Pagina 3 di 8

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: martedì 28 ottobre 2014, 0:08
da johnnybluesbis
ciao a tutti, mi sono appena iscritto sul forum proprio per interesse su questo argomento! premetto che non mi reputo un esperto di digitale, me la cavo!
volevo chiedervi alcune indicazioni: la funzione "navetta" c'è su questi 2 decoder?
Lenz 10331.1 - Decoder DCC Silver + Lenz Digital Plus 8 poli
Lenz 10321.1 - Decoder DCC Silver 21 + Lenz Digital Plus 21 poli

(quello ad 8 poli, direi che è gia stato confermato.....) c'è anche sul 21?
seconda cosa: dipende quelli dal decoder, indipendentemente dalla centralina che si usa? io ho una hornby elite.......

thanks!!!
PS sicuramente, chiedero altro! :oops:

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: martedì 28 ottobre 2014, 0:32
da tfsm
La fermata ABC c'è sicuramente sui Silver, indipendentemente dalla spina utilizzata.
Per la Hornby Elite ho qualche dubbio sul tipo di uscita digitale, probabilmente non è simmetrica, o almeno non sempre.
Questo potrebbe portare a malfunzionamenti (loco che rallentano o si fermano a caso...).
Ti consiglio di cercare su internet.

Comunque ti do lo stesso consiglio dato all'altro utente: se hai bisogno di un decoder acquista un silver e fai le prove. Se da problemi, disattivi l'ABC e ti rimane comunque un ottimo decoder.

Dimenticavo: di fabbrica la fermata ABC è DISATTIVATA! (mezz'ora persa per capirlo la prima volta...) :)

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: martedì 28 ottobre 2014, 0:40
da johnnybluesbis
indubbiamente i silver sono ottimi decoder (ne ho gia sia a 8 che 21 poli....) sto cercando in internet se la elite è asimmetrica........ ma non sto trovando nulla.... per ora ho trovato un piccolo semplice schemino su come realizzare il modulo BM1. 5 diodi e il gioco è fatto. non capisco perché venga messo anche uno switch. è indispensabile?

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: martedì 28 ottobre 2014, 17:03
da alpiliguri
Lo switch serve a eliminare la zona di arresto, annulla l'effetto del BM1 perché lo bypassa. In piena linea ha senso, potresti volere che il treno tiri dritto a volte. In un tronco lo puoi omettere, il treno deve fermarsi sempre!
Per le prime domande... hai consultato il manuale?
Comunque anche cambiando le connessioni 8p / 21MTC il decoder è uno solo, stesso circuito con diverso connettore.

Ciao, alpiliguri.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 9:52
da johnnybluesbis
ok per l interruttore, io devo fare 2 tronchi...... quindi non lo mettetero! ho letto tutto il manuale della elite ieri sera ma non non viene detto..... come si puo fare per scoprirlo?

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:39
da alpiliguri
1 - con un *, magari portando la centrale da un amico che ce l'ha
2 - cercando in rete se qualcuno usa la frenata ABC con la Elite, magari in altre lingue e non solo in italiano
3 - facendo la domanda al servizio clienti Hornby
4 - comprando (o facendosi prestare) un Lenz Silver, monti uno spezzone di prova con sezione isolata e alimentata da BM1 (autocostruito) e provi se funziona... anche se non va ti rimane un ottimo decoder in mano...

Buona ricerca, e ricordati di condividere il risultato!

Ciao, alpiliguri.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 30 ottobre 2014, 10:30
da johnnybluesbis
grazie alpiliguri, cerca e ricerca, ho trovato in un altro forum (treno in casa e se non violo nessuna regola, posto il link....) viene confermato che la frenata ABC funziona con la ELITE!

se posso posto il link.....

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: venerdì 31 ottobre 2014, 16:46
da celtide
rirpopongo la domanda, pensando che ci sia interesse sull'argomento e sperando che qualcuno risponda:
" si sa di decoder sound (qualunque marca, a questo punto) , che abbiano la funzione navetta, come è per il Lenz 10331.1 e altri nel muto???"
Speranzosi saluti.
Salvo

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: venerdì 31 ottobre 2014, 23:00
da Zampa di Lepre
Francamente non mi sembra proprio ... in attesa che qualcuno lo faccia (in fondo basterebbe cambiare il firmware all'ESU v4 ... per esempio) potresti sempre valutare di usare due decoder: il lenz per il controllo del motore ecc. e un sound per i rumori. Uno dei due deve essere ben programmabile per quanto riguarda l'associazione di suoni e funzioni ai tasti in modo da non andare in sovrapposizione con l'altro ... ovviamente i due devono avere lo stesso indirizzo.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: sabato 1 novembre 2014, 9:48
da celtide
penso sinceramente che sia complicato per uno come me che non è proprio ferrato in materia....potrei provare.....chissà !?
Grazie, comunque, della dritta.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: sabato 1 novembre 2014, 11:04
da Zampa di Lepre
Per completezza c'è una cosa da dire in merito ...

Da quel che mi risulta (ma non ho esperienza pratica in merito ... corregetemi please!) nessun decoder Lenz è dotato nativamente di sound perchè hanno l'interfaccia SUSI per aggiungere moduli aggiuntivi esterni specializzati.... però non mi risulta che Lenz produca muduli sound SUSI.
In teoria dovrebbero essere compatibili anche quelli di altri produttori ... ma è tutto da verificare. Oltretutto in rete ho trovato riferimenti certi solo ai moduli sound SUSI di Uhlenbrock. Se è così c'è poi da chiedersi se esistono per quell'hardware i suoni che ci interessano.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: lunedì 3 novembre 2014, 16:42
da celtide
stamani è arrivato il Lenz 10331.1; l'ho montato sulla loco, ho effettuato le programmazioni al CV51(11)-53(2)-54(255).................
FUNZIONA CHE E' UNO SPETTACOLO!!!!
"Avanti e indrè" ogni 4 minuti circa (ho un multimaus).
Aspetto notizie( spero positive) sui decoder SOUND!!!
Salvo

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 9:47
da johnnybluesbis
bel lavoro! al prossimo ordine, o magari quando andro a fare un giro a bologna a fine novembre, farò acquisti! mi dici solo le polarità  del circuito BM1 e su quale binario l hai montato? se il destro o il sinistro in base al senso di marcia?

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 11:21
da alpiliguri
Se leggi questa discussione dall'inizio nella prima pagina hai tutte le risposte...
Ciao, alpiliguri.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 14:21
da johnnybluesbis
lo so, l avevo gia letto, ma l ho chiesto per conferma, visto che in un altro forum si parlava di montare i diodi a polarita invertita..... sta sera posto lo schema per sapere se è giusto...... :D