problema 656 ACME
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
problema 656 ACME
buongiorno , fin dal suo acquisto il mio E 656-291 ACME cod. 60392 non ne ha voluto sapere di funzionare correttamente in digitale ;
un andamento molto incostante , con brusche accelerate ed andamento a singhiozzo in linea , oppure piantata in partenza , con le luci che rispondevano al cambio di direzione , ma non il motore ...inchiodato ...
inizialmente avevo attribuito la causa ai componenti del PCB che interagivano tra le uscite motore del decoder e la connessione stessa con il motore ;
letto sui forum che si consigliava la rimozione di detti componenti , speravo di aver risolto il problema , ma così non è stato .....
sostituito il motore , quello nuovo sembrava non aver problemi , ma con il tempo sono tornati i sintomi identici al precedente ;
alcune prove sui rulli evidenziano come il motore gira a strappi dalle velocità medie in sù ;
inoltre come per il precedente , si pianta in partenza , non parte .....se faccio ruotere a mano il volano , dopo il motore riparte ;
in analogico tutto questo non succede , così decido di sostituire il decoder , al fine di verificare che non sia il medesimo ad essere guasto , ma così non è ...provati 2 decoder diversi , stessi sintomi .
Cosa ne pensate ?
grazie
Andrea
un andamento molto incostante , con brusche accelerate ed andamento a singhiozzo in linea , oppure piantata in partenza , con le luci che rispondevano al cambio di direzione , ma non il motore ...inchiodato ...
inizialmente avevo attribuito la causa ai componenti del PCB che interagivano tra le uscite motore del decoder e la connessione stessa con il motore ;
letto sui forum che si consigliava la rimozione di detti componenti , speravo di aver risolto il problema , ma così non è stato .....
sostituito il motore , quello nuovo sembrava non aver problemi , ma con il tempo sono tornati i sintomi identici al precedente ;
alcune prove sui rulli evidenziano come il motore gira a strappi dalle velocità medie in sù ;
inoltre come per il precedente , si pianta in partenza , non parte .....se faccio ruotere a mano il volano , dopo il motore riparte ;
in analogico tutto questo non succede , così decido di sostituire il decoder , al fine di verificare che non sia il medesimo ad essere guasto , ma così non è ...provati 2 decoder diversi , stessi sintomi .
Cosa ne pensate ?
grazie
Andrea
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: problema 656 ACME
Che decoder hai usato? Il controllo di carico era abilitato?
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: problema 656 ACME
installato un ESU V5 , poi uno Zimo MX 640 , poi un ESU V4
controllo di carico abilitato
controllo di carico abilitato
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: problema 656 ACME
A me fa pensare ad un problema di eccessivo assorbimento e/o eccessiva temperatura da cui l'attivazione delle protezioni interne dei decoder.
Visto che si è ripresentato anche col cambio di motore direi che è un problema della trasmissione (o comunque di quello che c'è tra il motore e il cerchione).
In analogico non accade perchè non c'è nessuna protezione (tranne la fumata del motore).
Una prova da fare sarebbe motore libero connesso al decoder ....
Visto che si è ripresentato anche col cambio di motore direi che è un problema della trasmissione (o comunque di quello che c'è tra il motore e il cerchione).
In analogico non accade perchè non c'è nessuna protezione (tranne la fumata del motore).
Una prova da fare sarebbe motore libero connesso al decoder ....
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
- Località: Modena
Re: problema 656 ACME
dato che usi il banco rulli di test bypassa le prese di corrente con due fili diretti al decoder, ovvero colleghi il rosso e nero ai fili esterni temporanei e verifica se cambi la situazione ,se la cosa cambia quindi tutto piu fluente e funzionale sai gia dove orientarti per risolvere
paolo
paolo
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: problema 656 ACME
Grazie Alessandro ,A me fa pensare ad un problema di eccessivo assorbimento e/o eccessiva temperatura da cui l'attivazione delle protezioni interne dei decoder.
Visto che si è ripresentato anche col cambio di motore direi che è un problema della trasmissione (o comunque di quello che c'è tra il motore e il cerchione).
In analogico non accade perchè non c'è nessuna protezione (tranne la fumata del motore).
Una prova da fare sarebbe motore libero connesso al decoder ....
ho dimenticato di scrivere questo passaggio :
ho fatto la prova con il motore fuori macchina , semplicemente appoggiato al tavolo ;
il motore gira regolare fino ad un certo regime , dopo ha strappi e alla massima tensione non è più fluido ;
il problema maggiore è alla velocità minima , perchè proprio non parte ...deve essere accompagnato a mano ...
Andrea
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: problema 656 ACME
Scusa Andrea, ma non capisco una cosa:
da quello che hai sperimentato sembra parte dei problemi derivino dal motore, ma inizialmente hai detto che in analogico funziona tutto ("tutto questo non succede").
Le difficoltà di rotazione del motore dovrebbero evidenziarsi anche in analogico.
da quello che hai sperimentato sembra parte dei problemi derivino dal motore, ma inizialmente hai detto che in analogico funziona tutto ("tutto questo non succede").
Le difficoltà di rotazione del motore dovrebbero evidenziarsi anche in analogico.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: problema 656 ACME
eh già...in analogico il motore gira fluido e regolare , non si impunta in partenza ;
per questo ho chiesto aiuto ..
per questo ho chiesto aiuto ..
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: problema 656 ACME
Quindi la prova col motore fuori macchina l’hai fatta con il motore alimentato tramite decoder?
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
- Località: Modena
Re: problema 656 ACME
ma la cosa strana è che avere gia sostituito i decoder ,sostituito il motore , provati esternamente tutto e la cosa continua, non è che il problema deriva dal comando esterno di controllo ? due su due e non cambia mi pare un po troppo
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
- Località: Modena
Re: problema 656 ACME
up
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: problema 656 ACME
Hai provato a comandare il motore con il decoder ma non con il PCB del modello?
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: problema 656 ACME
Sono giunto alla soluzione :
smontata la macchina e liberato il motore , anche in funzionamento analogico , tenendo il motore stesso in mano , registravo delle impressionanti vibrazioni interne ;
sono riuscito tramite il negozio Essemme di Milano ( indicato con negozio autorizzato per i ricambi ) ad avere un motore nuovo ;
ora il 656 viaggia felice e perfetto ...come era al vero !!
Andrea
smontata la macchina e liberato il motore , anche in funzionamento analogico , tenendo il motore stesso in mano , registravo delle impressionanti vibrazioni interne ;
sono riuscito tramite il negozio Essemme di Milano ( indicato con negozio autorizzato per i ricambi ) ad avere un motore nuovo ;
ora il 656 viaggia felice e perfetto ...come era al vero !!
Andrea