La ricerca ha trovato 28 risultati
- martedì 30 marzo 2010, 15:09
- Forum: Sviluppo Digitale
- Argomento: 2 centrali in parallelo hornby
- Risposte: 1
- Visite : 3849
Re: 2 centrali in parallelo hornby
Anche io ho un plastico analogico con contatti reed ai rele' bistabili ma in digitale i segnali di rallentamento o di stop sono diversi. Occorrono i moduli feedback, per es. i hsi-88-usb, da installare sul tracciato e collegarli al pc tramite usb. Il pc deve avere un software di controllo digitale d...
- giovedì 18 marzo 2010, 13:37
- Forum: Digitale
- Argomento: Alimentazione scambi Fleischmann
- Risposte: 10
- Visite : 7434
Re: Alimentazione scambi Fleischmann
Nel mio plastico alimento gli scambi fleischmann con un trasformatore di 14-16 v in alternata con 3 A. I motori fleischmann assorbono, se non ricordo male, 500 mA quindi se utilizzi 4 scambi contemporaneamente il trasformatore deve erogare 2 A. Se l'aperaggio richiesto
- mercoledì 24 febbraio 2010, 11:55
- Forum: Digitale
- Argomento: HORNBY R8249 E luci sempre accese
- Risposte: 11
- Visite : 7391
Re: HORNBY R8249 E luci sempre accese
Hai un link del forum per le modifiche al coperchio motore? O una chiave di ricerca? e questa presa pin? Qualche info in +? A questo link www.plasticando.com/magazine/dec/br98.html trovi un esempio su come digitalizzare le vecchie fleischmann ma credo che sulla tua loco minitrix l'installazione del...
- martedì 23 febbraio 2010, 16:27
- Forum: Digitale
- Argomento: HORNBY R8249 E luci sempre accese
- Risposte: 11
- Visite : 7391
Re: HORNBY R8249 E luci sempre accese
Io ho digitalizzato alcune vecchie fleischmann con motore a 3 poli con piccole modifiche al coperchio del motore (nel forum ci sono esempi). Inoltre prima installo una presa pin con fili a 6-8 poli (artigianale oppure si pu
- martedì 23 febbraio 2010, 12:30
- Forum: Digitale
- Argomento: HORNBY R8249 E luci sempre accese
- Risposte: 11
- Visite : 7391
Re: HORNBY R8249 E luci sempre accese
Il grosso problema
- venerdì 5 giugno 2009, 16:44
- Forum: Digitale
- Argomento: Nuova centrale ESU
- Risposte: 15
- Visite : 10167
Anch'io ho una horby elite e la vorrei cambiare con un nuovo sistema. Io sono orientato verso NCE o il Digitrax perchè hanno molte funzionalità e schede necessarie al mio plastico per gestire degli automatismi. La elitè va bene come inizio per entrare nel mondo del digitale poi mi sono reso conto c...
- mercoledì 13 maggio 2009, 11:01
- Forum: Digitale
- Argomento: Problemi luci decocoder lenz LE1000
- Risposte: 4
- Visite : 3734
Potresti provare a mettere una resistenza in serie al binario di programmazione. Non ti so dire il valore però il rage dovrebbe essere quello degli ohm Ho messo una resistenza da 1 ohm ma non sono riuscito a leggere le cv. Ho provato sia con il cavo rosso che con quello nero ma niente. Il decoder f...
- lunedì 11 maggio 2009, 11:20
- Forum: Digitale
- Argomento: Problemi luci decocoder lenz LE1000
- Risposte: 4
- Visite : 3734
Proverò. Comunque credo che il problema era provocato da un corto sul binario di marcia che resettava con errori il decoder senza un pieno ripristino delle funzionalità . Accadeva anche che quando rimettevo la loco sul tracciato sistematicamente andava in corto il decoder. Con il nuovo software il p...
- lunedì 11 maggio 2009, 10:33
- Forum: Digitale
- Argomento: Problemi luci decocoder lenz LE1000
- Risposte: 4
- Visite : 3734
Alla fine ho risolto. Ho invuato il deoder alla lenz in Germania e dopo circa un mese me li ha spediti con l'aggiornamento del software gratuito. Adesso il decoder funziona e le luci sono ok. L'unica cosa, è che non riesco a leggere le cv con la hornby elite'... :x Comunque quel decoder la lenz non ...
- giovedì 2 aprile 2009, 11:06
- Forum: Digitale
- Argomento: Problemi luci decocoder lenz LE1000
- Risposte: 4
- Visite : 3734
Problemi luci decocoder lenz LE1000
Ho problemi con un decoder lenz LE1000 da 6 poli. L'ho installato su una vecchia fleischmann e va tutto bene: legge le CV e la loco cammina. Le luci, invece, non funzionano. In particolare dopo che ho premuto F0 le luci si sono accese per qualche minuto poi più nulla!!! Ho resettato il decoder e mod...
- venerdì 20 marzo 2009, 10:53
- Forum: Digitale
- Argomento: corrente tra una carrozza e l'altra
- Risposte: 28
- Visite : 20326
E' un lavoro che devo fare anch'io. Per connettere due carrozze da illuminare puoi utilizzare dei connettori che si chiamano 'tulipani'. Se vai in un negozio di elettronica ben fornito li trovi a € 1,50 circa a fila (circa 10-15 poli maschio-femmina) di tutte le dimensioni. Possono essere utilizzati...
- lunedì 9 marzo 2009, 12:54
- Forum: Digitale
- Argomento: problemi con la prima digitalizzazione
- Risposte: 9
- Visite : 7212
Prova a collegare i cavi del decoder (quelli dei binari) direttamente alla centralina e quelli del motore direttamente a questo (se riesci a estrarlo dalla loco). In questo modo vedi se la tensione del decoder è sufficente a far partire il motore, tenedo conto che c'è una CV che imposta il voltaggio...
- venerdì 13 febbraio 2009, 10:51
- Forum: Software per il Digitale
- Argomento: controllo del segnale digitale
- Risposte: 13
- Visite : 11420
Forse potrebbe essere un problema di software installato sul pc. Bisogna vedere con quale formato il pc invia i comandi ai decoder, tramite la centralina. Non ne sono molto sicuro, ma credo che il formato dei comandi debba essere una stringa di caratteri (immagina un file txt). Se il software del pc...
- giovedì 12 febbraio 2009, 11:27
- Forum: Digitale
- Argomento: Per chi comincia, cosa scegliere ????
- Risposte: 8
- Visite : 5953
Credo che per la scelta della centralina devi farti alcune domande 1) hai gia un plastico oppure lo devi ancora progettare? 2) Hai intenzione di muovere solo i rotabili oppure creare dei meccanismi simili alla realtà (semafori, blocchi di rallentamento, ecc.)? Anch'io mi sono trovato nel dilemma de...
- lunedì 9 febbraio 2009, 16:20
- Forum: Digitale
- Argomento: DEC COTTO PER D 345 OLD GENERATION
- Risposte: 18
- Visite : 12633
La fumatina mi è capitata anche a me con un decoder hornby. Quello che posso consigliarti è quello di controllare l'assorbimento mA della loco e quello massimo del decoder. Se il picco di corrente (per qualsisasi motivo) supera il limite del decoder si vede la fumatina. Lo so, è un grande rodimento ...