Diagnostica decoder
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Diagnostica decoder
Negli anni ho accumulato parecchi decoder non funzionanti. Alcuni sono proprio "fumati" ma mi chiedo se qualcuno sia ancora utilizzabili per esempio come decoder funzioni....
È possibile fare la diagnosi di un decoder?
Grazie a tutti
M.
È possibile fare la diagnosi di un decoder?
Grazie a tutti
M.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 759
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Diagnostica decoder
In commercio esiste hardware per provare i decoder, di fatto riproducono una locomotiva con tanto di: motore, led, altoparlante.
Se in rete cerchi "decoder tester" o "tester decoder" arrivi rapidamente ad alcuni produttori.
Somo apaprecchi che consentano sia la programmazione che il test.
Attento che alcuni possono essere dedicati solo a quella marca specifica.
Se in rete cerchi "decoder tester" o "tester decoder" arrivi rapidamente ad alcuni produttori.
Somo apaprecchi che consentano sia la programmazione che il test.
Attento che alcuni possono essere dedicati solo a quella marca specifica.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Diagnostica decoder
beh... una soluzione potrebbe essere prendere una basetta "decoder tester" che altro non è che una "loco senza le ruote, con connettori per tutti i tipi di decoder e con led per tutte le più frequenti uscite (alcuni anche un altoparlante).
Messo il decoder da provare sulla basetta si prova a pilotarlo normalmente (motore, luci, ecc.) e ci si annota cosa funziona e cosa no: quello che funziona si puo continuare ad usare.
Si possono provare anche i suoni...
Per quanto riguarda la qualità di marcia non c'è altro modo che provare direttamente sul modello.
In sostanza qualcosa di automatico non c'è ... se questa era la domanda non espressa.
Messo il decoder da provare sulla basetta si prova a pilotarlo normalmente (motore, luci, ecc.) e ci si annota cosa funziona e cosa no: quello che funziona si puo continuare ad usare.
Si possono provare anche i suoni...
Per quanto riguarda la qualità di marcia non c'è altro modo che provare direttamente sul modello.
In sostanza qualcosa di automatico non c'è ... se questa era la domanda non espressa.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Diagnostica decoder
Sì conosco queste "basette" di prova con tutti i vari connettori, mai chiedevo se esistesse un qualcosa, tipo un software che tidice cosa ha che non va il decoder
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Diagnostica decoder
Al massimo ti dice che il decoder non risponde ...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Diagnostica decoder
Zampa di Lepre ha scritto:Al massimo ti dice che il decoder non risponde ...



-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 759
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Diagnostica decoder
No, non esiste un SW di diagnostica per i decoder.
Almeno non esiste in commercio, in ogni caso ogni produttore dovrebbe avere il suo, e pure accompagnarlo con un HW specifico.
In ogni caso riparare un decode è un'impresa ardua, potrebbe anche essere un PCB a 4 strati.
Qualora qualcuno lo mettese in commercio avrebbe un costo elevato, lo saprebbero usare si e no qualche elettrotecnico e qualche elettronico, di fatto a chi gioca con i trenini serve a nulla.
In ogni caso renderebbe solo questi dati:
- tensione e corrente motore
- senso rotazione motore
- corrente e tensione di ogni uscita
- eventualmente anche in formato trend
Il tutto se la sezione di alimentazione è sana e funzionante.
Tutti gli altri dati si hanno già leggendo la configuraziome.
Quindi per sapere solo se un uscita funziona basta anche un normale tester, oppure se proprio si vuole uno degli HW citati sopra.
Almeno non esiste in commercio, in ogni caso ogni produttore dovrebbe avere il suo, e pure accompagnarlo con un HW specifico.
In ogni caso riparare un decode è un'impresa ardua, potrebbe anche essere un PCB a 4 strati.
Qualora qualcuno lo mettese in commercio avrebbe un costo elevato, lo saprebbero usare si e no qualche elettrotecnico e qualche elettronico, di fatto a chi gioca con i trenini serve a nulla.
In ogni caso renderebbe solo questi dati:
- tensione e corrente motore
- senso rotazione motore
- corrente e tensione di ogni uscita
- eventualmente anche in formato trend
Il tutto se la sezione di alimentazione è sana e funzionante.
Tutti gli altri dati si hanno già leggendo la configuraziome.
Quindi per sapere solo se un uscita funziona basta anche un normale tester, oppure se proprio si vuole uno degli HW citati sopra.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Re: Diagnostica decoder
Consiglio di fare un saggio CV8=8 per ripristinare le uscite eventualmente "bloccate" oppure "spostate" .
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Diagnostica decoder
Benchè sia vero per molti costruttori non è un dogma... capita che il reset si debba attivare con altre cv e con altri valori.MikyR1100R ha scritto:Consiglio di fare un saggio CV8=8 per ripristinare le uscite eventualmente "bloccate" oppure "spostate" .
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 670
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Diagnostica decoder
Per Zimo è CV8=8
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Diagnostica decoder
Certo, il reset del decoder (con vari valori a seconda del produttore) era ovviamente la prima cosa fatta 

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
- Località: Inghilterra
Re: Diagnostica decoder
leggo ora questo pos. per vedere cosa va e cosa no di un decoder io uso il kit apposito di ESU. Colleghi il decoder sulle specifiche boccole e lo piloti, in questo modo vedi cosa va e cosa no. Ho provato decoder di marche diverse per cui non solo ESU. Non ti da la lettura delle singole CV ma se collegato ad una centralina di controllo puoi almeno vedere se il motore è pilotabile, F0 funziona e altri vari tasti funzioni sono 'sani'. Per le impostazioni delle CV ogni produttore ha i suoi kit. Se usi il PC avrai altri strumenti per leggere tutte le 256+ CV
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 670
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Diagnostica decoder
Si, ma il "kit apposito di ESU" non è altro che il prova-decoder, già menzionato nelle risposte a Principe Anchisi.
Non sono i tasti funzione che devono essere "sani", ma le uscite del decoder(Aux).
Non sono i tasti funzione che devono essere "sani", ma le uscite del decoder(Aux).
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
- Località: Inghilterra
Re: Diagnostica decoder
magari sbaglio io, ma se su F1 ci metti il fumogeno e questo non va allora l'AUX è andato, o no? Come per il fumogeno puoi provare gli altri AUX e vedi. Sbaglio?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 670
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Diagnostica decoder
Il decoder ha una serie di uscite (F0f, F0r, Aux1, Aux2, ecc.) che vengono poi associate a dei tasti funzione tramite la mappatura (impostazioni di CV).
Su F1 puoi mettere l'uscita che vuoi e F1 attiverà o disattiverà l'uscita associata. Analogamente per gli altri tasti funzione.
Associando i tasti funzione a tutte le uscite del decoder si può verificare se le uscite funzionano o se qualche uscita non va.
Se ad F1 associ l'uscita che controlla un led (collegato correttamente) e premendo F1 il led non s'accende, o il led è bruciato o l'uscita collegata al led non funziona.
Per il motore bisogna invece muovere la manopola o il cursore della velocità.
Su F1 puoi mettere l'uscita che vuoi e F1 attiverà o disattiverà l'uscita associata. Analogamente per gli altri tasti funzione.
Associando i tasti funzione a tutte le uscite del decoder si può verificare se le uscite funzionano o se qualche uscita non va.
Se ad F1 associ l'uscita che controlla un led (collegato correttamente) e premendo F1 il led non s'accende, o il led è bruciato o l'uscita collegata al led non funziona.
Per il motore bisogna invece muovere la manopola o il cursore della velocità.