Buondi,
sono Edo.
Ho scelto di fare un plastico molto piccolo 1 x1,23 m, che è attualmente in costruzione.
Il telaio con le tracce di supporto è terminato, i binari sono stati montati ma non fissati in modo da poter ancora intervenire. Manca tutto il resto
I binari sono TRIX-C con massiciata.
Nel tracciato sono presenti 3 deviatoi.
Per quanto banale il tracciato si presta a scopo educativo. Infatti si possono far circolare due treni uno fermo in una parte del tracciato mentre l'altro circola.
Quindi avendo a disposizione una centralina Roco Z21 nera ho pensato di digitalizzare il tracciato.
Nei tre deviatoi ho installato il motore, il decoder ed la luce della lanterna che si gira quando il deviatoio devia il convoglio.
Ho un dilemma.
Ho con decoder solo alcune locomotive , altre no.
So che su di un tracciato in Analogico posso utilizzare una locomotiva Digitale, mentre su di un tracciato Digitale non è possibile utilizzare una locomotiva Analogica.
Avendo installato un decoder nei deviatoi è possibile alimentare il tracciato in Analogico ed utilizzare le locomotive analogiche, oppure la presenza dei decoder nei deviatoi obbliga l'utilizzo in Digitale ?
Per complicare la cosa, mi è venuto in mente anche di provare ad automatizzare il tracciato ed ho acquistato un rilevatore Z21 detector x 16 per suddividere in tre tracce il percorso.
Sarà possibile utlizzarlo ancora con alimentazione in analogico ?
Vi ringrazio anticipatamente.
Alternanza Digitale ed Analogico
Moderatore: Seba55
Re: Alternanza Digitale ed Analogico
Ciao
puoi sicuramente gestire il controllo degli scambi in digitale (quindi con decoder DCC) anche se la "trazione" è analogica.
E' correttissimo invece quanto scrivi per le loco:
So che su di un tracciato in Analogico posso utilizzare una locomotiva Digitale, mentre su di un tracciato Digitale non è possibile utilizzare una locomotiva Analogica.
Se però pensi a qualche forma di automazione, normalmente queste richiedono anche il controllo delle loco in digitale in modo che tutto (posizione degli scambi, movimento dei treni...) sia gestibile dallo strumento che sceglierai (di solito un qualche software su PC) per implementare gli automatismi.
puoi sicuramente gestire il controllo degli scambi in digitale (quindi con decoder DCC) anche se la "trazione" è analogica.
E' correttissimo invece quanto scrivi per le loco:
So che su di un tracciato in Analogico posso utilizzare una locomotiva Digitale, mentre su di un tracciato Digitale non è possibile utilizzare una locomotiva Analogica.
Se però pensi a qualche forma di automazione, normalmente queste richiedono anche il controllo delle loco in digitale in modo che tutto (posizione degli scambi, movimento dei treni...) sia gestibile dallo strumento che sceglierai (di solito un qualche software su PC) per implementare gli automatismi.
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2024, 15:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Digitale
Re: Alternanza Digitale ed Analogico
Ringrazio della risposta velocissima.
Quindi anche il decoder intallato nel deviatoio è in grado di rilevare il tipo di alimentazione.
Ok, grazie ancora, adesso posso procedere ad installare i decoder e fissare i binari per procedere con questa avventura.
Grazie a tutti.
Buona serata
Quindi anche il decoder intallato nel deviatoio è in grado di rilevare il tipo di alimentazione.
Ok, grazie ancora, adesso posso procedere ad installare i decoder e fissare i binari per procedere con questa avventura.
Grazie a tutti.
Buona serata
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Alternanza Digitale ed Analogico
No, un momento, non si faccia confusione.
I decoder per locomotiva riconoscono il tipo di alimentazione, quella per gli scambi mi giunge nuova.
Tecnicamente, in analogico è più complicato comandare uno scambio con solo due fili, tipicamente ne servono sempre tre: con due fili si fa, ma serve un alimentatre diverso o una pulsantiera diversa di comando, quindi circuiti elettrici diversie e pure più componenti in totale.
Quello che devi fare nel plastico è:
- commutare l'alimentazione dei binari da analogico a digitale, ma lasciare il comando agli scambi in digitale
- quindi due impianti elettrici distinti dove in comune c'è solo il collegamento alla centralina dei due fili del digitale.
- poi se non vuoi utilizzare il palmare per comandare gli scambi esistono decoder per, appunto per gli scambi, che prevedono il comando anche da pulsanti/commutatori.
I decoder per locomotiva riconoscono il tipo di alimentazione, quella per gli scambi mi giunge nuova.
Tecnicamente, in analogico è più complicato comandare uno scambio con solo due fili, tipicamente ne servono sempre tre: con due fili si fa, ma serve un alimentatre diverso o una pulsantiera diversa di comando, quindi circuiti elettrici diversie e pure più componenti in totale.
Quello che devi fare nel plastico è:
- commutare l'alimentazione dei binari da analogico a digitale, ma lasciare il comando agli scambi in digitale
- quindi due impianti elettrici distinti dove in comune c'è solo il collegamento alla centralina dei due fili del digitale.
- poi se non vuoi utilizzare il palmare per comandare gli scambi esistono decoder per, appunto per gli scambi, che prevedono il comando anche da pulsanti/commutatori.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Re: Alternanza Digitale ed Analogico
Ciao
Quello che intendevo dire nella mia risposta è che non sei obbligato ad avere in digitale SIA la trazione CHE gli scambi, potresti gestire in analogico la trazione (segnale sui binari) e gestire in digitale gli scambi collegando i loro decoder direttamente alla centralina (ovvero NON collegandoli ai binari, cosa che comunque anche con tutto il plastico in digitale è sconsigliata).
Spero di aver chiarito meglio, buon divertimento!
no, scusami forse non sono stato chiarissimo... i decoder scambi funzionano solo in digitale.Edo ha scritto:Quindi anche il decoder intallato nel deviatoio è in grado di rilevare il tipo di alimentazione.
Quello che intendevo dire nella mia risposta è che non sei obbligato ad avere in digitale SIA la trazione CHE gli scambi, potresti gestire in analogico la trazione (segnale sui binari) e gestire in digitale gli scambi collegando i loro decoder direttamente alla centralina (ovvero NON collegandoli ai binari, cosa che comunque anche con tutto il plastico in digitale è sconsigliata).
Spero di aver chiarito meglio, buon divertimento!
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2024, 15:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Digitale
Re: Alternanza Digitale ed Analogico
.......mmm.
Optavo per la soluzione più semplice ed intuitiva, forse poco professionale.
Devo ammettere, che già in questa condizione ho delle difficoltà e contavo che con una centralina e digitalizzando tutto, deviatoi, semafori, detector di facilitare l'automazione del plastico.
Forse se con l'esperienza in futuro potreiaffrontare in modo più tecnico la gestione di un plastico.
Al momento mi fermo al tutto digitale nel modo più semplice possibile.
Ti ringrazio moltissimo della precisazione. Eviterò l'analogico per il momento.
Grazie ancora, sopratutto per aver evitato che incenerizzassi i decoder dei deviatoi..................
Optavo per la soluzione più semplice ed intuitiva, forse poco professionale.
Devo ammettere, che già in questa condizione ho delle difficoltà e contavo che con una centralina e digitalizzando tutto, deviatoi, semafori, detector di facilitare l'automazione del plastico.
Forse se con l'esperienza in futuro potreiaffrontare in modo più tecnico la gestione di un plastico.
Al momento mi fermo al tutto digitale nel modo più semplice possibile.
Ti ringrazio moltissimo della precisazione. Eviterò l'analogico per il momento.
Grazie ancora, sopratutto per aver evitato che incenerizzassi i decoder dei deviatoi..................