Interfaccia con Xpressnet 3.6
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Interfaccia con Xpressnet 3.6
Che voi sappiate, l'unica interfaccia con Xpressnet 3.6 (non 3.0) in commercio è la Lenz 23151?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Un momento, il Lenz 23151 è un convertitore USB/Ethernet, la Xpressnet centra nulla.
Attenzione 1: i connettori utilizzati sono gli stessi RJ a 2/4/6/8 pin utilizzati per decine di altri usi, pertanto non indicano nessun tipo di segnale elettrico specifico, e il discorso vale per le continaia di tipi di connettori esistenti.
Attenzione 2: da tempo, ciè da quando si utilizza solo la Ethernet, il termine LAN è appunto utilizzato come sinonimo di rete Ethernet, in verità LAN si usa anche per altri tipi di rete conosciute solo dagli addetti ai lavori.
Giusto per informazione.
Di interfacce simili/uguali al Lenz 23151 per funzionalità in commercio ve ne sono tante, da pochi euro a centinaia, il loro prezzo dipende dagli ambienti in cui vanno utilizzati.
Per uso giocattolesco i prezzi sono decisamente paragonabili a prodotti industriali per ambienti gravosi, ma il prodotto giocattolesco non ha le stesse caratteristiche fisiche ed elettriche.
Attenzione 1: i connettori utilizzati sono gli stessi RJ a 2/4/6/8 pin utilizzati per decine di altri usi, pertanto non indicano nessun tipo di segnale elettrico specifico, e il discorso vale per le continaia di tipi di connettori esistenti.
Attenzione 2: da tempo, ciè da quando si utilizza solo la Ethernet, il termine LAN è appunto utilizzato come sinonimo di rete Ethernet, in verità LAN si usa anche per altri tipi di rete conosciute solo dagli addetti ai lavori.
Giusto per informazione.
Di interfacce simili/uguali al Lenz 23151 per funzionalità in commercio ve ne sono tante, da pochi euro a centinaia, il loro prezzo dipende dagli ambienti in cui vanno utilizzati.
Per uso giocattolesco i prezzi sono decisamente paragonabili a prodotti industriali per ambienti gravosi, ma il prodotto giocattolesco non ha le stesse caratteristiche fisiche ed elettriche.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Il problema è legato al mio post sullo Sprog dove anche hai anche gentilmente risposto. Io uso il software iTrain, e come "centralina" il Mutimaus Roco e una serie di Booster vari (alcuni Roco 10764 collegati "in serie", altri Hulenbrook etc.) ovviamente tutto via xpressnet. "L'accrocchio "
funziona molto bene da molti anni, ma il punto è che, come avevo anche scritto in un altro Topic, con Il mio Multimaus che aveva il firmware non aggiornato a 1.05 non potevo usare le funzioni dei decoder sound dopo f20. Ora finalmente sono riuscito a farlo aggiornare, ma ho scoperto che l'interfaccia che uso, la D520 di "oscill**opio" non è aggiornata a Xpressnet 3.6, ma solo 3.0, ( e mi dice il costruttore che non è aggiornabile perché "nel microcontrollore non c'e' piu' spazio per implementarla" ) per quel motivo il software iTrain continua non farmi usare quelle funzioni, mentre se uso il Multimause da solo le posso azionare. Siccome ho anche collegato uno Sprog IIv4 per programmare i decoder (collegato a un binario di programmazione) ho scoperto che con lo Sprog invece (se uso Jimry col palmare virtuale) le funzioni dopo f20 me le fa usare.
Quindi, io la vedo così:
- o uso lo Sprog come interfaccia (per quello chiedevo se riesco a collegarlo a Xpressnet)
- oppure ho bisogno di una interfaccia che usi il protocollo Xpresnet aggiornato a 3.6, e credo che l'unica in commercio sia appunto al "nuova" Lenz, la 23151 (quella che ha anche la connessione LAn, che però a me in realtà non serve)
Spero di essere riuscito a spiegarmi

Quindi, io la vedo così:
- o uso lo Sprog come interfaccia (per quello chiedevo se riesco a collegarlo a Xpressnet)
- oppure ho bisogno di una interfaccia che usi il protocollo Xpresnet aggiornato a 3.6, e credo che l'unica in commercio sia appunto al "nuova" Lenz, la 23151 (quella che ha anche la connessione LAn, che però a me in realtà non serve)
Spero di essere riuscito a spiegarmi

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Scusa ma mentre scrivevi sono riuscito a capire meglio di cosa si tratta: qualcoda in italiano e meglio descritto.
Quindi nel post precedente ho scritto una cavolata, chiedo venia.
Quindi nel post precedente ho scritto una cavolata, chiedo venia.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Figurati, grazie sempre per la tua disponiiblità.Marco Fornaciari ha scritto: ↑sabato 22 marzo 2025, 19:53Scusa ma mentre scrivevi sono riuscito a capire meglio di cosa si tratta: qualcoda in italiano e meglio descritto.
Quindi nel post precedente ho scritto una cavolata, chiedo venia.
per quanto riguarda lo Sprog, mi chiedevo appunto se posso "connetterlo" all'attacco Xpress net , visto che nell'Xpress net i pin sono alla fine quattro e dovrebbero corrispondere due all'alimentazione e due al segnale DCC
Se non funzionasse, mi chiedevo quale interfaccia cercare, che supporti il 3.6 di Xpressnet
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Ora ho inteso meglio quello che intendi.
Visto che per produrre quella interfaccia, essendo protetta da licenza e brevetto, bisogna pagare i diritti a Lenz e a livello di numeri non vale la pena, pertanto direi proprio che nessun'altro la fa (forse Digitrax).
Ma, dato che il manuale è pubblico, 80 pagine, è possibile che qualcuno capace per uso esclusivamete privato la abbia fatta.
Pertanto per non dovere cambiare altro hardware, direi che ti conviene la Lenz 23151.
Ma visto che colleghi il PC al DCC tramite USB, secondo me ti conviene cambiare la centralina principale e fare un salto di qualità, prova a sentire Buddace per la sua Claudia CS, a prezzi con la LENZ 23151 doveremmo essere lì; sorvolando su altre tipo la Z21, ma lì poi cambiano i costi.
Visto che per produrre quella interfaccia, essendo protetta da licenza e brevetto, bisogna pagare i diritti a Lenz e a livello di numeri non vale la pena, pertanto direi proprio che nessun'altro la fa (forse Digitrax).
Ma, dato che il manuale è pubblico, 80 pagine, è possibile che qualcuno capace per uso esclusivamete privato la abbia fatta.
Pertanto per non dovere cambiare altro hardware, direi che ti conviene la Lenz 23151.
Ma visto che colleghi il PC al DCC tramite USB, secondo me ti conviene cambiare la centralina principale e fare un salto di qualità, prova a sentire Buddace per la sua Claudia CS, a prezzi con la LENZ 23151 doveremmo essere lì; sorvolando su altre tipo la Z21, ma lì poi cambiano i costi.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Lo Sprog che hai funziona da PC a DDC e non all'incontrario.
Tra l'altro lato Xpressnet Sprog dovrebbe usare un protocollo proprietario, magari simile al Lenz ma quel tanto diverso per non pagare nessuna licenza.
Tra l'altro lato Xpressnet Sprog dovrebbe usare un protocollo proprietario, magari simile al Lenz ma quel tanto diverso per non pagare nessuna licenza.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Ho capito, quindi NON posso usare lo Sprog come interfaccia ...
E che interfaccia posso comprare a questo punto, che supporti le funzioni dopo f20 quindi che abbia xpressnet 3.6?
E che interfaccia posso comprare a questo punto, che supporti le funzioni dopo f20 quindi che abbia xpressnet 3.6?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Non avevo visto questa tua risposta.Marco Fornaciari ha scritto: ↑sabato 22 marzo 2025, 20:07Ora ho inteso meglio quello che intendi.
Visto che per produrre quella interfaccia, essendo protetta da licenza e brevetto, bisogna pagare i diritti a Lenz e a livello di numeri non vale la pena, pertanto direi proprio che nessun'altro la fa (forse Digitrax).
Ma, dato che il manuale è pubblico, 80 pagine, è possibile che qualcuno capace per uso esclusivamete privato la abbia fatta.
Pertanto per non dovere cambiare altro hardware, direi che ti conviene la Lenz 23151.
Ma visto che colleghi il PC al DCC tramite USB, secondo me ti conviene cambiare la centralina principale e fare un salto di qualità, prova a sentire Buddace per la sua Claudia CS, a prezzi con la LENZ 23151 doveremmo essere lì; sorvolando su altre tipo la Z21, ma lì poi cambiano i costi.
Il punto è che ormai ho tutto l'impianto organizzato così e la necessità di una centrale avanzata non c'è l'ho più di tanto perché uso il plastico al 99% con il PC e il software iTrain e (fra l'altro ci collego dei vecchi smartphone come palmari) . Quindi temo di non avere altra scelta se non acquistare la 23151... (Certo che spendere tutti quei soldi in pratica solo per poter utilizzare qualche funzione in più di decoder sound ... Non so...)
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Il problema non è il costo dell'interfaccia Lenz, ma di quella che ora hai, costa poco perchè è realizzata con un hardware limitato.
Per far girare i trenini con tante funzioni quanto le dita di una mano va bene, se passi anche alle dita della seconda mano no.
Se sul plastico usi moduli di feedback su rete Loconet con la Claudia non hai problemi.
Ma anche se usi la Claudia come interfaccia USB/DCC ed eliminimi il primo booster Roco spendi meno è hai di più.
Leggi qui e pure il manuale della Claudia e vedi se riesci a modificare qualche cablaggio del tuo plastico, semplificandolo, e avere di più
viewtopic.php?f=1&t=10131
L'eventuale problema è collegare un multimaus alla Claudia, Nuccio (Buddace) tempo fa aveva annunciato un'interfaccia, non so se l'ha poi fatta, devi contattarlo.
In alternativa puoi sempre cercare in rete una z21 bianca, essendo venduta solo con gli start set si trovano anche attorno a 100-130 € in quanto non necessarie a tutti, lì ci colleghi anche i multimaus direttamemte, e un domani hai gia anche la WiFi.
Magari se rieschi a postare uno schizzo delle connessioni tra le varie apparecchiature che hai sul plastico, si prova a trovare una soluzione economica che ti permetta di cambiare pocha roba, e magari aumenti le possibilità con meno hardware.
Io per il mio plastico ho preso una centralina della fu Digikeijs DR5000 ora trasformata in Yamorc YC7001, non mi serve tutto quanto ha a bordo, ma mi interessano: la connessione ethernet e la Wifi dedicata, ma oggi spendi quasi il doppio che per l'interfaccia Lenz.
Per la cronaca io e Nuccio, su altro forum, abbiamo avuto un confronto a riguardo dell'utilità della porta ethernet su una centralina, vedremo se la mette sulla Claudia.
Tieni presente che quanto ho esposto fa riferimento a soluzioni commerciali economiche ma non minimaliste, altre soluzioni fai da te con Arduino o altro non le considero in quanto escono dai miei standard.
Per far girare i trenini con tante funzioni quanto le dita di una mano va bene, se passi anche alle dita della seconda mano no.
Se sul plastico usi moduli di feedback su rete Loconet con la Claudia non hai problemi.
Ma anche se usi la Claudia come interfaccia USB/DCC ed eliminimi il primo booster Roco spendi meno è hai di più.
Leggi qui e pure il manuale della Claudia e vedi se riesci a modificare qualche cablaggio del tuo plastico, semplificandolo, e avere di più
viewtopic.php?f=1&t=10131
L'eventuale problema è collegare un multimaus alla Claudia, Nuccio (Buddace) tempo fa aveva annunciato un'interfaccia, non so se l'ha poi fatta, devi contattarlo.
In alternativa puoi sempre cercare in rete una z21 bianca, essendo venduta solo con gli start set si trovano anche attorno a 100-130 € in quanto non necessarie a tutti, lì ci colleghi anche i multimaus direttamemte, e un domani hai gia anche la WiFi.
Magari se rieschi a postare uno schizzo delle connessioni tra le varie apparecchiature che hai sul plastico, si prova a trovare una soluzione economica che ti permetta di cambiare pocha roba, e magari aumenti le possibilità con meno hardware.
Io per il mio plastico ho preso una centralina della fu Digikeijs DR5000 ora trasformata in Yamorc YC7001, non mi serve tutto quanto ha a bordo, ma mi interessano: la connessione ethernet e la Wifi dedicata, ma oggi spendi quasi il doppio che per l'interfaccia Lenz.
Per la cronaca io e Nuccio, su altro forum, abbiamo avuto un confronto a riguardo dell'utilità della porta ethernet su una centralina, vedremo se la mette sulla Claudia.
Tieni presente che quanto ho esposto fa riferimento a soluzioni commerciali economiche ma non minimaliste, altre soluzioni fai da te con Arduino o altro non le considero in quanto escono dai miei standard.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe