La ricerca ha trovato 95 risultati
- giovedì 19 marzo 2020, 12:19
- Forum: Digitale
- Argomento: Intellibox BASIC & consist
- Risposte: 2
- Visite : 3141
Re: Intellibox BASIC & consist
Grazie Alessandro, quello che mi hai linkato è già sufficiente. Sapevo della CV19 ma non ero sicuro se la centrale dovesse avere un compito fondamentale oppure no. Adesso mi è già tutto più chiaro.
- mercoledì 18 marzo 2020, 16:10
- Forum: Digitale
- Argomento: Intellibox BASIC & consist
- Risposte: 2
- Visite : 3141
Intellibox BASIC & consist
Buon giorno a tutti, volevo un chiarimento riguardo la possibilitá di effettuare la multitrazione, avendo a disposizione una centralina Intellibox basic e il software ITrain. Secondo quanto letto la basic non consente di effettuare il cosiddetto consist, peró ció é un limite solo se si opera manualm...
- giovedì 30 gennaio 2020, 16:37
- Forum: Digitale
- Argomento: Blocchi e sezionamenti per sensori
- Risposte: 23
- Visite : 17338
Re: Blocchi e sezionamenti per sensori
Hai ancora dubbi e idee confuse sull'argomento ma non preoccuparti. E' perfettamente normale all'inizio e ci siamo passati un po' tutti. Quello che devi capire, evitando di fare parallelismi con il funzionamento analogico, è la logica del sistema. Alcune notizie in merito: - le tratte sezionate, a d...
- giovedì 30 gennaio 2020, 12:15
- Forum: Digitale
- Argomento: Blocchi e sezionamenti per sensori
- Risposte: 23
- Visite : 17338
Re: Blocchi e sezionamenti per sensori
Domanda nr. 1: se i binari sono monodirezionali, occorrono due sensori collegati ai rispettivi binari di contatto (come detto il binario di contatto non è altro che un tratto di binario sezionato in modo unipolare, cioè sezioni una rotaia mettendo due scarpette isolanti agli estremi e poi saldi a qu...
- giovedì 30 gennaio 2020, 8:31
- Forum: Digitale
- Argomento: Blocchi e sezionamenti per sensori
- Risposte: 23
- Visite : 17338
Re: Blocchi e sezionamenti per sensori
Ora come ora, lasciando stare ampliamenti futuri, inserirei quattro blocchi nella stazione: uno per ogni binario, compreso quello tronco davanti al fabbricato viaggiatori, che potrebbe essere usato per treni navetta e, presupponendo che la parte posteriore del plastico non sia a vista, piazzerei due...
- mercoledì 29 gennaio 2020, 23:44
- Forum: Digitale
- Argomento: Blocchi e sezionamenti per sensori
- Risposte: 23
- Visite : 17338
Re: Blocchi e sezionamenti per sensori
Altra cosa. Non per esperienza diretta ma ho letto che il funzionamento dei reed non é sempre impeccabile e qualche volta può capitare che le locomotive perdano i magnetini attaccati nel sottocassa che servono a chiudere il contatto. Perché non utilizzi invece i tratti isolati di binario? È sufficie...
- mercoledì 29 gennaio 2020, 23:35
- Forum: Digitale
- Argomento: Blocchi e sezionamenti per sensori
- Risposte: 23
- Visite : 17338
Re: Blocchi e sezionamenti per sensori
Di solito le sezioni di blocco vanno previste per ogni binario di stazione, sia di corretto tracciato che percorso in deviata da un convoglio. La stessa cosa si applica ancora con più cognizione di causa ai binari delle cosiddette stazioni ombra (o fantasma). Se il tracciato del plastico é molto est...
- venerdì 24 gennaio 2020, 15:04
- Forum: Digitale
- Argomento: Accensione e spegnimento luci testate locomotive
- Risposte: 3
- Visite : 3442
Re: Accensione e spegnimento luci testate locomotive
Come avevo sospettato. Con sei fili non si fanno miracoli...
Grazie lo stesso
Grazie lo stesso
- venerdì 24 gennaio 2020, 12:34
- Forum: Digitale
- Argomento: Accensione e spegnimento luci testate locomotive
- Risposte: 3
- Visite : 3442
Accensione e spegnimento luci testate locomotive
Ho una loco Fleischmann già digitalizzata in fabbrica con decoder D&H con spina NEM 651 e luci a led bianche e rosse. Vorrei impostare il decoder per comandare accensione e spegnimento manuale delle luci con i tasti funzione per la modalità treno bavetta, però nonostante abbia seguito le indicaz...
- martedì 21 gennaio 2020, 18:56
- Forum: Digitale
- Argomento: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
- Risposte: 5
- Visite : 4331
Re: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
Problema risolto. Togliendo nuovamente la carrozzeria ho notato che una linguetta metallica facente parte della basetta della locomotiva si era piegata leggermente rispetto alla gemella presente sull’altro lato della basetta. Ridandole la forma originaria e rimontando la carrozzeria, é tornato tutto...
- martedì 21 gennaio 2020, 18:22
- Forum: Digitale
- Argomento: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
- Risposte: 5
- Visite : 4331
Re: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
Ci avevo pensato ma come ho scritto sopra ho rimosso la nuova lampada e provato a far girare la loco ma senza risultato, purtroppo...
- martedì 21 gennaio 2020, 16:42
- Forum: Digitale
- Argomento: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
- Risposte: 5
- Visite : 4331
Re: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
Nessuno ha avuto problemi del genere? Tanto per sapere se devo ordinare un nuovo decoder oppure no.
- sabato 18 gennaio 2020, 15:53
- Forum: Digitale
- Argomento: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
- Risposte: 5
- Visite : 4331
Re: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
Piccolo aggiornamento. Ho provato ad effettuare un reset del decoder ma senza esito. Altra prova elettromeccanica: ho disaccoppiato il motore dalla ruota dentata per verificare la scorrevolezza del biellismo. Nessun problema, sia avanti che indietro. Stessa prova girando a mano l’asse del motore con...
- sabato 18 gennaio 2020, 13:43
- Forum: Digitale
- Argomento: Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
- Risposte: 5
- Visite : 4331
Comportamento anomalo vaporiera Fleischmann
Buongiorno a tutti, volevo chiedere lumi in merito al comportamento strano che ha assunto la mia loco tender Fleischmann br64 in scala N, giá digitalizzata dalla casa e in mio possesso da ben 15 anni. Finora, a parte la rottura e successiva sostituzione di una ruota dentata crepata, era sempre andat...
- giovedì 2 gennaio 2020, 15:00
- Forum: Digitale
- Argomento: Rilevazione carrozza semipilota
- Risposte: 3
- Visite : 3212
Re: Rilevazione carrozza semipilota
In realtà sono su tutti e due i carrelli. Su uno preleva un polo con due linguette che appoggiano sui due assi e l’altro polo viene prelevato dal secondo carrello, sempre con lo stesso sistema.