Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
marco345
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2004, 18:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: compact lenz
Località: lucca
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#16 Messaggio da marco345 »

Ciao,

al momento non dispongo di una resistenza ma la posso sempre comprare, mi dici per favore nel dettaglio come la devo fisicamente collegare?

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1350
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#17 Messaggio da Zampa di Lepre »

In parallelo agli ingressi dello switchpilot (oppure all'uscita della Compact che è più semplice).

Comunque ho trovato questo: http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... redundant/

... dove, colpo di scena, invece suggeriscono di mettere addirittura una resistenza da 1K IN SERIE perché, secondo un utente, l'incapacità è dovuta ad una corrente TROPPO alta.

Senti, se devi comprare resistenze potresti invece comprare un trimmer lineare da 1K e provarlo sia in parallelo che in serie con vari valori di resistenza ... poi non ti dimenticare di scrivere qui i risultati.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

marco345
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2004, 18:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: compact lenz
Località: lucca
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#18 Messaggio da marco345 »

Leggendo il forum di cui sopra ho trovato il punto che secondo me è il nocciolo della questione, che riporto per esteso:

"10. If the display changes to “c09”, you are now in Direct Mode and are accessing CV9.
However, if the display returns to r1, your decoder does not support Direct Mode. Once the
Commander is in Direct Mode, you may access any of the CV's supported by your decoder (see
your decoder manual for further information on these CVs). In the case where your decoder does
NOT support Direct Mode programming, you may use another decoder that DOES support Direct
Mode to pass the above Direct Mode test, and then switch back to the decoder that you would
like to program. While you may not be able to read the CV's of a DCC decoder that does not
support Direct Mode, you MAY (or may not) still be able to set a new value for a CV"
(link: http://www.atlasrr.com/pdf/Commander%20 ... amming.pdf)

Accade proprio questo, ovvero vado da r1 a r8 e basta.

Detto questo posso dedurre che il decoder SwitchPilot Servo non supporta la "Direct Mode" della mia centralina?

Interessante il discorso di bypassare il problema con un altro decoder che supporta la Direct Mode per tornare poi indietro al decoder SPservo.... ma non ho ben capito operativamente come fare.

Stefano Fagnani
LocoDigitale
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 21:05
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21+Lenz LZV100 + LH90 + LH30 + Multimaus +Intellibox Original

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#19 Messaggio da Stefano Fagnani »

Escludo che lo Lo switchpilot non supporti il Direct Mode.
Anche nel suo manuale dice che e stato testato con successo con il sistema Lenz. Lunica incompatibilita riportata e con sistemi Digitrax a causa della scarsa corrente disponibile, e con i sistemi Zimo per problemi invece di Overcurrent.

marco345
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2004, 18:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: compact lenz
Località: lucca
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#20 Messaggio da marco345 »

Ho provato ad eseguire la "prova del bypass" ingannando il sistema mettendo una loco digitale sul binario di programmazione che mi ha permesso di accedere alle Cv dalla 9 in poi. Ho poi staccato dalla porta di programmazione il binario con la loco e inserito al suo posto il decoder SPservo. Ho provato a cambiare una CV con conseguente errore, ma ho provato tuttavia ad ignorarlo e a vedere se aveva "assorbito" il cambiamento. Risposta negativa: non c'è stata scrittura della nuova cv nemmeno con l'inganno.

Mi resta un'ultima possiblità che è quella del trimmer, mi potete spiegare a parole semplici cosa dovrei chiedere una volta in negozio?

Grazie ancora!
Ultima modifica di marco345 il mercoledì 30 novembre 2016, 1:50, modificato 1 volta in totale.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#21 Messaggio da Buddace »

A sto punto i sorge un dubbio! Metti in parallelo al binario di programmazione una resistenza da 100 ohm....per far assorbire più corrente al tutto. Anche se mi pare strano su una centrale entry level, ma la mia centrale ad esempio funziona cosi, che non c'è un certo assorbimento di corrente la programmazione non parte.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

marco345
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2004, 18:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: compact lenz
Località: lucca
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#22 Messaggio da marco345 »

Proverò Nuccio, sperando di capire come fare, per completezza dico che la compact in programmazione non mi ha mai dato problemi con nessun tipo di decoder Esu, Lenz, Zimo, Hornby solo con una coppia di Uhlenbrock non riesce a vederli (problema in parte risolto mettendo due loco sullo stesso binario di programmazione)

Grazie Marco

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#23 Messaggio da Buddace »

Allora confermo che serve resistenza...
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1350
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#24 Messaggio da Zampa di Lepre »

Se scegli una soluzione di test regolabile chiedi un "trimmer da ... lineare" dove i puntini sono il valore ... es: 1K (oppure 820, 680, 560 ...) poi gli altri valori li fai girando la rotellina. Tra il pin centrale e uno degli estremi avrai dalla resistenza massima (es. 1K) fino a zero in funzione della posizione della rotellina (dipende dalla lunghezza della pista resistiva inserita in circuito).
Per la prova "in parallelo" cominci con la rotella girata in modo da avere tutta la pista resistiva in circuito (es. 1K) poi, fai tanti tentativi di leggere ruotando il trimmer di poco ogni volta (a diminuire ... e non andare oltre i due terzi della corsa altrimenti ti segnala un corto) fino a che, speriamo, non risolvi.
Per la prova "in serie" viceversa cominci con resistenza Zero e poi vai ad aumentare.

Una volta che hai riscontrato il funzionamento rifai le prove anche con altri decoder aggiustando le regolazioni fino a trovare, speriamo, un compromesso che va bene anche per i decoder più difficili. Dopodiché leggi il valore di resistenza del trimmer con un tester e, se vuoi, compri equivalente (o quasi) resistenza fissa, diciamo da 1w di max dissipazione, e usi quella.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#25 Messaggio da Buddace »

Con il trimmer rischia di mettere i binari in corto
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1350
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#26 Messaggio da Zampa di Lepre »

Rischia ... e l'ho specificato di non andare oltre i due terzi ... comunque il corto rientra nelle eventualità previste per il binario di programmazione ... oltretutto così cambierebbe codice d'errore: sai, tanto per spezzare la monotonia ;)
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

marco345
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2004, 18:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: compact lenz
Località: lucca
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#27 Messaggio da marco345 »

Signori buonasera,

parlando con amico fermodellista circa il vostro consiglio di usare una resistenza o trimmer si è offerto di darmi una mano nel fare delle prove dato che lui appunto possiede qualche resistenza e un trimmer appunto:
dunque abbiamo sia provato a collegare una resistenza di 420 circa e sia il trimmer regolato su varie posizioni a partire da 1.2 K sia in serie che parallelo e niente sempre il solito errore 2 , questo amico per carità non è un esperto penso come voi ma un pò più di me che sono a zero nel campo.... per cui potrebbe anche darsi che qualche imprecisione l'abbiamo commessa. Ma le prove non finiscono qui, lui usa una Lenz LH100 di cui subito ho chiesto il manuale per vedere come si poteva programmare un decoder, mi sono trovato in mano un libro di 80 pagine... abbiamo dunque collegato lo swichpilot alla LH100 facendo le medesime operazioni che lui fa con i suoi decoder scambi Uhelenbrock 67810 con il mio stesso servo collegato ma quando gli chiedo di leggere la CV1 indovinate un pò? ERR 2, anche se la compact riesce a comandare il servo tramite decoder Uhelenbrock ovvero come con l'esu. Ho provato anche a programmare il decoder Uhelenbrock con la compact ma niente da fare solito errore. La LH100 invece programma tranquillamente il decoder Uhelenbrock anche se ho capito che questo e l'Esu funzionano in modo diverso ovvero all'Esu tramite CV1 do indirizzo e di conseguenza i 4 servi si autonumerano CV1 = 1 (1-4) CV1 = 2 (5-8) CV1= 3 (9-12) e cosi via mentre all'Uhelenbrock a ogni scambio(uscita) corrisponde una CV. La LH100 è sicuramente una centrale molto più completa ed evoluta, probabilmemte ci sarebbero da fare altre prove, nel manuale si parla di POM e molto altro.
Al punto 10 il manuale esu riporta:
"10. Features of servo outputs
Two end positions “A” and “B” as well as a turning speed can be assigned to each servo output.
You can also de ne when the pulse signal is sended to the servo and if power should be interrupted on certain occasions.
If your digital command station supports programming on the Main (POM) you may ne tune these CVs in normal operating mode. Change the settings of the relevant CVs step by step until the servo reaches the desired end position.
In case you are using a SwitchPilot Servo we recommend using the input unit to set the end positions. See Chapter 10.4.
10.1. Con guration of servo end position „A“
The end position „A“ of the servo can be set in CV 38, 41, 44 and 47. The precise value depends on the type of servo and the instal- lation. This can only be established by experimenting.
10.2. Con guration of servo end position „B“
The end position „B“ of the servo can be set in CV 39,42.45 and 48. The precise value depends on the type of servo and the instal- lation. This can only be established by experimenting."

Detto questo non so più dove sbattere la testa, che dite se scrivo alla Lenz mi risponderà qualcuno?

Grazie come sempre del prezioso aiuto

Marco

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1350
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#28 Messaggio da Zampa di Lepre »

Ho cercato un poco in giro per i forum (anche esteri) a proposito di Switchpilot servo e Lenz ma, a parte problemi simili ai tuoi lasciati poi cadere senza soluzione, non ho trovato nulla ....

L'unica cosa curiosa è un tale che riporta di aver risolto usando anche un Booster (senza ulteriori spiegazioni)... ma ha un senso questa cosa?

A scrivere a Lenz non ci perdi nulla ...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#29 Messaggio da Buddace »

Fossi stato in zona ti avrei detto di avrei detto di fare prora.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

marco345
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2004, 18:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: compact lenz
Località: lucca
Contatta:

Re: Programmare SwitchPilot Servo con Compact Lenz

#30 Messaggio da marco345 »

Buddace ha scritto:Fossi stato in zona ti avrei detto di avrei detto di fare prora.
Pardon? :D

Rispondi