Vi racconto questa vicenda , forse se ne è già parlato ed io non ne ero a conoscenza ...ma mi ha fatto un pò impazzire ....
Dunque utilizzando train controller , mi ritrovo ad inserire le mie locomotive già digitalizzate , con diversi indirizzi memorizzati in CV 1 che vanno dal 1 ad indirizzi lunghi , senza alcun problema di funzionamento ;
ma ieri inserisco una locomotiva con indirizzo 107 e niente ...con TC non si muove , mentre se lo metto su un binario collegato al multimause , funziona .
Prima cosa effettuo un reset e provo la locomotiva con TC indirizzo 3 , tutto ok .
Leggendo il manuale del multimause , per programmare indirizzi oltre il 99, bisogna utilizzare l'apposita funzione per programmare gli indirizzi e non la singola CV 1 .
Ok , procedo ed inserisco nuovamente 107 , ma niente , con il multimause si muove con TC no.
Allora provo ad inserire un indirizzo diverso , il 199 , intervenendo in questo caso anche sulla CV 29 , per abilitare l'indirizzo lungo e tutto funziona , sia con il mouse ,sia con TC .
Allora faccio una prova diversa : inserisco in CV 1 il numero 107 , senza usare la funzione specifica del multimause e ...con il multimause non funziona , ma con TC si !!!!!!
Quindi ...quale è la morale ??...
perché succede ciò ?
Grazie ciao
Andrea
Questa è nuova ..per me ..
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Questa è nuova ..per me ..
Particolarità e non uniformità della gestione degli indirizzi che "non sono bassi e non sono lunghi" da parte del multimaus ... a occhio mi sa che non hai il multimaus aggiornato all'ultimo firmware (che mi pare risolva queste sue idiosincrasie).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Questa è nuova ..per me ..
si Alessandro , sicuramente non è aggiornato ....però non sapevo di questa stranezza..mi ha fatto impazzire
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Questa è nuova ..per me ..
Sai una cosa ?
Io uso sempre indirizzi lunghi ... ricavati dal numero del pancone ( es D345 1018 ---> 3458, D345 1011 ---> 3451 ) e se ci dovessero essere doppioni (es. D345 1021) uso la penultima cifra del numero ( 3452) e così via.
In questo modo, quando metto una loco sul binario, anche solo guardandola ne conosco l'indirizzo (al massimo devo fare un secondo tentativo).
Io uso sempre indirizzi lunghi ... ricavati dal numero del pancone ( es D345 1018 ---> 3458, D345 1011 ---> 3451 ) e se ci dovessero essere doppioni (es. D345 1021) uso la penultima cifra del numero ( 3452) e così via.
In questo modo, quando metto una loco sul binario, anche solo guardandola ne conosco l'indirizzo (al massimo devo fare un secondo tentativo).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Questa è nuova ..per me ..
Si Alessandro è un buon sistema , purtroppo io ho ancora tanti lockmause che hanno display a 2 cifre e per questo motivo non ho mai utilizzato indirizzi lunghi , adesso utilizzando anche TC con il palmare virtuale potrei valutare di lasciare indirizzi a 2 cifre alle locomotive da manovra e per le altre applicare il tuo metodo ,
ciao
grazie Andrea
ciao
grazie Andrea