Esu v5 infetto?
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Esu v5 infetto?
Mi basta toccare una qualsiasi cv ripeto qualsiasi e il riconoscimento analogico scompare.
La macchina va solo in digitale.
Perché?
La macchina va solo in digitale.
Perché?
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Esu v5 infetto?
Quale CV modifichi e in che modo?
Infettare un decoder è come far nascere un elefante da un uovo.
Infettare un decoder è come far nascere un elefante da un uovo.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Esu v5 infetto?
Banale
A morire
La cv 2
La macchina è troppo lenta nell'accelerazione.
Da 57 gli ho messo dieci
Non so se ora è più repentina di certo il riconoscimento automatico analogico è morto
A morire
La cv 2
La macchina è troppo lenta nell'accelerazione.
Da 57 gli ho messo dieci
Non so se ora è più repentina di certo il riconoscimento automatico analogico è morto
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Esu v5 infetto?
Scusa, ma se continui a postare senza rispondere completamente alle domande, ci spieghi come possiamo aiutarti?
Sei sicuro di avere puntato alla CV2?
Hai verificato/letto il contenuto della CV29?
Direi proprio di no!
Sei sicuro di avere puntato alla CV2?
Hai verificato/letto il contenuto della CV29?
Direi proprio di no!
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Esu v5 infetto?
L'accelerazione si regola con la CV3 (CV4 per la decelerazione).
La CV2 è la tensione applicata al motore allo speed step 1.
La CV2 è la tensione applicata al motore allo speed step 1.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Esu v5 infetto?
Si va bene correggere i compiti, ma se il nostro collega continua a fare tutto con ansia e fretta ...
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Esu v5 infetto?
Ringrazio gli astanti del momento.
Spero essere ordinato e all'uopo chiaro.
La macchina (che dannazione non riuscire ad allegare foto....io ho limiti ma altrove ci sono riuscito....sob!)
Con la centralina Arnold del 1990 leggo or :
Cv 2 vel.min. (dice essa) = 3
Cv 3. acceler. = 10 ( prima era 52...come detto l'ho abbassata convinto di rendere più repentina in analogico l'avvio del veicolo)
Cv 29. = 30.
Come detto all'inizio mi è bastato toccare quella Cv ovvero la tre e ciao riconoscimento automatico del segnale.
Ora lui (E636 186 FS Acme Esu credo 4.0...non ho neanche le istruzioni...) cammina solo in digitale.
È superfluo dirlo ma sui miei binari circolano mezzi in analogico e digitale, DCC e MM alias Mfx.....
Sono digitalmente nato così io prima del 1990.
Avendo il modello un'accelerazione in analogico così lenta (sebbene plasticamente realistica....) non potrò accoppiarlo con nessuno dei suoi fratelli 636....che analogici o dig. che siano possono però performare in trazioni doppie, triple, quadruple, quintiple, esuple e che più ne ha più mi gira pasticciare..
Tie'!
Nel mio mondo digitale del 90 tante cose erano più semplici e con le cv riuscivo discretamente.
Oggi sono quasi un'analfabeta per giunta ansioso peggio di un ragazzino, superficiale come mio solito e fatalmente distratto come talune volte. Vedi una mia scorsa avventura in cui non mi ero reso conto che le mie centrali digitali principali (IB 2 e CS Marklin 2) erano mal collegate ai rispettivi tracciati creandomi una generosa confusione mentale.
Sto qui al balcone.
Grazie
BB
Spero essere ordinato e all'uopo chiaro.
La macchina (che dannazione non riuscire ad allegare foto....io ho limiti ma altrove ci sono riuscito....sob!)
Con la centralina Arnold del 1990 leggo or :
Cv 2 vel.min. (dice essa) = 3
Cv 3. acceler. = 10 ( prima era 52...come detto l'ho abbassata convinto di rendere più repentina in analogico l'avvio del veicolo)
Cv 29. = 30.
Come detto all'inizio mi è bastato toccare quella Cv ovvero la tre e ciao riconoscimento automatico del segnale.
Ora lui (E636 186 FS Acme Esu credo 4.0...non ho neanche le istruzioni...) cammina solo in digitale.
È superfluo dirlo ma sui miei binari circolano mezzi in analogico e digitale, DCC e MM alias Mfx.....
Sono digitalmente nato così io prima del 1990.
Avendo il modello un'accelerazione in analogico così lenta (sebbene plasticamente realistica....) non potrò accoppiarlo con nessuno dei suoi fratelli 636....che analogici o dig. che siano possono però performare in trazioni doppie, triple, quadruple, quintiple, esuple e che più ne ha più mi gira pasticciare..
Tie'!
Nel mio mondo digitale del 90 tante cose erano più semplici e con le cv riuscivo discretamente.
Oggi sono quasi un'analfabeta per giunta ansioso peggio di un ragazzino, superficiale come mio solito e fatalmente distratto come talune volte. Vedi una mia scorsa avventura in cui non mi ero reso conto che le mie centrali digitali principali (IB 2 e CS Marklin 2) erano mal collegate ai rispettivi tracciati creandomi una generosa confusione mentale.
Sto qui al balcone.
Grazie
BB
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Esu v5 infetto?
Le caratteristiche di marcia in analogico si regolano con altre CV, vedi paragrafo 10.8.1 del manuale Lokpilot 5 (ottava edizione).
CV29=30 indica che il funzionamento analogico è abilitato, ma c' anche la CV50 che potrebbe averlo disabilitato, vedi pagina 79 del manuale.
CV29=30 indica che il funzionamento analogico è abilitato, ma c' anche la CV50 che potrebbe averlo disabilitato, vedi pagina 79 del manuale.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Esu 4.0 infetto o strano perlomeno
Gentile Alpi liguri.
Grazie.
I miei limiti d'inglese ci sono tutti ergo ammesso che sul sito Esu trovi il manuale coi capitoli da te indicati campa cavallo.
Temo poi essere certo che il decoder sia in LS 4.0
Della cv 50 lo sapevo dai miei tempi.
Magari dopo la leggo e vi dico. Magari a Crist....(dicono qui al mio sudest)
Grazie
Al mio balcone ora c'è un bel cielo
Sia chiaro prescindendo dai suggerimenti or ricevuti.
BB
Grazie.
I miei limiti d'inglese ci sono tutti ergo ammesso che sul sito Esu trovi il manuale coi capitoli da te indicati campa cavallo.
Temo poi essere certo che il decoder sia in LS 4.0
Della cv 50 lo sapevo dai miei tempi.
Magari dopo la leggo e vi dico. Magari a Crist....(dicono qui al mio sudest)
Grazie
Al mio balcone ora c'è un bel cielo
Sia chiaro prescindendo dai suggerimenti or ricevuti.
BB
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Esu 4.0 infetto?
Riassunto delle cv in esame.
Cv 2. = 3
Cv 3. = 10
Cv 29 = 30
Cv 50 = 3
Cv 2. = 3
Cv 3. = 10
Cv 29 = 30
Cv 50 = 3
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Esu 4.0i nfetto?
In rete ho trovato varie possibilità di manuali cercando il LS 4.0 e non riesco neanche a capire come fare il download oltretutto.
In italiano poi nulla di nulla....
🫨🫨
In italiano poi nulla di nulla....
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Esu v5 infetto?
Questa è la pagina dove scaricare i manuali dei decoder ESU: è spudoratamente semplice
https://www.esu.eu/en/downloads/instruc ... -decoders/
scendi fino a quello che ti interessa e clicchi sul simbolo PDF con la scritta download
Quindi scendi in fondo alla finestra che si apre dai il comando download
é in inglese, se lo vuoi in italinao (che non esiste) selezioni le verie righe e poi lo traduci con un trauttore online.
E ringrazia che ESU mette i manuali, fatti bene, in inglese direttamente sul suo sito, altri solo in tedesco e striminziti... e ti arrangi.
Tra l'altro è inglese Inglese e non inglese USA, che sono due cose ufficialmente diverse da 30 anni!
https://www.esu.eu/en/downloads/instruc ... -decoders/
scendi fino a quello che ti interessa e clicchi sul simbolo PDF con la scritta download
Quindi scendi in fondo alla finestra che si apre dai il comando download
é in inglese, se lo vuoi in italinao (che non esiste) selezioni le verie righe e poi lo traduci con un trauttore online.
E ringrazia che ESU mette i manuali, fatti bene, in inglese direttamente sul suo sito, altri solo in tedesco e striminziti... e ti arrangi.
Tra l'altro è inglese Inglese e non inglese USA, che sono due cose ufficialmente diverse da 30 anni!
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Esu 4.0 io dico infetto
Signori buongiorno.
Il manuale del LS 4.0 Esu l'ho trovato e presto lo stamperò per accluderlo al modello.
Di quanto suggeritomi ovvero per leggere e variare le cv 49 e 50 non ho fatto nulla.
Ripeto nulla.
Invece sabato notte (pure fatto di birra, io che sono astemio da parrocchia...)per puro caso o a culo direi o casaccio ho smanettato,
chicchettato senza senso e logica la manopola del trafo Trix che alimenta analogicamente il tracciato. Ho fatto questa cosa 6/8 volte.
Avanti/indietro, avanti/indietro, avanti/indietro come detto ed ecco che Lazzaro si è alzato e pure bene ovvero con la cv che avevo toccato, la 3 e quindi con un'accelerazione che finalmente era come volevo.
Finalmente.
Qui lo dico e qui lo scrivo: se tocco ora, adesso! Una qualsiasi cv lui ovvero questo E 636 186 FS Acme Sound, in analogico non andrà mai! ne sono certo.
A meno di non fare questo incomprensibile giochetto.
Signori me la date una risposta? Io l'ho sparata col virus e qualcuno mi ha...(non so come dire...).
Ditemi su via.
Per ora mi starebbe bene se non fosse che la marcia è invertita e preciserò meglio nel prossimo argomento dal titolo:
"marcia al contrario, campa cavallo..."
Grazie
a questa mia prossima avventura
BB
Il manuale del LS 4.0 Esu l'ho trovato e presto lo stamperò per accluderlo al modello.
Di quanto suggeritomi ovvero per leggere e variare le cv 49 e 50 non ho fatto nulla.
Ripeto nulla.
Invece sabato notte (pure fatto di birra, io che sono astemio da parrocchia...)per puro caso o a culo direi o casaccio ho smanettato,
chicchettato senza senso e logica la manopola del trafo Trix che alimenta analogicamente il tracciato. Ho fatto questa cosa 6/8 volte.
Avanti/indietro, avanti/indietro, avanti/indietro come detto ed ecco che Lazzaro si è alzato e pure bene ovvero con la cv che avevo toccato, la 3 e quindi con un'accelerazione che finalmente era come volevo.
Finalmente.
Qui lo dico e qui lo scrivo: se tocco ora, adesso! Una qualsiasi cv lui ovvero questo E 636 186 FS Acme Sound, in analogico non andrà mai! ne sono certo.
A meno di non fare questo incomprensibile giochetto.
Signori me la date una risposta? Io l'ho sparata col virus e qualcuno mi ha...(non so come dire...).
Ditemi su via.
Per ora mi starebbe bene se non fosse che la marcia è invertita e preciserò meglio nel prossimo argomento dal titolo:
"marcia al contrario, campa cavallo..."
Grazie
a questa mia prossima avventura
BB
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!