distrutti più di 12 erano soldi. Adesso va mooolto meglio, bisogna però che i produttori facciano fare dei corsi d'aggiornamento anche ai dipendenti altrimenti si avrà  sempre la presa montata al contrario ecc...ecc... Forza che il digitale è bello. Ciao

Rispondi