Pagina 1 di 2

Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 0:19
da bru.esposito
Ciao a tutti, non riesco a capire come mai con Rocrail non mi riesce di leggere i decoder.....
Mi spiego, Claudia e rocrail collegati ad un ovale ed un binario di programmazione, con deviatori e sezioni controllate da S4,
tutto perfetto, ho anche donato a rocrail e nella chiave si è anche attivata la sezione della lettura e programmazione dei decoder.
Ho provato e riprovato.......qualcosa scrive ma non legge!!!!!!!
A I U T O ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 0:28
da bru.esposito
Ho letto proprio ora l'articolo del Nostro Nuccio su "La programmazione con il potentissimo software gratuito JMRI".....
molto interessante...........devo provare, ma mi piacerebbe fare tutto con rocrail!

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 10:55
da Buddace
Premesso che rocrail lo uso molto poco per programmare e per quanto mi riguarda va, qualche indizio sul problema ?

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 17:07
da bru.esposito
Mah, niente in particolare, quando apro rocpro se cerco di leggere tutte le cv a volte legge ed a volte no, sembra bloccarsi.......forse sono io che ancora non ho capito bene, devo dire che anche in scrittura a volte funziona e a volte no, infatti spesso quando programmo un indirizzo, e vado a comandarlo con il pannello, non funziona.........penso che anche qui mi sfugge qualcosa.
In tutto questo possiedo anche una multizentrale, con la quale leggo e scrivo velocemente e senza problemi tutti i decoder, poi vado a posare le loco sull'ovale gestito da rocrail e va tutto bene al primo colpo.
Bene, ho anche provato Jmri ed è potente, piuttosto intuitivo e funziona bene, solo che con il pc non riesco a gestire i due software aperti sulla stessa porta com.
Comunque va bene così.
Inoltre mi servirebbe qualche diritta su locodecoder, qualche buon compromesso qualità - prezzo.
PS. Nuccio dai un'occhiata alla posta che ti ho inviato una richiesta.
Grazie come al solito......
Bruno

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 17:46
da Buddace
potrebbe essere un problema di rocrail provo...la posta l'hovista

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:05
da Buddace
provato e funziona tutto regolare. Probabilmente stai leggendo in modalità paged...non è che si blocca è che questa modalità richiede tempi lunghi...imposta direct e vedi che è tutto più veloce

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:31
da bru.esposito
Ok provo.
Grazie

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:37
da Buddace
bru.esposito ha scritto: Bene, ho anche provato Jmri ed è potente, piuttosto intuitivo e funziona bene, solo che con il pc non riesco a gestire i due software aperti sulla stessa porta com.
due soluzioni, aggiungi un lnpc per avere di fatto un altra com oppure configuri i due software come client loconetoverticp e li usi tramite l'svprogrammer

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 21:02
da bru.esposito
Tanks, la prima parte ho capito, collego un'altro hardware e da li programmo con Jmri, mentre non so come definire i client........ci provo!

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 21:11
da Buddace
bru.esposito ha scritto:Tanks, la prima parte ho capito, collego un'altro hardware e da li programmo con Jmri, mentre non so come definire i client........ci provo!
LNPC si collega alla ClaudiaCS ...poi programmi e fai anche tutto il resto sempre tramite la CLaudiaCS ma con la differenza che puoi tenere due prorammi attivi.

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 23:00
da bru.esposito
si ma dove su LN o su R10761?, perché se la collego su LN sento un cicalino come fosse in corto

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 23:54
da Buddace
bru.esposito ha scritto:si ma dove su LN o su R10761?, perché se la collego su LN sento un cicalino come fosse in corto
Non ho capito...

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 0:07
da bru.esposito
Ho una LNPC seriale che porta due slot RJ12 due morsetti per l'alimentazione e la presa RS232.
Per collegarla a ClaudiaCs cosa faccio?
Ho provato a collegare la presa RJ12 della LNPC con la presa LN di ClaudiaCS ma come dicevo prima si attiva un cicalino e si accende la spia gialla di LN.
Scusa non ti vorrei seccare! ma ho bisogno di una Mano.
Grazie

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 0:11
da Buddace
bru.esposito ha scritto:Ho una LNPC seriale che porta due slot RJ12 due morsetti per l'alimentazione e la presa RS232.
Per collegarla a ClaudiaCs cosa faccio?
Ho provato a collegare la presa RJ12 della LNPC con la presa LN di ClaudiaCS ma come dicevo prima si attiva un cicalino e si accende la spia gialla di LN.
Scusa non ti vorrei seccare! ma ho bisogno di una Mano.
Grazie
La versione seriale per collegarla alla ClaudiaCS, connettori LN, devi alimentarla a parte con un proprio alimentatore.quindi:
JP-,JP4,JP5 aperti (assenti) e JP1 su 2-3 e JP2 posizionato su 1-2 e trasformatore/alimentatore da 9-12V AC/DC collegato POWER;

Re: Lettura e scrittura decoder con CaludiaCs e Rocrail

Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 0:22
da bru.esposito
Benissimo grazie, il collegamento è andato, ora provo a programmare