Saluti a tutti!
Vorrei mettere in una carrozza della ALn 668 Rivarossi, HR 2172 un decoder Locomotive per le luci di coda.
Ho letto che in questo caso bisogna mettere una resistenza tra il filo grigio e il filo arancio del collegamento al motore.
La mia domanda è di quanti Ohm deve essere la resistenza e se bisogna anche modificare alcuni CV p.e. 2, 3, 4 e 5 o ancora altri?
Grazie e saluti a tutti
Herbert
Lokdecoder per illuminazione luci coda
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 22:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco multimaus
- Località: Iseo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Lokdecoder per illuminazione luci coda
Ti direi tra 100 e 150Ohm.
Scusa, però, perché non metti un decoder funzioni o, meglio ancora, una strip luci con 2 uscite ausiliarie e impieghi il decoder che hai per un'altra locomotiva?
Scusa, però, perché non metti un decoder funzioni o, meglio ancora, una strip luci con 2 uscite ausiliarie e impieghi il decoder che hai per un'altra locomotiva?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: Lokdecoder per illuminazione luci coda
Fai attenzione ad utilizzare un resistore se usi un lokpilot v5, in passato lo usai su una carrozza ma attivando la F1 (a cui non era connessa nessuna aux) il resistore scaldava in modo anomalo, non ho idea di cosa facesse il firmware del decoder...
Alla fine tolsi il resistore e lascia la programmazione solo tramite lokprogrammer per evitare problemi.
Fai delle prove!
Comunque dai 100 ai 180 anche, 2watt di potenza.
Se vuoi il lampeggio asincrono avevo fatto un modulo apposta basato sulle frequenze reali: https://github.com/TheFidax/TFX007_MICR ... NE_DI_CODA
Alla fine tolsi il resistore e lascia la programmazione solo tramite lokprogrammer per evitare problemi.
Fai delle prove!
Comunque dai 100 ai 180 anche, 2watt di potenza.
Se vuoi il lampeggio asincrono avevo fatto un modulo apposta basato sulle frequenze reali: https://github.com/TheFidax/TFX007_MICR ... NE_DI_CODA
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 22:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco multimaus
- Località: Iseo
Re: Lokdecoder per illuminazione luci coda
Mi sono procurato 2 decoder funzioni della Lais in quanto sono i più economici e hanno soltanto 4 funzioni che basta e avanza.
La faccenda della resistenza per me è meglio di non provare perché poi va a finire che brucio il decoder.
Appena arrivano e non riesco farli funzionare mi faccio vivo.
Intanto grazie
Herbert
La faccenda della resistenza per me è meglio di non provare perché poi va a finire che brucio il decoder.
Appena arrivano e non riesco farli funzionare mi faccio vivo.
Intanto grazie
Herbert
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 22:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco multimaus
- Località: Iseo
Re: Lokdecoder per illuminazione luci coda
Andato tutto come si deve.
Ho montato un Lais decoder funzione 860011 per 4 funzioni dei quali ho usato soltanto 2, luce avanti e luce dietro.
Il decoder arriva con 7 fili:
rosso e nero -->rotaie
blu comune per le funzioni
bianco e giallo per F0
verde e viola funzioni F1 e F2.
Io ho dovuto saldare questi fili ad una spina NEM 652 in quanto sul printboard della carrozza c'era solo la relativa presa e saldare i fili direttamente era impossibile.
Dopo aver programmato la CV1 con l'indirizzo della motrice funzionava tutto subito.
Comunque grazie per i nostri suggerimenti
Saluti
Herbert
Ho montato un Lais decoder funzione 860011 per 4 funzioni dei quali ho usato soltanto 2, luce avanti e luce dietro.
Il decoder arriva con 7 fili:
rosso e nero -->rotaie
blu comune per le funzioni
bianco e giallo per F0
verde e viola funzioni F1 e F2.
Io ho dovuto saldare questi fili ad una spina NEM 652 in quanto sul printboard della carrozza c'era solo la relativa presa e saldare i fili direttamente era impossibile.
Dopo aver programmato la CV1 con l'indirizzo della motrice funzionava tutto subito.
Comunque grazie per i nostri suggerimenti
Saluti
Herbert