Pagina 1 di 1

Ecos Esu 5000

Inviato: sabato 11 febbraio 2023, 19:25
da Fdp88@hotmail.it
Ciao a tutti ragazzi, mi chiamo Fabio e dopo un po' di assenza, sn tornato qui a farvi visita per un supporto.
Ho acquistato già qualche mese fa la centralina Esu 5000(lo so è vecchiotta) ho effettuato tutti gli aggiornamenti fino ad arrivare al 4.10.
Ho un problema con alcune locomotive Hornby Rivarossi, esattamente la HR2767 e HR2805 entrambe digitalizzate Esu; quando le posiziono sul binario, nel display della centralina mi compare l'icona con dicitura "DCC" con la barra in caricamento e non riesce a leggere nessuna CV, poiché quando vado a selezionare la modalità di lettura, mi dice "nessuna loco sul binario".Le ho portate a casa di un mio amico e funzionano regolarmente ;ho anche altre locomotive, sia Hornby Rivarossi che Acme e funzionqno tutte correttamente
Mi affido alla vostra esperienza, chiedendovi se a qualcuno è capitata una cosa simile e come avete risolto..
Vi ringrazio già da ora per le risposte, con la speranza di essere stato discretamente chiaro.

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 0:54
da Marco Fornaciari
Tre cose basilari:
1- i decoder sono solo DCC o multiprotocollo, cioè verifica l'articolo a catalogo
2- sulla centralina quali protocolli sono abilitati solo DCC o anche/solo altri
3- se il decoder è multiprotocollo, quali sono abilitati.
Aiutati con i manuali dato che non indichi esattamente il tipo di decoder.

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 10:57
da Fdp88@hotmail.it
I decoder sono gli Esu V5. La HR2805 è già digitalizzata di fabbrica, infatti ha codice HR2805D

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 11:24
da Senialas
Scusa, hai provato se con l'indirizzo 3 la loco risponde ai comandi con la tua ESU?

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 12:38
da Fdp88@hotmail.it
No, la centrale non rileva alcun decoder/locomotiva sul binario

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 13:50
da Senialas
No, Fabio, senza farla rilevare dalla centrale.
A pag. 17 del manuale della ECoS: https://drive.google.com/file/d/1K5gIaU ... sp=sharing

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 0:08
da Marco Fornaciari
Fdp88@hotmail.it ha scritto:I decoder sono gli Esu V5. La HR2805 è già digitalizzata di fabbrica, infatti ha codice HR2805D
Di fatto non hai ancora detto niente.
ESU, e anche altri, producono decoder Sound e no sound sia mono protocollo (tipicamente solo DCC) che multi protocollo: DCC + Motorola + M4 (Maerklin) + Selectrix; se del caso si aabilitano con la CV47.
Pertanto a catalogo, come è giusto che sia, ogni decoder ha un codice d'articolo: sul sito c'è tutto, pure i manuali da scaricare.

Senza questi dati nessuno ti risolve il problema da dietro una tastiera e un monitor.

Tra ESU V3, V4, V5 (più versioni) no sound o si sound ci sono grandi differenza tra i firmware.

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 0:43
da Marco Fornaciari
Fdp88@hotmail.it ha scritto:I decoder sono gli Esu V5. La HR2805 è già digitalizzata di fabbrica, infatti ha codice HR2805D
Mi pare strano che sia un V5, il modello risulta essere del 2019 e il V5 è uscito l'anno dopo a fine estate, e se non è sound non è detto sia un ESU.
Quindi se monta un V5 è stato digitalizzato dal venditore o da un precedente proprietario, pertanto con una centrale che la vede regolarmente bisogna leggere il decoder e verificarne la configurazione.
Bisogna leggere la CV8 e vedere il codice del produttore.

Ma è la 402 165 in livrea freccia bianca?

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 11:53
da Fdp88@hotmail.it
Marco Fornaciari ha scritto:
Fdp88@hotmail.it ha scritto:I decoder sono gli Esu V5. La HR2805 è già digitalizzata di fabbrica, infatti ha codice HR2805D
Mi pare strano che sia un V5, il modello risulta essere del 2019 e il V5 è uscito l'anno dopo a fine estate, e se non è sound non è detto sia un ESU.
Quindi se monta un V5 è stato digitalizzato dal venditore o da un precedente proprietario, pertanto con una centrale che la vede regolarmente bisogna leggere il decoder e verificarne la configurazione.
Bisogna leggere la CV8 e vedere il codice del produttore.

Ma è la 402 165 in livrea freccia bianca?
Si è quella ex Frecciabianca

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 11:54
da Fdp88@hotmail.it
Senialas ha scritto:Scusa, hai provato se con l'indirizzo 3 la loco risponde ai comandi con la tua ESU?
Comunque non la rileva

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 15:29
da Marco Fornaciari
Scusa Fabio, ma non tutti hanno quella locomotiva e magari in digitale di fabbrica, se non risali al reale decoder installato non riusciamo ad aiutarti di più: torna dall'amico e leggete i decoder, oppure aprila e vedi cosa c'è scritto sul decoder.
Ovvero fotogafalo e posta la foto, potrebbe anche essere un Uhlenbrock, visto che al tempo Hornby li montava.

In che senso "ex frecciabianca"?
Hornby la 402 165 l'ha prodotta solo in livrea freccaiabianca.

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 22:59
da Fdp88@hotmail.it
Marco Fornaciari ha scritto:Scusa Fabio, ma non tutti hanno quella locomotiva e magari in digitale di fabbrica, se non risali al reale decoder installato non riusciamo ad aiutarti di più: torna dall'amico e leggete i decoder, oppure aprila e vedi cosa c'è scritto sul decoder.
Ovvero fotogafalo e posta la foto, potrebbe anche essere un Uhlenbrock, visto che al tempo Hornby li montava.

In che senso "ex frecciabianca"?
Hornby la 402 165 l'ha prodotta solo in livrea freccaiabianca.
Ho controllato è un lokpilot V4. Nel senso k nn ha più la scritta "Frecciabianca"

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 23:51
da Senialas
Scusa come hai fatto a capire che è un LokPilot V4.0?

Re: Ecos Esu 5000

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 0:07
da Marco Fornaciari
Direi che la confusione sul digitale è ancora tanta.
Ricapitolando ciò che ti risulta certo.
Il decoder ti risulta essere un V4 e la centralina con firmware 4.10.

Quindi a questo punto una probabile ragione è che che non concordano le configurazioni di centrale e decoder:
- per la centrale devi saperlo tu come l'hai configurarta o/e come la usi
- per il decoder bisogna leggerlo, o saperlo.

Tipicamente le centaline non dialogano con i decoder quando:
- premessa fondamentale, per la centralina bisogna vedere il manuale del firmware installato, io non ho la Ecos
- il/i protocollo/i di comunicazione non soglo gli stessi, DCC + Motorola + M4 (Maerklin) + Selectrix
- nel decoder bisogna leggere, e se del caso, scrivere CV47, se il decoder è un multiprotocollo deve contenere di defaut il valore 15, articoli: 54610, 54612, 54614, 54616, 5461754688, 54687, 54683, 54689, 64610, 64614, 64616, 64617
- centralina e decoder hanno abilitazione diverse per gli step di velocità, vedi CV29 bit 1
- indirizzo corto o lungo, vedi CV29 bit 5
- la CV49 di defaut deve contenere il valore 19.

Altro senza avere la configurazione del decoder non saprei.
La configurazione del decoder, usando un PC, può essere letta e salvata in un file progetto con il lokprogrammer di ESU, o con il sistema Decoderpro.

Il tuo amico che centrale ha e come è configurata?