I decoder bruciano i motori

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Stefano
TrenoDigitale
Messaggi: 56
Iscritto il: martedì 22 giugno 2004, 8:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: La Spezia

I decoder bruciano i motori

#1 Messaggio da Stefano »

Ciao Gentlemen,

No, non preoccupatevi, è solo un titolo-shock, in realtà  dovrebbe essere una domanda.

Ho digitalizzato recentemente due locomotive un po' vecchiotte e in entrambe i casi mi sono ritrovato poco dopo con due motori bruciati. Sarà  un caso?

Ieri sera stavo finendo una Roco 1044, ottima macchina, e mentre provavo le luci il motore ha cominciato a fare le bizze. Peccato perchè la BIZZA l'avevo giò mangiata a cena e non ne avevo più voglia :wink:
Il LokMaus ha segnalato più volte cortocircuito e mi sono insospettito. Ho smontato il decoder e ho mandato la loco in analogico, rilevando assorbimenti elevati (1A a media velocità ). Ho smontato il motore e l'ho fatto girare a vuoto, constatando bassa coppia ed elevato assorbimento, chiaro sintomo di avvolgimenti in corto, o sbaglio? L'ho smontato pezzo per pezzo, pulito e rimontato. Sembrava che andasse e invece niente, di nuovo il LokMaus ha segnalato assorbimento elevato.

La loco l'avevo già  collaudata precedentemente in analogico: smontata, pulita, ingrassata e rimontata, andava benissimo, ma non avevo controllato l'assorbimento, magari era già  così?
Il decoder è un Lenz 1025 nuovo con i parametri di default.

Ora mi viene un dubbio, non è che certi motori tollerano male le correnti pulsanti? Quale dovrebbe essere un valore "conservativo" da mettere nella CV9 per evitare fritture?

E' capitato anche a voi?

Dove lo trovo adesso, mannaggia, un motore di ricambio?

Ciao!
Stefano.

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da BuddaceDCC »

Non è che per caso hai saldato dei fili direttamente hai capi del motore e magari per una eccessiva temperatura del saldatore si è fusa la plastica ?
Quello che dici non è mi è mai successo nemmeno su loco vecchie.
Quando installi un decoder verifichi il corretto valore della cv1 mediante lettura per avere la certezza dei collegamenti ok ?
Adessi con l'interfaccia potresti farlo....
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Stefano
TrenoDigitale
Messaggi: 56
Iscritto il: martedì 22 giugno 2004, 8:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: La Spezia

Ci hai quasi azzeccato

#3 Messaggio da Stefano »

In effetti nel primo caso direi di si: era un motore Mabuchi, uno dei contatti del motore ha ceduto leggermente durante la saldatura. Che comporta? Si spostano le spazzole? Non pensavo che potesse dipendere da quello, anche se con il saldatore ci sto attento di solito.

Nel caso del motore Roco invece non c'è stata nessuna saldatura diretta, la saldatura l'ho fatta sulle piste della basetta, che portano corrente al motore attraverso due lamelle.

Non riesco ancora a leggere i valori delle CV, nonostante abbia costruito una basettina apposita per il mini-circuito, con componenti freschi e saldature perfette. Qualche dubbio sul software ce l'ho... ho scritto a Holger Seider.

Ciao,
Stefano.

Alberto R.
PlasticoDigitale
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Padova

#4 Messaggio da Alberto R. »

Per caso hai spruzzato qualche lubrificante o pulitore di contatti nel motore?
Io una volta ho bruciato un motore G per questo motivo.
Ciao
_____________
Alberto Rossetto

Stefano
TrenoDigitale
Messaggi: 56
Iscritto il: martedì 22 giugno 2004, 8:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: La Spezia

Niente lubrificante

#5 Messaggio da Stefano »

Ciao Alberto,

Non ho usato nulla per il motore Roco. Fra l'altro mi sembra anche un bel motore, grosso, pesante e affidabile. Boh?

Probabilmente era già  malconcio.

Ciao,
Ste.

Alberto R.
PlasticoDigitale
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Padova

#6 Messaggio da Alberto R. »

Non so esattamente come sia fatto un motore roco, non ne ho mai smontato uno, comunque sempre su un motore G avevo riscontrato un certo deposito di polvere di carbone nel collettore tra un settore e l'altro e questo mi procurana una certa dispersione (erano visibili le scintille tra un settore e l'altro).
Ma forse il motore Roco non ha le spazzole di grafite :?:
Come ultimo tentativo prima di buttare il motore prova a pulire il collettore e anche i porta spazzole.
Ciao
_____________
Alberto Rossetto

Rispondi