Domanda sulla z21
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2024, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: roco z21
Domanda sulla z21
Buondì
E’ possibile collegare due terminali Wi-Fi alla z21 contemporaneamente (da. iPhone e iPad )….?
E’ possibile collegare due terminali Wi-Fi alla z21 contemporaneamente (da. iPhone e iPad )….?
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Domanda sulla z21
si...non mi pare però che sia dichiarato il numero massimo di device collegabile.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Domanda sulla z21
Esatto, e se ricordo bene solo con la App a pagamento.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Re: Domanda sulla z21
Non c'è nulla da pagare se si usa l'app con una z21
Re: Domanda sulla z21
per rispondere alla domanda iniziale, Roco scrive
What is the maximum number of smartphones or tablets that can communicate with the Z21?
In practise, ten devices should not represent a problem. However, a theoretical upper limit is the maximum number of IP addresses on a sub-network, in other words 252.
What is the maximum number of smartphones or tablets that can communicate with the Z21?
In practise, ten devices should not represent a problem. However, a theoretical upper limit is the maximum number of IP addresses on a sub-network, in other words 252.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Domanda sulla z21
Grazie per l'informazione che non conoscevo, vuol dire che le tramissioni sono broadcast e non PAPmorenji ha scritto: ↑mercoledì 15 gennaio 2025, 15:34per rispondere alla domanda iniziale, Roco scrive
What is the maximum number of smartphones or tablets that can communicate with the Z21?
In practise, ten devices should not represent a problem. However, a theoretical upper limit is the maximum number of IP addresses on a sub-network, in other words 252.

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Domanda sulla z21
Beh, nella rete ethernet non esiste il PaP (e vale anche per altre reti) come nelle RS232, è l'indirizzo che fa si che risponda solo chi è oggetto del telegramma (ovvero che il messaggio sia instradato solo a lui dai router e dagli switch).
Poi deve essere il buffer delle porte del router o/e della centralina a riuscirea a dialogare con tutti in tempi accettabili.
Poi se hai 252 terminali tutti a comandare lo stesso decoder, e la rete che si crea lo permette quando un terminale invia un comando si vede il risultato anche sugli altri.
Ma poi bisogna vedere cosa succede se 252 terminali comando 252 decoder, al momento con il protocollo Z21 su DR5000 ho solo comandato lo stesso decoder da due PC e un telefonino, giusto per prova: in questo caso il tempo di aggiornamento dei terminali che non hanno eseguito il comando è stato di oltre 1 secondo.
Però un limite reale è la dimensione del buffer dei comandi DCC del singolo terminale o/e della centralina.
Poi deve essere il buffer delle porte del router o/e della centralina a riuscirea a dialogare con tutti in tempi accettabili.
Poi se hai 252 terminali tutti a comandare lo stesso decoder, e la rete che si crea lo permette quando un terminale invia un comando si vede il risultato anche sugli altri.
Ma poi bisogna vedere cosa succede se 252 terminali comando 252 decoder, al momento con il protocollo Z21 su DR5000 ho solo comandato lo stesso decoder da due PC e un telefonino, giusto per prova: in questo caso il tempo di aggiornamento dei terminali che non hanno eseguito il comando è stato di oltre 1 secondo.
Però un limite reale è la dimensione del buffer dei comandi DCC del singolo terminale o/e della centralina.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Re: Domanda sulla z21
La DR5000 è sempre stata molto lenta da questo punto di vista, le cose migliorano parecchio con l'aggiornamento YD9401, ma a sensazione mia la Z21 rimane più veloce.Marco Fornaciari ha scritto: ↑mercoledì 15 gennaio 2025, 18:34Ma poi bisogna vedere cosa succede se 252 terminali comando 252 decoder, al momento con il protocollo Z21 su DR5000 ho solo comandato lo stesso decoder da due PC e un telefonino, giusto per prova: in questo caso il tempo di aggiornamento dei terminali che non hanno eseguito il comando è stato di oltre 1 secondo.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Domanda sulla z21
Il protocollo TCP/IP è PAP anche la connessione UDP usata dalla Z21 può essere PAP se i pacchetti vengono inoltrati ad un indirizzo specifico.Marco Fornaciari ha scritto: ↑mercoledì 15 gennaio 2025, 18:34Beh, nella rete ethernet non esiste il PaP (e vale anche per altre reti) come nelle RS232, è l'indirizzo che fa si che risponda solo chi è oggetto del telegramma (ovvero che il messaggio sia instradato solo a lui dai router e dagli switch).
Una marea di algoritmi di comunicazione sicura instaurano delle connessioni PAP per evitare che chiunque nella si possa mettere ad ascoltare ... no mi ricordo il nome ma per esempio il programma che aggiorna windows 7 a 10 crea di fatto un tunnel tra client e server ed è di fatto un PAP
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Domanda sulla z21
Domanda, come misuri la velocità ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Re: Domanda sulla z21
come detto, vado a "sensazione". cioè a occhio, non ho altro modo. Ovviamente sto parlando del caso portato da Marco, cioè quanto tempo ci impiega un device a sincronizzarzi con le azioni fatte su un altro device
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Domanda sulla z21
La DR5000 è veloce come le altre centraline a eseguire il comando, e siccome il DCC è monodirezionale e senza risposta la cosa non si nota e non crea nessun problema (per le manovre bisogna abituarsi, ma qui entrano in gioco anche altre variabili indipendenti dal DCC in quanto tale).
Il parellelismo funziona anche tra commessione ethernet e USB.
Quindi dato che il sistema già di per se è monodirezionale, mi sono quasi ** meravigliato del fatto che X terminali configurati sullo stesso decoder visualizzano il risultato del comando, di fatto è uno scambi dati tra i terminali, non ho approfondito come funziona e di fatto mi è di poco interesse: non ha molto senso, e pure deleterio, comandare lo stesso decoder da più terminali (di contro, per es. torna comodo quando si configura il decoder con decoderpro dato che con più schermi ho più pagine diverse).
Volevo fare queste prove anche con la z21, ma in presenza di non conoscitori della materia (e pure bambinoni) ho lasciato perdere, ora una z/z21 non la ho disponibile.
Appena ho tempo devo riprovare con la YC7010, dato cha la DR5000 ora è diventata quella centralina.
Questa possibilità può essere utile per creare una supervisione del plastico, con i protocolli proprietari e pure con i sw JMRI si possono aprire più "pulsantiere di comando" riferiti agli indirizzi dei decoder gestiti dal singoli terminali e vedere cosa succede.
Poi se uno sa programmare in Basic, conosce la logica combinatoria, ed ha voglia, si fa gli automatismi per conto suo.
Mi pare che il comando in parallelo funzioni anche con le z/Z21 e i vari multimaus, e pure con il sistema multimaus+booster Roco.
**
Giusto per informazione, e molto sinteticamente.
Non mi è una novità dato che in alcuni PLC con più porte RS 232 è possibile (quanto pericoloso) collegarsi con il sistema di sviluppo e lavorarci in più tecnici, in ethernet possono poi collegarsi fino a 16 o 32 PC per porta, in questo caso non c'è parallelismo tra i PC in Ethernet e quelli sulla RS232, quindi ancora peggio. Altri riconoscono il sistema di sviluppo per primo commesso e bloccano gli altri. In altri si può impostare in quanti si può lavorare in conteporanea.
Il parellelismo funziona anche tra commessione ethernet e USB.
Quindi dato che il sistema già di per se è monodirezionale, mi sono quasi ** meravigliato del fatto che X terminali configurati sullo stesso decoder visualizzano il risultato del comando, di fatto è uno scambi dati tra i terminali, non ho approfondito come funziona e di fatto mi è di poco interesse: non ha molto senso, e pure deleterio, comandare lo stesso decoder da più terminali (di contro, per es. torna comodo quando si configura il decoder con decoderpro dato che con più schermi ho più pagine diverse).
Volevo fare queste prove anche con la z21, ma in presenza di non conoscitori della materia (e pure bambinoni) ho lasciato perdere, ora una z/z21 non la ho disponibile.
Appena ho tempo devo riprovare con la YC7010, dato cha la DR5000 ora è diventata quella centralina.
Questa possibilità può essere utile per creare una supervisione del plastico, con i protocolli proprietari e pure con i sw JMRI si possono aprire più "pulsantiere di comando" riferiti agli indirizzi dei decoder gestiti dal singoli terminali e vedere cosa succede.
Poi se uno sa programmare in Basic, conosce la logica combinatoria, ed ha voglia, si fa gli automatismi per conto suo.
Mi pare che il comando in parallelo funzioni anche con le z/Z21 e i vari multimaus, e pure con il sistema multimaus+booster Roco.
**
Giusto per informazione, e molto sinteticamente.
Non mi è una novità dato che in alcuni PLC con più porte RS 232 è possibile (quanto pericoloso) collegarsi con il sistema di sviluppo e lavorarci in più tecnici, in ethernet possono poi collegarsi fino a 16 o 32 PC per porta, in questo caso non c'è parallelismo tra i PC in Ethernet e quelli sulla RS232, quindi ancora peggio. Altri riconoscono il sistema di sviluppo per primo commesso e bloccano gli altri. In altri si può impostare in quanti si può lavorare in conteporanea.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe