automazione PL
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2020, 17:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico digikeijs dr 5000 roco multimouse
automazione PL
buongiorno ho un plastico dove voglio far funzionare tutto in digitale, e vorrei capire come poter automatizzare un PL ho acquistato su conrad dei sensori fatti dalla trainmodules e le sue relative fotocellule perche vorrei far chiudere il pl appena il treno passa in un determinato punto, in maniera realistica, ho anche acquistato dei servomotori da collegare alle sbarre ma quando provo a fare il collegamento i servo non danno segni di vita. magari se fosse possibile vorrei poter utilizzare il bus locnet anche per il pl. grazie. i codici degli articoli della trainmodules sono controller PL 72427 3 sensore ottico 73379
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: automazione PL
Scusa, ma stai già usando una centrale digitale? Che centrale usi (protocollo)?
Comunque leggendo il manuale del controller di TrainModules (povero anche di informazioni), si vede che l'uscita per le sbarre è di tipo on-off (sul disegno del manuale c'è la bobina di un relé) con un + (positivo) e un - (negativo), mentre come potrai notare dai servo che hai, i servo hanno 3 fili: un + (positivo) e un - (negativo) e un filo per il controllo. Non so come li hai collegati all'uscita del controller, ma così non funzioneranno mai.
Con il DCC serve un decoder per servo con 3 piedini per ogni uscita.
Comunque leggendo il manuale del controller di TrainModules (povero anche di informazioni), si vede che l'uscita per le sbarre è di tipo on-off (sul disegno del manuale c'è la bobina di un relé) con un + (positivo) e un - (negativo), mentre come potrai notare dai servo che hai, i servo hanno 3 fili: un + (positivo) e un - (negativo) e un filo per il controllo. Non so come li hai collegati all'uscita del controller, ma così non funzioneranno mai.
Con il DCC serve un decoder per servo con 3 piedini per ogni uscita.
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2020, 17:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico digikeijs dr 5000 roco multimouse
Re: automazione PL
Grazie per la risposta... in effetti non mi sono mai funzionati...la centrale è la digikeijs dr5000... ma non li ho collegati ad essa... ho fatto solo una prova di collegamento... e i servi collegati con il modulo e le fotocellule... non funzionano..!! Ho fatto i collegamenti come c’è sull istruzioni... forse ho sbagliato i servi?Senialas ha scritto:Scusa, ma stai già usando una centrale digitale? Che centrale usi (protocollo)?
Comunque leggendo il manuale del controller di TrainModules (povero anche di informazioni), si vede che l'uscita per le sbarre è di tipo on-off (sul disegno del manuale c'è la bobina di un relé) con un + (positivo) e un - (negativo), mentre come potrai notare dai servo che hai, i servo hanno 3 fili: un + (positivo) e un - (negativo) e un filo per il controllo. Non so come li hai collegati all'uscita del controller, ma così non funzioneranno mai.
Con il DCC serve un decoder per servo con 3 piedini per ogni uscita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: automazione PL
Scusa, ma hai aperto due topic con gli stessi quesiti.
A parte quello che ho risposto nell'altro topic, che vale anche qui, in sintesi si tratta di construire un automatismo, che va oltre il mero collegamento elettrico delle apparecchiature, e per ottenere quello che vuoi c'è anche da scivere del software o/e da programmare su un PC un programma di gestione del plastico.
Per iniziare a risolvere il tuo problema devi informarci di tutto per filo e per segno, compreso il layout del plastico nelle parti interessate dal PL.
Non è comprando delle apparecchiature che si risolvono i problemi: bisogna prima studiarci su, quindi trovare la soluzione, infine poi aprire il portafogli.
A parte quello che ho risposto nell'altro topic, che vale anche qui, in sintesi si tratta di construire un automatismo, che va oltre il mero collegamento elettrico delle apparecchiature, e per ottenere quello che vuoi c'è anche da scivere del software o/e da programmare su un PC un programma di gestione del plastico.
Per iniziare a risolvere il tuo problema devi informarci di tutto per filo e per segno, compreso il layout del plastico nelle parti interessate dal PL.
Non è comprando delle apparecchiature che si risolvono i problemi: bisogna prima studiarci su, quindi trovare la soluzione, infine poi aprire il portafogli.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe