Ciao a tutti ragazzi,
Vorrei gentilmente porvi questo quesito, su questo malfunzionamento, sperando che qualcuno di voi mi possa dare qualche dritta..
Decoder esu v.50 sound, abc supportato:
- cv27 bit 0 e 1 entrambi a 1 perché ho i diodi solo su una rotaia per entrambe le direzioni di marcia,
- cv253=0, frenata costante e lineare
-cv254= 80,
-cv255=0
-cv134=12 default, ma fatto diverse prove anche con valori di 4-16-20-30
-cv102= c'e' presente il valore 0 [anziche' 12 di default] e non e' modificabile? Se tento di farlo, da' errore! Mah!
Ho anche provato con il lok programmer a aggiornare il fw del decoder.. nulla di fatto...nessun cambiamento.
Con questi settaggi, la loco non riconosce l'abc su tutte le tratte dove e' installato e funzionante...
Un altra loco con decoder uguale e medesimi settaggi, funziona correttamente e non sbaglia un colpo!
Sapete aiutarmi?
Grazie tante.
Comportamento anomalo decoder esu loksound v5 con abc lenz
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 14:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos
- Località: Mantova
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Comportamento anomalo decoder esu loksound v5 con abc lenz
Una prova da fare è scambiare tra di loro i due decoder, se possibile a livello di connettori, ovvero usare un'altra loco.
Sul PCB potrebbe esserci qualche cablaggio o/e componente che disturba.
Ma giusto per essere più esaustivi, di che macchina si tratta?
Non è che è troppo lunga per le tratte sezionate e le impostazioni, ovvero che in alcunte tratte perde per qualche mS corrente? Qui se hai il condensatore, ma anche per inerzia, la loco continua la sua marcia ma il sistema ABC riparte da capo.
Una cosa da tenere sempre a mente è che la centralina manda in continuo gli ultimi X comandi inviati ai binari (4-10), pertanto in caso di mancanza di corrente al decoder che farebbe arrestare la loco, ciò non avviene dato che il comando di marcia. e anche gli altri, arrivano in continuo.
Sul PCB potrebbe esserci qualche cablaggio o/e componente che disturba.
Ma giusto per essere più esaustivi, di che macchina si tratta?
Non è che è troppo lunga per le tratte sezionate e le impostazioni, ovvero che in alcunte tratte perde per qualche mS corrente? Qui se hai il condensatore, ma anche per inerzia, la loco continua la sua marcia ma il sistema ABC riparte da capo.
Una cosa da tenere sempre a mente è che la centralina manda in continuo gli ultimi X comandi inviati ai binari (4-10), pertanto in caso di mancanza di corrente al decoder che farebbe arrestare la loco, ciò non avviene dato che il comando di marcia. e anche gli altri, arrivano in continuo.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 14:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos
- Località: Mantova
Re: Comportamento anomalo decoder esu loksound v5 con abc lenz
Ciao Marco, benritrovato!
Si, scambiare i decoder non e' un problema...
La macchina e' comunque di ultima generazione diciamo, gruppo 421 fs di piko gia' predisposta e con pcb gia' da fabbrica..
Non ha il power pack o condensatore esterno ma non serve del resto, e' una macchina con molte ruote e prese di corrente e non soffre di questo problema...
Le mie tratte sezionate sono moolto lunghe.. piu' di 2 metri e mezzo..
Ecco... ora mi viene in mente che non ho provato ancora a resettare il decoder previo backup, e ricaricare poi tutto il suo progetto sonoro e cv...
Si, scambiare i decoder non e' un problema...
La macchina e' comunque di ultima generazione diciamo, gruppo 421 fs di piko gia' predisposta e con pcb gia' da fabbrica..
Non ha il power pack o condensatore esterno ma non serve del resto, e' una macchina con molte ruote e prese di corrente e non soffre di questo problema...
Le mie tratte sezionate sono moolto lunghe.. piu' di 2 metri e mezzo..
Ecco... ora mi viene in mente che non ho provato ancora a resettare il decoder previo backup, e ricaricare poi tutto il suo progetto sonoro e cv...
Fabio.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Comportamento anomalo decoder esu loksound v5 con abc lenz
Prima di fare il reset del decoder pensaci 20 volte: è un microporcessore o funziona sempre o non funziona mai.
Prova prima a mettere la loco sui binari nel verso opposto.
Fai la prova dello scambio dei decoder, occorre verificare che il cablaggio della loco non abbia problemi, ovvero che non li abbia il decoder.
Il fatto che la loco abbia tante ruote che prendono corrente potrebbe essere insignificante: di fatto è un rodiggio rigido.
Controlla anche i binari nei punti dove ABC non funziona, specialmente se non funziona solo in quei punti.
In CV 27 prova a mettere solo 3.
Controlla anche la CV 123 dei due decoder, e metti il valore di quello che funziona sempre anche nell'altro: non ho ancora capito a cosa serve dato che non ho istruzioni particolaraggiate sul come funziona/è fatto il modulo BM2 di Lenz.
Controlla anche CV 149, dovrebbe avere valore 255 di defaut, anche qui rendi uguali i dei valori.
Prova prima a mettere la loco sui binari nel verso opposto.
Fai la prova dello scambio dei decoder, occorre verificare che il cablaggio della loco non abbia problemi, ovvero che non li abbia il decoder.
Il fatto che la loco abbia tante ruote che prendono corrente potrebbe essere insignificante: di fatto è un rodiggio rigido.
Controlla anche i binari nei punti dove ABC non funziona, specialmente se non funziona solo in quei punti.
In CV 27 prova a mettere solo 3.
Controlla anche la CV 123 dei due decoder, e metti il valore di quello che funziona sempre anche nell'altro: non ho ancora capito a cosa serve dato che non ho istruzioni particolaraggiate sul come funziona/è fatto il modulo BM2 di Lenz.
Controlla anche CV 149, dovrebbe avere valore 255 di defaut, anche qui rendi uguali i dei valori.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 14:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos
- Località: Mantova
Re: Comportamento anomalo decoder esu loksound v5 con abc lenz
Ciao Marco,
Smontato la loco e il decoder in questione... il pcb della loco non ha alcun condensatore sulle rotaie ne' sul motore del resto... estratto il decoder e provato sulla basetta di prova della esu con il motore e comunque l'abc non funziona in alcun modo.
Provato ancje a scambiare il decoder con il medesimo montato sull'altra loco funzionante e comunque con questo tutto funziona bene.
Io sospetto questo... dato che il progetto sonoro della 421 lo ho caricato io con qualche piccola modifica ai suoni tedeschi originali, scaricando il file dal sito di esu, secondo me il lokprogrammer, quando si apre il file sonoro originale per poi scaricarlo nel decoder, fa' una conversione del progetto in base al modello di decoder che si sceglie dalenu a tendina, e cje e' stato selezionato correttamente, cioe' un loksound 5, abbia fatto casino con questa operazione di conversione e che qualche valore strano sia stato inserito da qualche parte in qualche cv che abbia provocato dei conflitti interni...
Forse, ma dico forse, mi era capitato tempo fa' con qualche altra loco con altre funzioni....
Provero' a fare il backup e a resettare il decoder allo stato di fabbrica e provarlo senza inserirci il progetto e il sonoro... e poi si vedra'! Procedero' passo x passo...
Smontato la loco e il decoder in questione... il pcb della loco non ha alcun condensatore sulle rotaie ne' sul motore del resto... estratto il decoder e provato sulla basetta di prova della esu con il motore e comunque l'abc non funziona in alcun modo.
Provato ancje a scambiare il decoder con il medesimo montato sull'altra loco funzionante e comunque con questo tutto funziona bene.
Io sospetto questo... dato che il progetto sonoro della 421 lo ho caricato io con qualche piccola modifica ai suoni tedeschi originali, scaricando il file dal sito di esu, secondo me il lokprogrammer, quando si apre il file sonoro originale per poi scaricarlo nel decoder, fa' una conversione del progetto in base al modello di decoder che si sceglie dalenu a tendina, e cje e' stato selezionato correttamente, cioe' un loksound 5, abbia fatto casino con questa operazione di conversione e che qualche valore strano sia stato inserito da qualche parte in qualche cv che abbia provocato dei conflitti interni...
Forse, ma dico forse, mi era capitato tempo fa' con qualche altra loco con altre funzioni....
Provero' a fare il backup e a resettare il decoder allo stato di fabbrica e provarlo senza inserirci il progetto e il sonoro... e poi si vedra'! Procedero' passo x passo...
Fabio.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Comportamento anomalo decoder esu loksound v5 con abc lenz
Visto che hai il lokprogrammer hai verificato che le impostazioni in "Brake Settings" del decoder funzionante siano identiche a quelle del decoder che non funziona?
Il firmware dei due decoder è identico?
Il firmware dei due decoder è identico?
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."