installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Un ossequioso saluto ai professori, scienziati, tecnici, gestori di rete, comandanti, moderatori e controllori vari.
Buonassera a tutti.
Ecco il mio minchiquesito ( o quesito della minchia dir si voglia…)
Su macchina in CC il deviatore a slitta per linea aerea ( digitale o analogica che sia la macchina….) sono solito stagnarlo così.
Un filo va al pantografo
Un centrale a polo motore
l'ultimo alla ruota opposta.
Sta cosa più o meno funziona e a mia memoria l'ho applicata a macchine semplici in quanto datate vedi Lima G e Jouef, Piko comuniste e altre ancora….(?)
Funziona.
Mo però la macchina scelta è in CA (Lima ultima generazione 96 con motore G per il mercato belga) ovvero dotata di un coso che si chiama relè o inverter di tipo elettronico o elettrico (boh?...) che oltre ad essere collegato al motore è stagnato anche a pattino e ruote (tutte in massa ovviamente….)
Ho provato a saldargli due di sti fili sia al pattino che alle ruote il tutto staccato dal relè e non va niente come se non ci fosse alimentazione.
Poi stagnato gli stessi fili a loro volta allo stesso relè cioè il centrale e quello ruota, risultato, la macchina col deviatore su pantografo va ma appena lo sposto a ruota: corto.
Altre soluzioni tipo invertire le posizioni di questi due fili idem corto.
Bene.
Che cippa lippa devo fare?
Dove sbaglio?
Spero che questo quesito non alteri troppo lo status quo del forum che mai a mia memoria ha trattato di CA e men che meno di quesiti che di digitale non hanno nulla.
Si può fa ne eccezione? Solo pe stavolta?
Io sto qua.
Grazie al buon cuore di chi mi dice qualcosa e confido oltre che in una replica semplice anche nel non dover postare foto, cosa questa che ad onta di tutta la mia buona volontà è sempre stata...titanica, e solo qualche volta riuscita per santifico intervento di qualche anima buona, mossasi nella circostanza a compassione.
Buonassera a tutti.
Ecco il mio minchiquesito ( o quesito della minchia dir si voglia…)
Su macchina in CC il deviatore a slitta per linea aerea ( digitale o analogica che sia la macchina….) sono solito stagnarlo così.
Un filo va al pantografo
Un centrale a polo motore
l'ultimo alla ruota opposta.
Sta cosa più o meno funziona e a mia memoria l'ho applicata a macchine semplici in quanto datate vedi Lima G e Jouef, Piko comuniste e altre ancora….(?)
Funziona.
Mo però la macchina scelta è in CA (Lima ultima generazione 96 con motore G per il mercato belga) ovvero dotata di un coso che si chiama relè o inverter di tipo elettronico o elettrico (boh?...) che oltre ad essere collegato al motore è stagnato anche a pattino e ruote (tutte in massa ovviamente….)
Ho provato a saldargli due di sti fili sia al pattino che alle ruote il tutto staccato dal relè e non va niente come se non ci fosse alimentazione.
Poi stagnato gli stessi fili a loro volta allo stesso relè cioè il centrale e quello ruota, risultato, la macchina col deviatore su pantografo va ma appena lo sposto a ruota: corto.
Altre soluzioni tipo invertire le posizioni di questi due fili idem corto.
Bene.
Che cippa lippa devo fare?
Dove sbaglio?
Spero che questo quesito non alteri troppo lo status quo del forum che mai a mia memoria ha trattato di CA e men che meno di quesiti che di digitale non hanno nulla.
Si può fa ne eccezione? Solo pe stavolta?
Io sto qua.
Grazie al buon cuore di chi mi dice qualcosa e confido oltre che in una replica semplice anche nel non dover postare foto, cosa questa che ad onta di tutta la mia buona volontà è sempre stata...titanica, e solo qualche volta riuscita per santifico intervento di qualche anima buona, mossasi nella circostanza a compassione.
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Non è che semplicemente il problema sta negli assali della loco che non sono isolati come nella CC? (....forse ti ho dato una minchirisposta!) 

Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Minch risposta
Effettivamente è una replica della minchia.
In CA le ruote devono essere in corto perché fanno una polarità (nero massa o marrone marklin a scelta…) di contro al positivo rosso che è appunto il solo pattino o la linea aerea. In CA quando viaggi a catenaria il pattino è bypassato tanto vero che in analogico le macchine in CA possono andare insieme a quelle in CC solo che non possono invertire la marcia. La cc va dalla rotaia ad es. la CA solo da binario e catenaria visto che il pattino lo asporti totalmente. Una polarità dal binario e l'altra dalla linea aerea.
Mo però io dove sbaglio nella mia storia…?
Domani faccio na certa cosa, và….
Passo e chiudo.
Avanti il prossimo, se c'è….sob.
In CA le ruote devono essere in corto perché fanno una polarità (nero massa o marrone marklin a scelta…) di contro al positivo rosso che è appunto il solo pattino o la linea aerea. In CA quando viaggi a catenaria il pattino è bypassato tanto vero che in analogico le macchine in CA possono andare insieme a quelle in CC solo che non possono invertire la marcia. La cc va dalla rotaia ad es. la CA solo da binario e catenaria visto che il pattino lo asporti totalmente. Una polarità dal binario e l'altra dalla linea aerea.
Mo però io dove sbaglio nella mia storia…?
Domani faccio na certa cosa, và….
Passo e chiudo.
Avanti il prossimo, se c'è….sob.
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Magari ho capito male quello che hai fatto finora... e finirò per aggiungermi a doc
Penso che Devi vedere Relè e motore come un unica cosa.
Quindi Il deviatore Va inserito sul filo che collega il pattino al rele‘
Il terzo filo Al pantografo
Ciao
Mario
Penso che Devi vedere Relè e motore come un unica cosa.
Quindi Il deviatore Va inserito sul filo che collega il pattino al rele‘
Il terzo filo Al pantografo
Ciao
Mario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Romanzo del pantografo triste
E vuoi che non abbia fatto questo?
il centrale al motore o ruote
un laterale al pantografo
l'atro laterale al pattino.(passando o no dal relè...perlatro…)
Corto appena sposto il deviatore e alimento la linea aerea
L'idea di postare foto mi terrorizza….
il centrale al motore o ruote
un laterale al pantografo
l'atro laterale al pattino.(passando o no dal relè...perlatro…)
Corto appena sposto il deviatore e alimento la linea aerea
L'idea di postare foto mi terrorizza….
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Lascia stare le foto... cerchiamo di spiegarci a parole...
Non capisco questa parte:
Hai già consultato questa pagina?
Dove trovi un paio di schemi che riporto.


Spero ti siano utili.
Ciao
Mario
Non capisco questa parte:
se bypassi il relè come fai a gestire il cambio direzione?(passando o no dal relè...peraltro…)
Hai già consultato questa pagina?
Dove trovi un paio di schemi che riporto.


Spero ti siano utili.
Ciao
Mario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Notevole. Da parole (le mie...inutili) ai fatti, Mario e il suo schema
Grande Mario.
Grazie.
Devo capire il secondo schema perché il primo è troppo markliniano.
Ora faccio una brutta figura.
Ho due macchine con pantografo Marklin esattamente identiche al tuo primo schema solo che entro in crisi non capendo il devio Marklin che ha solo due vie: panto o motore pari pari come sui modelli che ho. Io invece in questo caso uso un devio a tre vie a slitta piccolo che alloggio alla belle e meglio sotto telai o carrelli o dove capita e per giunta (quindi credo più semplice) con un motore in CC senza statore tanto vero che va anche col trafo CC anche se c'entra poi poco co sta storia di fare la linea aerea sulla macchina…
ok?
Il secondo tuo schema appunto sarebbe più "vicino" al mio frangente se non fosse che non capisco ancora il corto che provoco se appunto come in questo schema un filo va al pattino, uno al rele/motore (uno dei due poli credo forse senza differenze…) e l'ultimo al pattino.
Corto corto e corto...uffa….Credo aver fatto el saldature come in questo secondo schema, mi credi?....
Mario, Grazie comunque (scopro pure che sei vicino geograficamente…)
Grazie.
Devo capire il secondo schema perché il primo è troppo markliniano.
Ora faccio una brutta figura.
Ho due macchine con pantografo Marklin esattamente identiche al tuo primo schema solo che entro in crisi non capendo il devio Marklin che ha solo due vie: panto o motore pari pari come sui modelli che ho. Io invece in questo caso uso un devio a tre vie a slitta piccolo che alloggio alla belle e meglio sotto telai o carrelli o dove capita e per giunta (quindi credo più semplice) con un motore in CC senza statore tanto vero che va anche col trafo CC anche se c'entra poi poco co sta storia di fare la linea aerea sulla macchina…
ok?
Il secondo tuo schema appunto sarebbe più "vicino" al mio frangente se non fosse che non capisco ancora il corto che provoco se appunto come in questo schema un filo va al pattino, uno al rele/motore (uno dei due poli credo forse senza differenze…) e l'ultimo al pattino.
Corto corto e corto...uffa….Credo aver fatto el saldature come in questo secondo schema, mi credi?....
Mario, Grazie comunque (scopro pure che sei vicino geograficamente…)
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Notevole. Da parole (le mie...inutili) ai fatti, Mario e il suo schema
Grande Mario.
Grazie.
Devo capire il secondo schema perché il primo è troppo markliniano.
Ora faccio una brutta figura.
Ho due macchine con pantografo Marklin esattamente identiche al tuo primo schema solo che entro in crisi non capendo il devio Marklin che ha solo due vie: panto o motore pari pari come sui modelli che ho. Io invece in questo caso uso un devio a tre vie a slitta piccolo che alloggio alla belle e meglio sotto telai o carrelli o dove capita e per giunta (quindi credo più semplice) con un motore in CC senza statore tanto vero che va anche col trafo CC anche se c'entra poi poco co sta storia di fare la linea aerea sulla macchina…
ok?
Il secondo tuo schema appunto sarebbe più "vicino" al mio frangente se non fosse che non capisco ancora il corto che provoco se appunto come in questo schema un filo va al pattino, uno al rele/motore (uno dei due poli credo forse senza differenze…) e l'ultimo al pattino.
Corto corto e corto...uffa….Credo aver fatto el saldature come in questo secondo schema, mi credi?....
Mario, Grazie comunque (scopro pure che sei vicino geograficamente…)
Grazie.
Devo capire il secondo schema perché il primo è troppo markliniano.
Ora faccio una brutta figura.
Ho due macchine con pantografo Marklin esattamente identiche al tuo primo schema solo che entro in crisi non capendo il devio Marklin che ha solo due vie: panto o motore pari pari come sui modelli che ho. Io invece in questo caso uso un devio a tre vie a slitta piccolo che alloggio alla belle e meglio sotto telai o carrelli o dove capita e per giunta (quindi credo più semplice) con un motore in CC senza statore tanto vero che va anche col trafo CC anche se c'entra poi poco co sta storia di fare la linea aerea sulla macchina…
ok?
Il secondo tuo schema appunto sarebbe più "vicino" al mio frangente se non fosse che non capisco ancora il corto che provoco se appunto come in questo schema un filo va al pattino, uno al rele/motore (uno dei due poli credo forse senza differenze…) e l'ultimo al pattino.
Corto corto e corto...uffa….Credo aver fatto el saldature come in questo secondo schema, mi credi?....
Mario, Grazie comunque (scopro pure che sei vicino geograficamente…)
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
ditemi come si caricano foto
Coraggio qualcuno che mi pappini su come si mettono foto….brrr….
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Ecco….[img]..un cazz.
Ho un idea dammi una tua mail e te lamndo e poi se credi me le metti qui.
divento scemo se no….
Ho un idea dammi una tua mail e te lamndo e poi se credi me le metti qui.
divento scemo se no….
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Per le foto: http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=9071
Hai un MP
Ciao
Mario
Ps si... siamo vicini 250km
Hai un MP
Ciao
Mario
Ps si... siamo vicini 250km
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Ok ho vinto. Il pantografo capta in modo corretto e io sono una "volpe" (ironico….)
peccato per le immagini.
Metterle qui pere me è come fare una cosa difficilissima.
Comunque grazie a tutti De Prisco compreso ed eventualmente la sua nduja, no?
Orevoir
PS
MP sta per?
BB
peccato per le immagini.
Metterle qui pere me è come fare una cosa difficilissima.
Comunque grazie a tutti De Prisco compreso ed eventualmente la sua nduja, no?
Orevoir
PS
MP sta per?
BB
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
MP = messaggio privato
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Spiacente... tratto solo soppressata SilanaBigboy ha scritto:... ed eventualmente la sua nduja, no

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 441
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
- Località: Bari
- Contatta:
Re: installare un deviatore per linea a. su macchina Lima AC
Si impara sempre.
Bene.
Ancor grazie.
Alla mi prossima avventura o altro.
BB
Bene.
Ancor grazie.
Alla mi prossima avventura o altro.
BB
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!