decoder ARNOLD 86250
Moderatore: Seba55
decoder ARNOLD 86250
Buongiorno
Ho un decoder Arnold 86250 che vorrei usare per comandare glui scambi con i motori CONRAD, ma non so come impostare il tempo di attivazione, ammesso che sia possibile farlo. qualcuno può aiutarmi o è in possesso delle istruzioni originali del decoder ARNOLD ( forse vanno bene le istruzioni del 86260, che sembra uguale)
Grazie
Ho un decoder Arnold 86250 che vorrei usare per comandare glui scambi con i motori CONRAD, ma non so come impostare il tempo di attivazione, ammesso che sia possibile farlo. qualcuno può aiutarmi o è in possesso delle istruzioni originali del decoder ARNOLD ( forse vanno bene le istruzioni del 86260, che sembra uguale)
Grazie
Re: decoder ARNOLD 86250
Istruzioni in italiano dell'Arnold S4 le trovi qui.
http://www.forum-duegieditrice.com/view ... t=+decoder
PS: 86260 è completamente diverso
http://www.forum-duegieditrice.com/view ... t=+decoder
PS: 86260 è completamente diverso
Re: decoder ARNOLD 86250
Grazie!
Sto facendo delle prove con questo decoder Arnold S4 e non riesco a controllare i motori Conrad. Lo scatto avviene solo in una posizione. Pensavo che fosse un problema legato alla durata dell'impulso, ma non riesco a trovare una soluzione. Per la programmazione uso il multimaus ROCO e ho capito che devo adoperare le frecce a sinistra.
Si può risolvere o è meglio cambiare tipo di decoder con questi motori Conrad?
Sto facendo delle prove con questo decoder Arnold S4 e non riesco a controllare i motori Conrad. Lo scatto avviene solo in una posizione. Pensavo che fosse un problema legato alla durata dell'impulso, ma non riesco a trovare una soluzione. Per la programmazione uso il multimaus ROCO e ho capito che devo adoperare le frecce a sinistra.
Si può risolvere o è meglio cambiare tipo di decoder con questi motori Conrad?
Re: decoder ARNOLD 86250
Non ho esperienza nel controllo dei conrad con S4 e non so se sono adatti. Prova ad aumentare la durata dell'impulso al massimo, come da istruzioni (il tasto rosso corrisponde alla freccia a destra). Curioso che scatti in una sola posizione, sicuro di averlo collegato correttamente?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: decoder ARNOLD 86250
Il motore Conrad lo stai comandando in CA o in CC?
Se in CC è normale funzioni in un solo verso, dato che ha i diodi sull'alimentazione per funzionare in corrente alternata.
I diodi li hai lasciati, vero?
Se lo stai correttamente comandando in CA potrebbe essere interrotto un diodo.
Ovvero devi invertire i due fili di comando.
Aprilo e controlla che i contatti di fine corsa siano correttamente funzionanti, e che la meccanica sia in fase con i contatti.
.............
Per comandarlo in CC c'è bisogno di una tensione duale +14 0 -12 V e utilizzare uno schema di cablaggio diverso, e con quel decoder non è possibile.
Se in CC è normale funzioni in un solo verso, dato che ha i diodi sull'alimentazione per funzionare in corrente alternata.
I diodi li hai lasciati, vero?
Se lo stai correttamente comandando in CA potrebbe essere interrotto un diodo.
Ovvero devi invertire i due fili di comando.
Aprilo e controlla che i contatti di fine corsa siano correttamente funzionanti, e che la meccanica sia in fase con i contatti.
.............
Per comandarlo in CC c'è bisogno di una tensione duale +14 0 -12 V e utilizzare uno schema di cablaggio diverso, e con quel decoder non è possibile.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Re: decoder ARNOLD 86250
Ho fatto delle prova è questa è la conclusione:
il motore CONRAD funziona perfettamente con la corrente alternata e i diodi sono ok. Il problema non è risolvibile perchè il decoder Arnold, nato per la scala N per gli scambi elettromagnatici non può funzionare con i motori per il ragione che vengono emessi due impulsi positivi all'uscita del decoder, pertanto funziona solo uno scatto e il motore in corrente continua non potrà mai lavorare in una direzione e nell'altra con due impulsi positivi uguali.
il motore CONRAD funziona perfettamente con la corrente alternata e i diodi sono ok. Il problema non è risolvibile perchè il decoder Arnold, nato per la scala N per gli scambi elettromagnatici non può funzionare con i motori per il ragione che vengono emessi due impulsi positivi all'uscita del decoder, pertanto funziona solo uno scatto e il motore in corrente continua non potrà mai lavorare in una direzione e nell'altra con due impulsi positivi uguali.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: decoder ARNOLD 86250
Mi sembra strano che quel decoder raddrizzi la corrente altenata in ingresso per comandare degli elettromagneti dello scambio in CC.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Re: decoder ARNOLD 86250
Confermo che è così, e anch'io sono rimasto stupito. Ho fatto delle misure con il tester e aperto il motore Conrad per verificare che non ci siano dei guasti, e ho misurato in prova delle scariche positive su entrambi i contatti dell'uscita del decoder. Aggiungo che questi decoder ARNOLD, nati per la scala N dove i dispositivi elettromagnetici sono meno potenti e quindi meno avidi di corrente, se utilizzati intensamente con elettromagneti più grossi come quelli in HO, possono andare in protezione, ma è sufficiente scollegare l'alimentazione in alternata per una decina di secondi e si sbloccano. Quindi si possono usare, ma hanno delle limitazioni.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: decoder ARNOLD 86250
Allora non ti resta che interporre due relè d'interfaccia, oppure cambiare decoder.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: decoder ARNOLD 86250
Sicuramente meglio cambiare decoder.
I relais peggiorano l'affidabilità.
I relais peggiorano l'affidabilità.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: decoder ARNOLD 86250
Cambia decoder fai prima....consiglio disinteressato i miei Decoder DCCWdec01 

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Re: decoder ARNOLD 86250
Questi decoder li sto testando visto che stiamo facendo un plastico sociale, ma non li utilizzeremo.