Pagina 1 di 1

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:58
da Fanky
In effetti dalla foto e dall'articolo non sembra necessitare di alimentazione, e anche se nella piedinatura standard non esistono pin per l'alimentazione è anche vero che un uso alternativo dei pin RTS e DTR è l'utilizzo come fonte di alimentazione del dispositivo collegato alla porta seriale stessa (es. i mouse seriali di qualche tempo fà...).
Quindi presumo che il circuitino si alimenti in quel modo. Poi che funzioni in sostituzione del cavo della IB....... mmmm qualhce dubbio mi viene.

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: mercoledì 30 settembre 2015, 22:00
da Luca.Rubini
Ma a prescindere alimentazione o non la trasmissione dati non è più veloce con il cavo? Domando per curiosità.

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: giovedì 1 ottobre 2015, 11:36
da Despx
Ciao, da wikipedia:
La versione 1.1 e 1.2 del Bluetooth gestisce velocità di trasferimento fino a 723,1 kbit/s. La versione 2.0 gestisce una modalità ad alta velocità che consente fino a 3 Mbit/s. La versione 4.0 arriva ad una velocità di 24 mbps ( 3 MB al secondo).
dalla seconda inserzione di ebay:
Communication speed :1200,2400,4800,9600,19200,38400,57600,115200,230400,460800,921600,1382400 bps
In pratica riferendomi alla seconda inserzione, essendo in standard 2.1, dal lato bluetooth si arriva fino a 3 Mbit/s dal lato seriale si arriva fino a 1382400 bps cioè (se non sbaglio) quasi 1,4 Mbit/s ammesso che esista una seriale capace di arrivare a questa velocità (di solito si arriva a 115200 bps).
State attenti che lo standard 2 (o classe 2) non va oltre i 10 metri di distanza tra i moduli.

Ciao
Despx

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: giovedì 1 ottobre 2015, 12:55
da Luca.Rubini
Tradotto ha la stessa velocita del cavo in quato tutto dipende dalla porta usb?

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: giovedì 1 ottobre 2015, 13:52
da Fanky
La velocità massima di una comunicazione dipende sempre dall'anello debole, ovvero dall'interfaccia più lenta coinvolta nella trasmissione.

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: giovedì 1 ottobre 2015, 14:32
da Buddace
Io vi dico di lasciarci il filo....

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: giovedì 1 ottobre 2015, 19:01
da Buddace
Dico che qualsiasi connessione wireless non sarà mai robusta come il filo .... in cv19 abbiamo tolto la wifi al plastico ..sui palmari wireless ci sono algoritmi di ritrasmissione per recuperare i panchetti persi

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: giovedì 1 ottobre 2015, 23:45
da Despx
Tempo fa avevo visto sul tubo un tipo che aveva settato la chiavetta usb-> bluethoot collegata al pc col protocollo SPP in modo da farla dialogare con moduli bluethoot collegati direttamente al RX TX di un pic. In pratica tramite il bluethoot faceva dialogare Realterm con il pic come se fossero collegati tramite una COM seriale. Si vedeva chiaramete che tra il pc e il modulo ricevente ci fosero circa 3 metri e nessun cavo. Io non ho mai provato ma credo che sia fattibile...forse, cercando tra i progetti x Arduino si trova qualche cosa.

Ciao
Despx

Re: Adattatore seriale bluethoot

Inviato: venerdì 2 ottobre 2015, 0:05
da Buddace
si ma per l'intellibox serve anche il CTS e RTS