collegamento elettrico plastico ferroviario
Moderatore: Seba55
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2020, 18:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: NESSUNA
collegamento elettrico plastico ferroviario
Salve, vorrei costruire un plastico ferroviario, è una passione che ho da tanti anni però per motivi di spazio non l'ho mai affrontato. Lo spazio è rimasto lo stesso ma do la colpa alla "quarantena per il covid" se ora sono determinato a farlo (poi vedrò dove metterlo) e in questo periodo ho guardato su internet di tutto e di più. Ho fatto un tracciato utilizzando "scarm" di 165x110 molto semplice, vorrei utilizzare il sistema digitale ma la mia preoccupazione è il collegamento elettrico, in quanto da quello che ho letto sembra una cosa piuttosto complicata ed io non so niente di elettronica. Vorrei qualche suggerimento oppure sapere se ci sono riviste che spiegano bene l'argomento. Grazie
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
Guarda....per la gestioen base del digitale non c'è niente di difficle prendi i due fili che escono dalla centrale e li colleghi ai binari. Cosi facendo gia puoi far muovere più treni. Tutto quello che vine dopo dipende dalle esigenze.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2020, 18:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: NESSUNA
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
Nel tracciato ci sono 5 scambi e vorrei far circolare 2 treni
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
Gli scambi puoi muoverli anche a mano e anche se i treni fossero 10 (ameno di rpo blemi di potenza) noncambia quanto ti ho detto sopra.stefano capecchi ha scritto:Nel tracciato ci sono 5 scambi e vorrei far circolare 2 treni
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
Perchè non posti il tracciato fatto con Scarm e ci dici che tipo di binari (armamento) hai usato e come intendi usare i deviatoi (non chiamarli scambi...) se a mano o motorizzati? Così sarà più facile darti qualche suggerimento e prospettarti i possibili sviluppi graduali che potresti fare.
Mauro Menini
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2020, 18:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: NESSUNA
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
credo di non avere la possibilità di postare il tracciato. comunque ci sono due linee ovali ed una che da quella esterna si dirama e gira intorno al tracciato per finire come binario morto (l'ho trovato su internet!!!!). armamento scelto "pico" e i deviatoi li vorrei usare motorizzati
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
Penso sia il caso che tu ti documenti un pò sulle possibili scelte; guarda le caratteristiche delle varie centrali, leggiti un pò di forum e presentati con un ventaglio di scelte cercando di pensare ai pro e ai contro delle soluzioni che ti sembrano più adatte. Solo in questo modo ti si potrà dare una mano in modo efficace.
In fondo è un pò come scegliere un'auto nuova; mica puoi chiedere agli altri che macchina comperare se poi non hai fatto un'analisi delle tue necessità, del budget a disposizione e della tua capacità di guida....
In fondo è un pò come scegliere un'auto nuova; mica puoi chiedere agli altri che macchina comperare se poi non hai fatto un'analisi delle tue necessità, del budget a disposizione e della tua capacità di guida....

Mauro Menini
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 23 ottobre 2016, 15:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Horbny Select
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
Cablare un plastico in digitale, a mio parere, è molto più semplice di un plastico in analogico.
Con il sistema analogico, per permettere a più treni di funzionare in contemporanea, devi predisporre più alimentatori, sezionamenti e circuiti in grado di gestire separatamente le alimentazioni di ogni blocco.
Con il digitale porti un paio di fili ai binari (magari non in un solo punto, ma con più punti in cui questi si collegano ai binari) e puoi far andare tutte le locomotive che vuoi.
Ovviamente dovrai prendere confidenza con il sistema digitale. Volendo potresti anche partire da uno starter kit contenente centralina digitale, qualche binario e un treno con locomotiva digitale. Poi, quando avrai preso confidenza con il sistema, potrai pensare di digitalizzare le locomotive analogiche che possiedi già e di iniziare a realizzare il plastico.
Con il sistema analogico, per permettere a più treni di funzionare in contemporanea, devi predisporre più alimentatori, sezionamenti e circuiti in grado di gestire separatamente le alimentazioni di ogni blocco.
Con il digitale porti un paio di fili ai binari (magari non in un solo punto, ma con più punti in cui questi si collegano ai binari) e puoi far andare tutte le locomotive che vuoi.
Ovviamente dovrai prendere confidenza con il sistema digitale. Volendo potresti anche partire da uno starter kit contenente centralina digitale, qualche binario e un treno con locomotiva digitale. Poi, quando avrai preso confidenza con il sistema, potrai pensare di digitalizzare le locomotive analogiche che possiedi già e di iniziare a realizzare il plastico.
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2020, 18:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: NESSUNA
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
credo che forse sono partito un po' troppo di corsa, l'entusiasmo è tanto ma seguirò i vostri consigli. Grazie a presto
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 74
- Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 12:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Z21 e Hornby Elite
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
Buona sera Stefano,stefano capecchi ha scritto:Salve, vorrei costruire un plastico ferroviario, è una passione che ho da tanti anni però per motivi di spazio non l'ho mai affrontato. Lo spazio è rimasto lo stesso ma do la colpa alla "quarantena per il covid" se ora sono determinato a farlo (poi vedrò dove metterlo) e in questo periodo ho guardato su internet di tutto e di più. Ho fatto un tracciato utilizzando "scarm" di 165x110 molto semplice, vorrei utilizzare il sistema digitale ma la mia preoccupazione è il collegamento elettrico, in quanto da quello che ho letto sembra una cosa piuttosto complicata ed io non so niente di elettronica. Vorrei qualche suggerimento oppure sapere se ci sono riviste che spiegano bene l'argomento. Grazie
In un impianto come quello che hai descritto l'impianto elettrico asservito alla gestione digitale per far circolare i treni non è difficile.
Nel senso che bastano i due cavi che escono dalla centralina, attacchi la spina, selezioni gli indirizzi e dal palmare comandi I due treni. Se li fai muovere in contemporanea devi solo stare attento a non farli scontrare.
Poi ci sono gli scambi, qui puoi scegliere se usare pulsantiere per comandare i motori degli scambi in analogico oppure gestirli sempre con il digitale. In questo caso devi utilizzare dei componenti elettronici chiamati Switch Decoder da un parte collegati alla centralina e dall'altra ai motori per scambi.
Leggo che sono 5, insomma sempre un numero contenuto in uno spazio contenuto.
Se gestirsi anche gli scambi in digitale potrai decidere poi di usare un software per gestirlo dal PC e abbozzare qualche automatismo. Se ti vuoi spingere oltre e automatizzare di più dovrai mettere lungo i binari in tratti adeguatamente scelti dei sensori 'feedback', che permettono al sw di conoscere la posizione dei treni in modo da poter automatizzare il movimento.
Ecco spero di averti illustrato una strada e di averti convinto che la cosa è fattibile.
Ciao
Luca
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Luca
- Roco Z21 e Hornby Elite DCC controllers, sensors (S4/S8, LNPC), turnout decoder DAC-A100 -
Il mio canale Youtube
- Roco Z21 e Hornby Elite DCC controllers, sensors (S4/S8, LNPC), turnout decoder DAC-A100 -
Il mio canale Youtube
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: collegamento elettrico plastico ferroviario
Stefano, puoi trovare tutte le info che ti servono sul manualetto "A to D - Da Analogico a Digitale passo passo" (lo trovi dal livornese).