collegamento twincenter a pc

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

collegamento twincenter a pc

#1 Messaggio da gianmodel »

Entusiasta della mia twin center ho voluto fare la prova di collegamento tra questa e il pc .Sorpresa ilcollegamento non funziona !!!Ho aggiunto una porta serile al mio pc ,che ne era spovvisto apposta per lo scopo ma una volta collegato niente .Ora mi chiedo se ci vuole una interfaccia tra il pc e la twin ?Se qualcuno ha gia ' fatto un collegamento ,tra la twin o l'intellibox ,e il pc mi potrebbe dare qualche suggerimento in merito ?P.S.per questo argomento mi rifaccio anche al topic da me inserito riguardo l'aggiornamento del software che non mi e' riuscito per i suddetti motivi (sembrava facile) :roll:

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Paolo Portigliatti »

L'errore piu' comune di coloro che hanno tentato di interfacciare l' FMZ o il TWIN center e' quello di pensare di riuscire a dare i comandi descritti nel manuale (F xxx F y, V xxx V yy, eccetera) semplicemente utilizzando la tastiera ed un cavo di interfacciamento.

Per poter effettuare le prime semplici prove, occorre:

- un programma tipo Hyper terminal
- settarlo propriamente con i parametri di velocita', bit di start / stop, parita'
- digitare le stringhe descritte nel manuale

Ci si accorgera' subito che cosi' e' impensabile gestire le loco e che occorre dunque un software di controllo piu' evoluto, ma ricordo una certa emozione quando, in IV superiore, ero riuscito ad effettuare il mio primo interfacciamento con l' FMZ (con PC Olivetti Prodest PC128, ve lo ricordate?).

Saluti

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#3 Messaggio da gianmodel »

Ciao Paolo grazie per la risposta ,am il mio tentativo non e' stato solo di impartire i comandi alle loco (sono a conoscenza che ci vuole un software adeguato tipo windigipet o altro ) ma ho provato a fare l'aggiornamento del software scaricato dal sito internet di Fleischmann.Anche in questo caso e' neccessario avere un software apposito ?Eventualmente il software adeguato dove lo trovo? Ciao Gianfranco :evil:

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Generalmente, c'e' un programma apposito per l'aggiornamento della centralina. Ovvero, dal sito della Fleischmann dovrebbe essere possibile scaricare un eseguibile (.exe) che, con il semplice collegamento della centrale via seriale, fa tutto automaticamente (controllo connessione seriale, verifica presenza centralina e successivo aggiornamento).

Saluti

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Per curiosita', ho scaricato il programma di aggiornamento della Fleischmann (cosi' aggiorno anche la TWIN CENTER che uso per le prove). E' proprio come pensavo. Non dovrebbe essere difficile fare l'aggiornamento. Devi scompattare il file in una directory e poi lanciare il programma tcupdate.exe. Che tipo di errore appare?

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#6 Messaggio da gianmodel »

Non appare nessun tipo di errore ,proprio non parte l'aggiornamento.Prova a fare l'aggiornamento della tua e poi per favore mi potresti spiegare come hai operato?Ciao Gianfranco
Ultima modifica di gianmodel il domenica 11 luglio 2004, 23:06, modificato 1 volta in totale.

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#7 Messaggio da gianmodel »

ti spiego cosa ho fatto io :dopo aver fatto il dowload ho salvato il file su floppy da 3.5 come spiegato nelle istruzioni ,ed ho dato avvio all'aggiornamento dopo aver collegato la twin center ,e come messaggio mi dice che la porta seriale e' errata o la twin e' spenta . le ho provate tutte ma l'esito e sempre lo stesso ! :cry:

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#8 Messaggio da gianmodel »

ho provato e riprovato ma non riesco a fare l'aggiornamento della Twin!!!specifico che la porta seriale e' stata da me installata !!!Potrebbe essere che l'ho inserita nello slot sbagliato e il non viene riconosciuta come com1 e com2 ,come viene richiesta dal software di aggiornamento? Nuccio AIUTO!!!!!!!!!!!!

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#9 Messaggio da elvcic »

Il problema potrebbe si dipendere da una configurazione sbagliata delle com.
Il riconoscimento delle porte seriali come com1 o com2 ( 3, 4, ....) non dipende dalla dallo slot occupato, ma da alcuni jumper che si trovano sulla scheda seriale aggiuntiva ( vecchio tipo ) e/o dal sistema operativo.

Tramite questi jumper ( o eventualmente dalla risosrese del windows ) si settano gli IRQ e le allocazioni di memoria per far funzionare correttamente le COM.
Alle porte seriali sono solitamente riservati degli indirizzi IRQ.
In un normalissimo PC, anche datato tipo vecchi 486 , ci sono di base due com, la 1 e la 2. la configurazione quindi del numero di com dipende da questi IRQ e dalle allocazioni , normalmente sono questi :

COM 1 IRQ 4 3F8 ( allocazione in esadecimale )
COM 2 IRQ 3 2F8

per le aggiuntive :

COM 3 IRQ 4 3E8
COM 4 IRQ 3 2E8

come puoi notare, alcune COM hanno stesso IRQ e diversa allocazione.
da questo si può capire che non possono essere comanadate contemporaneamente più di due COM e precisamente : COM1 con COM 3 oppure COM 2 con COM 4 mai ecc. Mai contemporaneamente porte COM con lo stesso IRQ .

spero di esserti stato di aiuto per capire il funzionamento delle COM e poter quindi rintracciare un eventuale problema di configurazione.

ciao.

elvino

Ps.: le porte com già  fornite con il PC, si settano entrando nel BIOS della scheda madre. i settaggi standard sono quelli della COM1 e COM2 come sopra.

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#10 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Non ho ancora effettuato le prove, ma penso che il problema sia dovuto al fatto che Gianmodel, non avendo delle COM presenti sulla mainboard, abbia installato (presumo) delle porte tipo PCI - RS232 che non sono viste dall'applicativo DOS fornito dalla Fleischmann.

Saluti

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#11 Messaggio da mario »

Non riesco neanche io a fare l'aggiornamento della mia twin center il pc non la vede nemmeno forse per il cavo errato. Questa sera cambio il cavo poi vi dico. Ciao

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#12 Messaggio da gianmodel »

Ciao ragazzi penso che Paolo ha azzeccato io il problema .Ho provato a spostare la porta seriale su un' altro slot ma il problema e' che il driver in dotazione alla porta non supporta il sistema operativo XP installato sul mio PC .In pratica quando provo a fare al configurazione con il cd-rom in dotazione mi dice che la periferica potrebbe non funzionare correttamente come infatti accade .ho provato a prendere un'adattatore USB /RS-232 ma non e' servito lo stesso .Ringrazio Elvic per l'esauriente spiegazione ma non ho abbastanza conoscenza da poter andare ad intervenire sulla bios del PC.Provero' a chiedere supporto tecnico a qualche installatore qualificato, a meno che qualcuno di voi non e' cosi' gentile da spiegarmi passo -passo per arrivare a configurare tale porta sul mio pc.Ciao Gianfranco

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#13 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Ho effettuato l'aggiornamento ed ho eseguito i seguenti passi:

- ho scaricato il programma TC_V1-100.exe dal sito Fleischmann.de e l'ho
salvato sul desktop di Windows
- ho creato una "cartella" TWIN-CENTER sull' hard-disk ("C:\")
- ho lanciato il programma TC_V1-100.exe dal desktop
- ho deselezionato la scritta "Auf Diskette Schreiben"
- ho selezionato la scritta "Dateien entpacken"
- ho clickato su "Durchsuche" e ho selezionato la cartella C:\TWIN-CENTER
- ho confermato

A questo punto nella cartella TWIN-CENTER ci sono tutti i file necessari per l'aggiornamento.

Ho preso un cavo di collegamento 9 poli (maschio / femmina) con connessione 1 a 1 (ovvero pin 1 del maschio con pin 1 della femmina e cosi' via). Attenzione a non acquistare un cavo "invertente".

Ho collegato il cavo alla COM1 del PC ed alla TWIN-CENTER.

Ho alimentato la TWIN-CENTER (connessione al TRAFO)

Dalla cartella TWIN-CENTER ho lanciato il programma TCUPDATE.exe

Seguire le indicazioni (fortunatamente in italiano) e selezionare la porta seriale a cui si e' connesso il TWIN CENTER (COM1 o COM2).

L'aggiornamento dura dieci minuti circa.

Al termine, la TWIN CENTER effettua un reset automatico e l'aggiornamento e' terminato.

Saluti Kilobaudiani.

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#14 Messaggio da elvcic »

Ciao Gianfranco,

non credo sia un problema di driver, normalmente Windows XP riconosce queste porte automaticamente senza nessun bisogno di installare dischi aggiuntivi. a meno che non siano porte particolari, ma non credo sia questo il caso.

questo tipo di porta venia gestito anche da S.O. più datati, vedi windows 98 ecc.

da quanto letto in una risposta di Portigliatti,sembra che il programma sia in DOS. il problema potrebbe quindi essere che stai facendo girare un programma DOS su di un PC con sistema operativo che non ha un vero DOS.

per quanto riguarda il BIOS, puoi configurare solo le porte fornite sulla motherboard . Per le aggiuntive su schede non devi andarci.

Per controllare che le hai installate correttamente su Windows Xp puoi fare così :

- click su menu start
- click con tasto destro su Risorse del Computer
- scegliere proprietà  dal menu che ti esce fuori.
- click con tasto sinistro sul tab hardware
- click sul tasto Gestione Risorse
- click sul + all'altezza delle Porte
- controllare che ci siano tutte le porte installate e che non ci siano ne punti esclamativi gialli, ne punti interrogativi gialle ne un piccola croce rossa.

se uno solo di questi simboli è presente vuol dire che hai dei malfunzionamenti sulle porte com.

ciao.

elvino

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#15 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Per Gianfranco:

In Risorse del Computer - Pannello di Controllo - Gestione Periferiche,

verifica se le porte COM che hai installato sono "viste" dal sistema operativo.

Saluti

Rispondi