La ricerca ha trovato 154 risultati
Re: d141 Piko
Buonasera a tutti, sono Moros. Ho da poco acquistato, una d141 Piko dcc sound. Domanda per gli smanettoni di digitale. Sapete come si può fare, per aumentare il volume della sola frenata, e il tempo della medesima? Mille grazie a tutti, ciaooo. Ciao, se il decoder è un piko sound, controlla bene al...
- giovedì 15 ottobre 2020, 9:19
- Forum: Digitale
- Argomento: Lokpilot v5 malfunzionante
- Risposte: 2
- Visite : 3190
Re: Lokpilot v5 malfunzionante
Ciao Stefano,stefano60 ha scritto:Immagino tu volessi dire cv1 = 69 ......
Ciao
immagini giusto, infatti mi ero rinco......to io che pretendevo di impostare cv3. Funziona tutto regolarmente.
Grazie
Ciao
Davide
- mercoledì 14 ottobre 2020, 22:59
- Forum: Digitale
- Argomento: Lokpilot v5 malfunzionante
- Risposte: 2
- Visite : 3190
Lokpilot v5 malfunzionante
Ciao a tutti, ho installato un lokpilot v5.0 su un etr220 lima che sto digitalizzando. Una volta assegnato l'indirizzo cv3=69, vado a comandare la loco ma nulla, non parte. Solamente se lascio cv3=3 funziona. Stessa cosa se programmo dalla intellibox1 o dal lokprogrammer. Ho provato sia a resettare ...
- venerdì 10 gennaio 2020, 11:07
- Forum: Digitale
- Argomento: ETR401 con ESU V4 - problema velocità
- Risposte: 5
- Visite : 5669
Re: ETR401 con ESU V4 - problema velocità
Grazie Davide. Per il problema dei cavi, già il negoziante mi aveva avvisato; il mio gira su raggi maggiori di 550mm, spero di non diver intervenire presto. Sarei curioso però di sapere che tensione hai sui binari: appena puoi faresti una misura ? saluti A Ciao, per il fatto dei cavi non ne sarei c...
- mercoledì 8 gennaio 2020, 14:33
- Forum: Digitale
- Argomento: ETR401 con ESU V4 - problema velocità
- Risposte: 5
- Visite : 5669
Re: ETR401 con ESU V4 - problema velocità
Ciao, io ho sia il 401 che 450 con esu v4.0 e vanno entrambi alla giusta velocità. La prima cosa che ti direi di fare è provare il treno in analogico, per vedere se è un problema ce si presenta solo in digitale, quindi problema di decoder. La seconda cosa, se dovesse persistere il problema, sarebbe ...
- giovedì 28 novembre 2019, 12:20
- Forum: Digitale
- Argomento: cappio di ritorno e sensore assorbimento
- Risposte: 11
- Visite : 12271
Re: cappio di ritorno e sensore assorbimento
Ciao Davide si intendo quelli , i " pedali " di contatto ; nel precedente plastico anche io li avevo realizzati molto corti , ma paragonando le istruzioni di quello Liftinski , consigliano almeno 5 cm mi pare ; pensi che una misura superiore ai 2 cm potrebbe causare inconvenienti ? grazie...
- mercoledì 27 novembre 2019, 17:10
- Forum: Digitale
- Argomento: cappio di ritorno e sensore assorbimento
- Risposte: 11
- Visite : 12271
Re: cappio di ritorno e sensore assorbimento
Davide ti ringrazio per la precisa risposta : era quello che speravo di leggere !!! si anche io sto usando i sensori di Nuccio ; quanto hai fatto lunghi i tratti sezionati dove il modulo cappio " sente " la differenza di polarità ? grazie ciao Andrea Ciao Andrea, forse intendi i tronconi ...
- martedì 26 novembre 2019, 11:40
- Forum: Digitale
- Argomento: cappio di ritorno e sensore assorbimento
- Risposte: 11
- Visite : 12271
Re: cappio di ritorno e sensore assorbimento
Ciao Davide quello che hai scritto è per me molto interessante , perchè da tanti anni utilizzo quel circuito francese e ha sempre funzionato benissimo ,ma non l'ho mai provato con gli S1 ; la tua risposta mi porta buone speranze . Il mio dubbio è se posso e come utilizzare quel circuito tra una zon...
- mercoledì 20 novembre 2019, 12:15
- Forum: Digitale
- Argomento: cappio di ritorno e sensore assorbimento
- Risposte: 11
- Visite : 12271
Re: cappio di ritorno e sensore assorbimento
Ciao Andrea, come già scritto in un altro post (non ricordo quale), io uso ad ora 4 moduli (ne mancano altri 2) con inversione polarità senza rilevamento del cortocircuito. Questi moduli si chiamano "alla francese" ed usano dei spezzoni di rotaia intermedi tra la linea e il cappio (1 spezz...
- martedì 29 ottobre 2019, 9:50
- Forum: Digitale
- Argomento: Domandina sul lokprogrammer esu
- Risposte: 13
- Visite : 13373
Re: Domandina sul lokprogrammer esu
Condivido … Portigliatti con Zimo e..., unico esempio finora, Faustini con PIKO(Uhlenbrock) per la D145 (anche se non mi piace il decoder … almeno per il momento). Purtroppo gli ESU (almeno di quelli commercializzati che conosco) sono solo "italianizzati" partendo da suoni di libreria +/-...
- lunedì 28 ottobre 2019, 12:54
- Forum: Digitale
- Argomento: Domandina sul lokprogrammer esu
- Risposte: 13
- Visite : 13373
Re: Domandina sul lokprogrammer esu
Appunto..........Comunque partendo da un file già fatto è tutto molto più semplice, il problema sta nel campionare i suoni giusti..........ed è un grosso problema questo.peppardo ha scritto:auguri...
- lunedì 21 ottobre 2019, 17:26
- Forum: Digitale
- Argomento: Domandina sul lokprogrammer esu
- Risposte: 13
- Visite : 13373
Re: Domandina sul lokprogrammer esu
allora scrivi a Luca Rubini... Eh ma Luca li vende, difficile avere qualche informazione...........la concorrenza è spietata :D :D :D :D :D :D A parte gli scherzi, ho acquistato già un decoder sound da lui per il Caimano e mi sono trovato bene, ma vorrei imparare io a crearli e modificarli. Davide
- lunedì 21 ottobre 2019, 14:26
- Forum: Digitale
- Argomento: Domandina sul lokprogrammer esu
- Risposte: 13
- Visite : 13373
Re: Domandina sul lokprogrammer esu
Ciao Davide, quello che trovi di scritto sull'uso dei loksound o è in tedesco o in inglese...in italiano nisba... non è semplice spiegare a distanza e tramite dei post, l'uso di questi decoder...il mio consiglio, se intendi approfondire il tema, sia sulla questione tecnica che pratica e pensi di av...
- domenica 20 ottobre 2019, 21:10
- Forum: Digitale
- Argomento: Domandina sul lokprogrammer esu
- Risposte: 13
- Visite : 13373
Re: Domandina sul lokprogrammer esu
Buonasera a tutti,
vorrei imparare a programmare i v5 sound ma non riesco a trovare una guida a riguardo. Potete aiutarmi?
Grazie
Davide
vorrei imparare a programmare i v5 sound ma non riesco a trovare una guida a riguardo. Potete aiutarmi?
Grazie
Davide
- venerdì 22 marzo 2019, 15:31
- Forum: Digitale
- Argomento: Piattaforma Girevole in digitale
- Risposte: 45
- Visite : 51119
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Sì di fatto sto facendo così: ho tolto le linguette di contatto ad ogni binario di rimessa e a quello che porta in linea. Ciao Ciao, secondo me non basta quello che stai facendo, perché comunque ti servirà invertire la polarità ad un certo punto. Puoi operare in due modi: o lasci che il ponte venga...