La ricerca ha trovato 614 risultati
- sabato 22 marzo 2025, 22:25
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 432
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Ora ho inteso meglio quello che intendi. Visto che per produrre quella interfaccia, essendo protetta da licenza e brevetto, bisogna pagare i diritti a Lenz e a livello di numeri non vale la pena, pertanto direi proprio che nessun'altro la fa (forse Digitrax). Ma, dato che il manuale è pubblico, 80 ...
- sabato 22 marzo 2025, 20:18
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 432
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Ho capito, quindi NON posso usare lo Sprog come interfaccia ...
E che interfaccia posso comprare a questo punto, che supporti le funzioni dopo f20 quindi che abbia xpressnet 3.6?
E che interfaccia posso comprare a questo punto, che supporti le funzioni dopo f20 quindi che abbia xpressnet 3.6?
- sabato 22 marzo 2025, 20:16
- Forum: Digitale
- Argomento: Sprog e Xpressnet
- Risposte: 4
- Visite : 262
Re: Sprog e Xpressnet
Ho capito, quindi NON posso usare lo Sprog come interfaccia ...
E che interfaccia posso comprare a questo punto, che supporti le funzioni dopo f20 quindi che abbia xpressnet 3.6?
E che interfaccia posso comprare a questo punto, che supporti le funzioni dopo f20 quindi che abbia xpressnet 3.6?
- sabato 22 marzo 2025, 19:56
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 432
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Scusa ma mentre scrivevi sono riuscito a capire meglio di cosa si tratta: qualcoda in italiano e meglio descritto. Quindi nel post precedente ho scritto una cavolata, chiedo venia. Figurati, grazie sempre per la tua disponiiblità. per quanto riguarda lo Sprog, mi chiedevo appunto se posso "con...
- sabato 22 marzo 2025, 19:53
- Forum: Digitale
- Argomento: Sprog e Xpressnet
- Risposte: 4
- Visite : 262
Re: Sprog e Xpressnet
Intendo che vorrei usare lo Sprog come un'interfaccia tra il mio impianto/centralina e il mio software di gestione del plastico. Ma ti ho risposto in dettaglio nel Topic sulla Lenz . Faccio comunque copia/incolla qui, così mi rispondi dove preferisci: Il problema è legato al mio post sullo Sprog dov...
- sabato 22 marzo 2025, 19:49
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 432
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Il problema è legato al mio post sullo Sprog dove anche hai anche gentilmente risposto. Io uso il software iTrain, e come "centralina" il Mutimaus Roco e una serie di Booster vari (alcuni Roco 10764 collegati "in serie", altri Hulenbrook etc.) ovviamente tutto via xpressnet. &quo...
- sabato 22 marzo 2025, 18:14
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 432
Interfaccia con Xpressnet 3.6
Che voi sappiate, l'unica interfaccia con Xpressnet 3.6 (non 3.0) in commercio è la Lenz 23151?
- sabato 22 marzo 2025, 18:11
- Forum: Digitale
- Argomento: Sprog e Xpressnet
- Risposte: 4
- Visite : 262
Sprog e Xpressnet
Non so se qua nel forum ci sono utenti che usano lo Sprog, ma mi chiedevo se lo potrei usare come interfaccia cioè collegandolo a Xpressnet. Dallo Sprog escono 4 fili soltanto, due sono per l'alimentazione a 12 v e gli altri due vanno al binario di programmazione. Se li collego al connettore rj12 Xp...
- sabato 22 marzo 2025, 18:05
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 32
- Visite : 4530
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
Grazie Marco, perfetto
- venerdì 21 marzo 2025, 21:26
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 32
- Visite : 4530
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
Nella schermata motore si Decoder Pro ci sono queste due regolazioni
Frequenza oscillazione (è su 5)
Ampiezza oscillazione (su 30)
A.cosa servono?
Frequenza oscillazione (è su 5)
Ampiezza oscillazione (su 30)
A.cosa servono?
- venerdì 21 marzo 2025, 20:32
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 32
- Visite : 4530
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
I condensatori elettrolitici, quelli qui citati, vanno sempre collegati con giusta polarità ... diversamente se non esplodono è perche sono difettosi. Ma in tutti componenti elettrici polarizzati almeno uno dei due poli è evidenziato. Grazie Marco. Ma, per esempio, i Power pack di Lais hanno due fi...
- venerdì 21 marzo 2025, 18:12
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 32
- Visite : 4530
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
Per esperienza i decoder Lais vanno bene con alcuni motori (ad esempio sui motori Rivarossi della 245 di fine anni '90 o sulla 402A di Horby-Rivarossi) mentre sono di fatto inutilizzabili con altri. Secondo me è inutile perderci tempo: se il Lais non va bene, monta un ESU o Zimo e risolvi il proble...
- venerdì 21 marzo 2025, 2:02
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 32
- Visite : 4530
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
No, leggi bene quello che ho scritto: un decoder che abbia la regolazione del controllo di carico E' il poter regolare l'incidenza dei parametri del controllo e nel tuo caso a bassa velocità che fa la differenza. Con i Laisdcc puoi solo inserirlo o toglierlo (ma non lo puoi modificare) Giusto, non ...
- giovedì 20 marzo 2025, 22:52
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 32
- Visite : 4530
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
M a me lo fa proprio col controllo di carico. Se lo escludo non lo fa ma va molto piano. Ora riprovo a lavorare sulla curva di velocità
- giovedì 20 marzo 2025, 18:30
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 32
- Visite : 4530
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
Infatti con la curva le cose vanno meglio, ma come.ho scritto non riesco a risolvere il problema del "saltino" prima dell'arresto...Principe Anchisi ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 18:28Già fatto. Le impostazione della centralina sono 128 step per tutti i decoder.
I problemi indicati si verificano con questa impostazione